Le dimensioni della parola: dall’arte alla strada con Emilio Isgrò, Ugo La Pietra e il giovane street artist Ivan

© Ph. Annalisa Guidetti | Emilio Isgrò, Libro cancellato,1969, inchiostro su testo, cm 39,5x5
Dal 16 Aprile 2014 al 16 Aprile 2014
Milano
Luogo: Museo della Permanente
Indirizzo: via Filippo Turati 34
Orari: ore 18.30
Curatori: Rosella Ghezzi, Chiara Vanzetto
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 6551445
E-Mail info: ufficiostampa@lapermanente.it
Sito ufficiale: http://www.lapermanente.it/
In occasione della mostra Nati nei ’30. Milano e la generazione di Piero Manzoni, la Permanente organizza quattro incontri di approfondimento, coordinati da Rosella Ghezzi e Chiara Vanzetto, che mettono a fuoco, attraverso le testimonianze dirette dei protagonisti, l’atmosfera artistica e culturale milanese a partire dagli anni Sessanta. Le tendenze e i movimenti, le ricerche e sperimentazioni, le occasioni, i gruppi, le istanze comuni o l’isolamento dei singoli. Ma anche i rapporti tra artisti e istituzioni, il ruolo di ricerca delle gallerie; gli aspetti del mercato e infine il confronto con la scena attuale.
Emilio Isgrò
Nato a Barcellona Pozzo di Gotto, Messina, nel 1937, si trasferisce nel 1956 a Milano, dove vive e lavora. Scrittore, poeta e giornalista, ha vissuto a contatto con i più grandi protagonisti della scena culturale italiana. Nel 1964, dichiarando “La parola è morta”, contribuisce alla nascita e allo sviluppo della Poesia visiva con le “cancellature” eseguite sulle pagine di libri ed enciclopedie. Contamina a volte la propria arte col linguaggio musicale realizzando anche installazioni multimediali, servendosi delle diverse tecniche e materiali espressivi della contemporaneità. Nel 2001 inizia il ciclo degli “Insetti”, simboli della diffusione e degli intrecci della conoscenza. I suoi lavori sono spesso segnati dall’impegno etico e politico.
Ugo La Pietra
Nato nel 1938 a Bussi sul Tirino, Pescara, è un artista, architetto e designer, ricercatore nella grande area dei sistemi di comunicazione. Vive e lavora a Milano. Con le sue ricerche ha attraversato a partire dagli anni ’60 diverse correnti artistiche: arte segnica, arte concettuale, arte ambientale, arte nel sociale, narrative art, nuova scrittura, extra media, architettura e design radicale. Artista poliedrico, opera dentro e fuori le discipline dichiarandosi sempre “ricercatore nelle arti visive”.
Si è fatto promotore di diversi gruppi di ricerca (Gruppo del Cenobio, Gruppo La Lepre Lunare, Gruppo Design Radicale, Global Tools, Cooperativa Maroncelli, Fabbrica di Comunicazione, Libero Laboratorio) e di attività espositive coinvolgendo operatori, artisti, architetti, designers.
Ivan (Tresoldi)
Nato a Milano nel 1981, street artist e fondatore del movimento della poesia di strada “Agire poesia”, dall’estate del 2003 sparge “scaglie” poetiche in diversi luoghi della città, trasformando muri e saracinesche in pagine inconsuete su cui dipingere i suoi versi. Mosso dal desiderio di portare la poesia oltre i suoi confini ortodossi e di renderla fruibile a tutti, intreccia arte e scrittura, musica e multimedialità, scultura e video installazioni interattive, organizzando spettacoli e performance in Italia e all’estero.
Emilio Isgrò
Nato a Barcellona Pozzo di Gotto, Messina, nel 1937, si trasferisce nel 1956 a Milano, dove vive e lavora. Scrittore, poeta e giornalista, ha vissuto a contatto con i più grandi protagonisti della scena culturale italiana. Nel 1964, dichiarando “La parola è morta”, contribuisce alla nascita e allo sviluppo della Poesia visiva con le “cancellature” eseguite sulle pagine di libri ed enciclopedie. Contamina a volte la propria arte col linguaggio musicale realizzando anche installazioni multimediali, servendosi delle diverse tecniche e materiali espressivi della contemporaneità. Nel 2001 inizia il ciclo degli “Insetti”, simboli della diffusione e degli intrecci della conoscenza. I suoi lavori sono spesso segnati dall’impegno etico e politico.
Ugo La Pietra
Nato nel 1938 a Bussi sul Tirino, Pescara, è un artista, architetto e designer, ricercatore nella grande area dei sistemi di comunicazione. Vive e lavora a Milano. Con le sue ricerche ha attraversato a partire dagli anni ’60 diverse correnti artistiche: arte segnica, arte concettuale, arte ambientale, arte nel sociale, narrative art, nuova scrittura, extra media, architettura e design radicale. Artista poliedrico, opera dentro e fuori le discipline dichiarandosi sempre “ricercatore nelle arti visive”.
Si è fatto promotore di diversi gruppi di ricerca (Gruppo del Cenobio, Gruppo La Lepre Lunare, Gruppo Design Radicale, Global Tools, Cooperativa Maroncelli, Fabbrica di Comunicazione, Libero Laboratorio) e di attività espositive coinvolgendo operatori, artisti, architetti, designers.
Ivan (Tresoldi)
Nato a Milano nel 1981, street artist e fondatore del movimento della poesia di strada “Agire poesia”, dall’estate del 2003 sparge “scaglie” poetiche in diversi luoghi della città, trasformando muri e saracinesche in pagine inconsuete su cui dipingere i suoi versi. Mosso dal desiderio di portare la poesia oltre i suoi confini ortodossi e di renderla fruibile a tutti, intreccia arte e scrittura, musica e multimedialità, scultura e video installazioni interattive, organizzando spettacoli e performance in Italia e all’estero.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni