le Art Weeks

Piero Gilardi, Pastèque et maïs, 2000. Tappeto Natura
Dal 04 Aprile 2016 al 20 Aprile 2016
Milano
Luogo: Park Hyatt Milano
Indirizzo: via Tommaso Grossi 1
Dal 4 al 20 aprile, al Park Hyatt Milano vanno in scena le Art Weeks.
Un programma di iniziative dedicato a valorizzare il rapporto tra hotel, città, ospiti e arte.
Grazie alla collaborazione con la Galleria Massimo Minini i luoghi pubblici dell’hotel - la Cupola, il Mio bar, il ristorante VUN - accoglieranno opere di alcuni dei maggiori artisti della scena contemporanea. Una selezione di oggetti, sculture, dipinti e fotografie dedicati a portare l’arte contemporanea nel cuore di Milano, anticipando e creando un collegamento con il Miart.
Per tutta la durata del progetto ogni sera il Park Hyatt Milano propone in Cupola e al Mio Bar uno speciale Champagne moment con una selezione delle più esclusive etichette: una formula dedicata a stimolare i sensi in un rapporto sinestetico con le opere disposte nello spazio.
Inoltre, per l’occasione sarà presentato un nuovo ed esclusivo servizio: l’Art Butler.
Un esperto d’arte che, a chiamata, potrà fornire al cliente dell’hotel come al visitatore milanese un servizio di guida e racconto del rapporto tra Milano e Arte, con possibilità di organizzare visite in tutti i luoghi della città che raccolgono opere, da quelle classiche a quelle più contemporanee.
Le opere:
Alle opere in mostra permanente nella Cupola e al MIO Bar,
Peter Halley, Mystica 2012, Acrylic, Day-Glo acrylic, and Roll-a-Tex on canvas Turi Simeti, Sette Ovali Bianchi 2015, acrilico su tela sagomata 150x200cm; si aggiungono per le art weeks:
Hans-Peter Feldmann, Eve, 2010, colored plaster Hans-Peter Feldmann, David, 2010, colored plaster Aurelio Amendola, Duomo Milano, 2009, 4 fotografie b/n su alluminio Ugo Mulas, Lucio Fontana, 4 stampe Peter Halley, Untitled, 2015, fluorescent acrylic and Roll-a-Tex on canvas Peter Halley, Untitled, 2015, fluorescent acrylic and Roll-a-Tex on canvas Piero Gilardi, Tappeto Natura
Il servizio Art Butler:
Park Hyatt Milano introduce un nuovo servizio per i propri ospiti e clienti: un servizio di conciergerie tailor-made che include un esperto d’arte, moda, design, bien vivre che possa guidare l’ospite a conoscere e scoprire il meglio che Milano può offrire in questi ambiti.
Park Hyatt e l’Arte
Una lunga storia lega Park Hyatt Milano all’arte, a partire dal 2007, quando la Testa diMedusa di Lucio Fontana fu posata nella Cupola Lobby Lounge dell’hotel, ad accompagnare gli ospiti nei diversi momenti del loro soggiorno: testimone e fonte di ispirazione costante.
Nel 2013 l’hotel rinnovava questo rapporto con l’arte ponendo nel luogo che ospitò Fontana un’opera di Anish Kapoor.
Oggi, il luogo che è dedicato ad ospitare di volta in volta i segni dei maggiori artisti contemporanei ospita un’opera di Peter Halley:Mystica, 2012.
L’arte rappresenta per gli hotel Park Hyatt ben più di una scelta estetica, è uno dei fili conduttori che da sempre li caratterizza nel mondo, così come caratterizza gli interessi e le passioni della famiglia Pritzker, proprietaria della catena.
La Galleria Massimo Minini
Massimo Minini e la sua Galleria sono parte integrante della recente storia dell'arte contemporanea in Italia, grazie a mostre di molti fra i più importanti artisti degli ultimi decenni, italiani e internazionali. Avendo svolto un ruolo fondamentale nella costruzione di percorsi di artisti già a partire dagli anni ’70, la Galleria Minini conta un ricchissimo curriculum di mostre e iniziative. Negli ultimi anni la Galleria ha sviluppato una serie di collaborazioni con musei italiani e stranieri. Tra queste spicca la collezione di fotografia italiana di Massimo Minini, United Artists of Italy, in tour in diversi musei europei: ritratti di artisti italiani realizzati da grandi fotografi come Mulas, Giacomelli, Catalano, Gorgoni, Mussat Sartor, Cresci.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo