Laura Giardino. So Quiet...

Laura Giardino, Quiet 01, 40x60, 2012, tecnica mista su tela
Dal 23 Gennaio 2013 al 09 Marzo 2013
Milano
Luogo: Galleria Area B
Indirizzo: via Cesare Balbo 3
Orari: da lunedì a giovedì 9.30-18; venerdì 9.30-17; sabato su appuntamento
Curatori: Igor Zanti
Telefono per informazioni: + 39 02 58316316
E-Mail info: info@areab.org
Sito ufficiale: http://www.areab.org
E’ una dimensione immobile, lo scatto di un momento fuori dal tempo e libero da storie predefinite quella in cui si collocano le opere di So Quiet…, attraversate da un nonsense semantico di forte significato.
Nell’ambivalenza tra Eros e Thanatos, firma concettuale che pervade quasi ossessivamente tutta la mostra, troviamo l’assillo per una dicotomia – amore e morte, appunto – espressa attraverso modalità diverse, sempre molto sofisticate.
L’elemento paesaggistico, che appare in un primo momento il protagonista assoluto della scena, lascia invece spazio alla figura umana, quasi esclusivamente femminile e vero perno della narrazione, immobile nel preciso e meraviglioso istante dell’attesa, oppure nell’attimo che viene “subito dopo”, quell’immediato momento in cui tutto è già successo.
Che si tratti di attimi di piacere - suggerito anche da scene di raffinatissimo bondage - o di tragedie appena consumate, lo spazio dato ai protagonisti genera differenti livelli narrativi, che si intrecciano in maniera indissolubile, in una varietà di interpretazioni che solo l’osservatore può decodificare.
Gli interpreti delle opere offrono un senso che solo lo spettatore può ricercare, anche al di fuori dell’opera stessa. Qualsiasi interpretazione è possibile, anche nessuna.
Ed è proprio la figura umana, capace di rendere sospesa la narrazione; saranno momenti di estasi estrema, oppure di tragedia annunciata? Si tratta di una donna attenta alle faccende domestiche, che pulisce casa portando in cortile i rifiuti della spazzatura, oppure una psicopatica che trascina fuori un cadavere in un sacco nero?
In So Quiet…, il taglio formale delle immagini realizzate e l’uso dei colori freddi che a volte si avvicinano addirittura al monocromo, esplicitano l’influenza della cultura cinematografica degli anni ’60, ’70 e ‘80 e l’attenzione dell’immagine fotografica su fanzine, flyer, serigrafie, copertine di dischi, manifesti e immagini pubblicitarie del periodo.
Le opere, intriganti aperture sulla vita delle protagoniste, regalano paesaggi e interni immobili, asfittici, dove è assente qualsiasi movimento che rimandi alla vita oltre quell’istante preciso, con suggestioni che possono richiamare la produzione più nota di Edward Hopper, o la dimensione provinciale rassicurante di Bill Owens, o, come suggerisce Igor Zanti “gli accenti padani caratteristici della poetica di Pupi Avati che si fondono, infrangendosi nella loro cristallina unità, con elementi umani che emergono dalla timidezza del nascondimento, nella loro forzata immobilità”.
Laura Giardino nasce a Milano nel 1976, dove vive e lavora.
Nel 2012 ha vinto la 63° edizione del premio Michetti: POPism, L’arte in Italia dalla teoria dei mass media ai social network, Fondazione Michetti Palazzo S. Domenico - Francavilla al mare – Chieti.
Ha partecipato a numerose mostre in spazi pubblici e privati tra cui: 2011: Casa AUT(SIKANIA RISING PROJECT) Ex casa Badalamenti - Cinisi (PA) a cura del Laboratorio Saccardi; Elephant Parade Milano, mostra pubblica, Piazzale Cadorna, Milano; nel 2010 The Block Party, Fonderia Napoleonica, Milano, The Lovecats, Bitte, Milano,
Sweet Sheets Moves to Modica, Palazzo della cultura di Modica, Modica (RG),
Nell’ambivalenza tra Eros e Thanatos, firma concettuale che pervade quasi ossessivamente tutta la mostra, troviamo l’assillo per una dicotomia – amore e morte, appunto – espressa attraverso modalità diverse, sempre molto sofisticate.
L’elemento paesaggistico, che appare in un primo momento il protagonista assoluto della scena, lascia invece spazio alla figura umana, quasi esclusivamente femminile e vero perno della narrazione, immobile nel preciso e meraviglioso istante dell’attesa, oppure nell’attimo che viene “subito dopo”, quell’immediato momento in cui tutto è già successo.
Che si tratti di attimi di piacere - suggerito anche da scene di raffinatissimo bondage - o di tragedie appena consumate, lo spazio dato ai protagonisti genera differenti livelli narrativi, che si intrecciano in maniera indissolubile, in una varietà di interpretazioni che solo l’osservatore può decodificare.
Gli interpreti delle opere offrono un senso che solo lo spettatore può ricercare, anche al di fuori dell’opera stessa. Qualsiasi interpretazione è possibile, anche nessuna.
Ed è proprio la figura umana, capace di rendere sospesa la narrazione; saranno momenti di estasi estrema, oppure di tragedia annunciata? Si tratta di una donna attenta alle faccende domestiche, che pulisce casa portando in cortile i rifiuti della spazzatura, oppure una psicopatica che trascina fuori un cadavere in un sacco nero?
In So Quiet…, il taglio formale delle immagini realizzate e l’uso dei colori freddi che a volte si avvicinano addirittura al monocromo, esplicitano l’influenza della cultura cinematografica degli anni ’60, ’70 e ‘80 e l’attenzione dell’immagine fotografica su fanzine, flyer, serigrafie, copertine di dischi, manifesti e immagini pubblicitarie del periodo.
Le opere, intriganti aperture sulla vita delle protagoniste, regalano paesaggi e interni immobili, asfittici, dove è assente qualsiasi movimento che rimandi alla vita oltre quell’istante preciso, con suggestioni che possono richiamare la produzione più nota di Edward Hopper, o la dimensione provinciale rassicurante di Bill Owens, o, come suggerisce Igor Zanti “gli accenti padani caratteristici della poetica di Pupi Avati che si fondono, infrangendosi nella loro cristallina unità, con elementi umani che emergono dalla timidezza del nascondimento, nella loro forzata immobilità”.
Laura Giardino nasce a Milano nel 1976, dove vive e lavora.
Nel 2012 ha vinto la 63° edizione del premio Michetti: POPism, L’arte in Italia dalla teoria dei mass media ai social network, Fondazione Michetti Palazzo S. Domenico - Francavilla al mare – Chieti.
Ha partecipato a numerose mostre in spazi pubblici e privati tra cui: 2011: Casa AUT(SIKANIA RISING PROJECT) Ex casa Badalamenti - Cinisi (PA) a cura del Laboratorio Saccardi; Elephant Parade Milano, mostra pubblica, Piazzale Cadorna, Milano; nel 2010 The Block Party, Fonderia Napoleonica, Milano, The Lovecats, Bitte, Milano,
Sweet Sheets Moves to Modica, Palazzo della cultura di Modica, Modica (RG),
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni