Lara Ilaria Braconi. Amore lento, presenti scomparsi

Lara Ilaria Braconi, Sale e magmatica, 2021, olio su tela, cm. 200x170
Dal 24 February 2021 al 20 March 2021
Milano
Luogo: Galleria Lorenzo Vatalaro
Indirizzo: Piazza San Simpliciano 20121
Orari: 10.30-20.00; chiuso domenica
Telefono per informazioni: +39 02 8052189
E-Mail info: info@gallerialorenzovatalaro.it
È opinione diffusa che un’opera d’arte debba colpire immediatamente, quasi per spontanea maniera di presentarsi. Va da sé però che questo non è sempre possibile, specialmente quando essa presenta tratti di novità o esprime una sensibilità marcatamente individuale. Non è detto infatti che in questi casi, quando l’opera testimonia percorsi di ricerca soggettivi, lo faccia per via di eloquenza visiva e semplicità. Penso che il lavoro di Lara Ilaria Braconi sia di questo tipo.
I dipinti di Lara non sono ambienti dotati di profondità di campo visiva (così che all’interno del dipinto si possa definire un vicino e un lontano). La profondità di campo, lo spessore dell’ambiente, è generato nell’esperienza delle associazioni emotive che il dipinto suscita. È in questa dimensione del dipinto – quella della reazione – che è possibile differenziare le parti tra di loro, distinguerle, definire una nozione di luogo – una superficie e uno sfondo.
Le tele hanno spesso grandi dimensioni, incoraggiando una visione macroscopica; se ne può fare però con altrettanto vantaggio una scansione minuta, seguendo le irregolarità cromatiche che si propagano sulla superficie, come se il processo espressivo fosse anche miniaturizzato – si aprono così circuiti della vista, che sequenziano gli avvenimenti sulla tela seguendo le traiettorie suggerite. Poi repentinamente una macchia riapre a uno sguardo d’insieme; per essere nuovamente riassorbito da circuiti di dettaglio più in là. Gli appigli sono pochi, prevale la dispersione. Potremmo dire: l’operazione compositiva non è un’operazione di sintesi, la ricerca di un’unità dello sguardo, sebbene fattori unificanti intervengono, ma di lasciare che la vista percorra inesausta la tela. Quest’apertura dello sguardo, che svincola l’opera da una prospettiva conclusiva, introduce anche un elemento di arbitrarietà: la tela finisce qui, ma potrebbe continuare a oltranza. Come se ci fosse uno sfasamento tra il suo confine e la dinamica interna – qualcosa va fuori fuoco. Le superfici continuano altrove. Un altrove, sospetto come tutti gli altrove.
Da “Sulla serie pittorica Amore Lento, Presenti Scomparsi di Lara Ilaria Braconi” di Giovanni Sommazzi
Apertura 24 febbraio 2021 ore 18
I dipinti di Lara non sono ambienti dotati di profondità di campo visiva (così che all’interno del dipinto si possa definire un vicino e un lontano). La profondità di campo, lo spessore dell’ambiente, è generato nell’esperienza delle associazioni emotive che il dipinto suscita. È in questa dimensione del dipinto – quella della reazione – che è possibile differenziare le parti tra di loro, distinguerle, definire una nozione di luogo – una superficie e uno sfondo.
Le tele hanno spesso grandi dimensioni, incoraggiando una visione macroscopica; se ne può fare però con altrettanto vantaggio una scansione minuta, seguendo le irregolarità cromatiche che si propagano sulla superficie, come se il processo espressivo fosse anche miniaturizzato – si aprono così circuiti della vista, che sequenziano gli avvenimenti sulla tela seguendo le traiettorie suggerite. Poi repentinamente una macchia riapre a uno sguardo d’insieme; per essere nuovamente riassorbito da circuiti di dettaglio più in là. Gli appigli sono pochi, prevale la dispersione. Potremmo dire: l’operazione compositiva non è un’operazione di sintesi, la ricerca di un’unità dello sguardo, sebbene fattori unificanti intervengono, ma di lasciare che la vista percorra inesausta la tela. Quest’apertura dello sguardo, che svincola l’opera da una prospettiva conclusiva, introduce anche un elemento di arbitrarietà: la tela finisce qui, ma potrebbe continuare a oltranza. Come se ci fosse uno sfasamento tra il suo confine e la dinamica interna – qualcosa va fuori fuoco. Le superfici continuano altrove. Un altrove, sospetto come tutti gli altrove.
Da “Sulla serie pittorica Amore Lento, Presenti Scomparsi di Lara Ilaria Braconi” di Giovanni Sommazzi
Apertura 24 febbraio 2021 ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska