Leal Art Aid

Leal Art Aid, Circolo Filologico Milanese, Milano
Dal 18 Novembre 2014 al 28 Novembre 2014
Milano
Luogo: Circolo Filologico Milanese
Indirizzo: via Clerici 10
Orari: da lunedì a venerdì 9-21; sabato 9-20
Curatori: Stefano Bianchi
Enti promotori:
- Regione Lombardia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 86462689 / 02 29401323
E-Mail info: info@leal.it
Sito ufficiale: http://www.leal.it
LEAL ART AID è la prima mostra collettiva di pittura, scultura, fotografia e tecnica mista organizzata dall’associazione LEAL onlus in collaborazione con Ponti x l’Arte. La vendita in loco e online delle opere, servirà a raccogliere fondi per finanziare borse di studio per la ricerca con metodi sostitutivi alla sperimentazione sugli animali. Un obiettivo coerente con lo scopo statutario di LEAL, che da oltre 30 anni mira all’abolizione totale della vivisezione e alla sua sostituzione con altri mezzi scientificamente più sicuri e più etici. Il progetto della borsa di studio è supervisionato dalla Dott.ssa Susanna Penco delDipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli Studi di Genova.
L’esposizione, con il Patrocinio della Regione Lombardia, avrà luogo al Circolo Filologico Milanese, ente morale culturale “non profit” fondato nel 1872 in un prestigioso palazzo Liberty, che si colloca nel panorama cittadino e lombardo come la più antica istituzione nel suo genere.
LEAL ART AID esporrà le opere a soggetto animalista dei seguenti artisti:
Silvia Amodio, Beclau, Edo Bertoglio, Gabriela Butti, Franco Canziani, Ivan Cattaneo, Cracking Art Group, Virgilio Fidanza, Annalisa Fulvi, Maurizio Grisa,Thomas Heller, Federica Manenti, David McEnery, Marco Moggio, Nais, Renzo Nucara, Agata Pandolfino, Pao, Barbara Pellizzari, Diana Maria Perez, Paola Rota Brusadelli, Olivia Savouré, Cris Thellung, Claudio Verganti, Michele Vitaloni, Carla Volpati, Matteo Volpati.
La mostra sarà curata da Stefano Bianchi, critico d’arte e direttore responsabile della rivista trimestrale La Voce dei Senzavoce edita da LEAL.
Da quest’anno, il progetto Ponti x l’Arte è diventato un’associazione culturale fondata da Eleonora Tarantino (giornalista pubblicista/art consultant) e Stefano Bianchi (giornalista professionista/critico d’arte). Con il coinvolgimento diretto degli artisti, è il risultato di 3 anni di passione e dedizione che ne fanno una realtà unica e versatile quanto a tematiche e allestimenti.Lo scopo, condiviso con gli artisti, è organizzare e promuovere personali e collettive anche in locations inconsuete, riservate a tutti coloro che desiderano conoscere e collezionare Arte Contemporanea.
L’esposizione, con il Patrocinio della Regione Lombardia, avrà luogo al Circolo Filologico Milanese, ente morale culturale “non profit” fondato nel 1872 in un prestigioso palazzo Liberty, che si colloca nel panorama cittadino e lombardo come la più antica istituzione nel suo genere.
LEAL ART AID esporrà le opere a soggetto animalista dei seguenti artisti:
Silvia Amodio, Beclau, Edo Bertoglio, Gabriela Butti, Franco Canziani, Ivan Cattaneo, Cracking Art Group, Virgilio Fidanza, Annalisa Fulvi, Maurizio Grisa,Thomas Heller, Federica Manenti, David McEnery, Marco Moggio, Nais, Renzo Nucara, Agata Pandolfino, Pao, Barbara Pellizzari, Diana Maria Perez, Paola Rota Brusadelli, Olivia Savouré, Cris Thellung, Claudio Verganti, Michele Vitaloni, Carla Volpati, Matteo Volpati.
La mostra sarà curata da Stefano Bianchi, critico d’arte e direttore responsabile della rivista trimestrale La Voce dei Senzavoce edita da LEAL.
Da quest’anno, il progetto Ponti x l’Arte è diventato un’associazione culturale fondata da Eleonora Tarantino (giornalista pubblicista/art consultant) e Stefano Bianchi (giornalista professionista/critico d’arte). Con il coinvolgimento diretto degli artisti, è il risultato di 3 anni di passione e dedizione che ne fanno una realtà unica e versatile quanto a tematiche e allestimenti.Lo scopo, condiviso con gli artisti, è organizzare e promuovere personali e collettive anche in locations inconsuete, riservate a tutti coloro che desiderano conoscere e collezionare Arte Contemporanea.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
nais ·
pao ·
renzo nucara ·
cracking art group ·
annalisa fulvi ·
thomas heller ·
marco moggio ·
franco canziani ·
federica manenti ·
david mcenery ·
gabriela butti ·
barbara pellizzari ·
beclau ·
edo bertoglio ·
ivan cattaneo ·
virgilio fidanza ·
maurizio grisa ·
agata pandolfino ·
diana maria perez e al ·
circolo filologico milanese
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni