Lectio Magistralis di fotografia e dintorni

Lectio Magistralis di fotografia e dintorni, Triennale di Milano
Dal 08 Maggio 2014 al 17 Luglio 2014
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: via Alemagna 6
Orari: h 19
Enti promotori:
- AFIP
- CNA Professioni
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 36755700
E-Mail info: afip@afip.it
Sito ufficiale: http://www.afip.it/
Le Lectio Magistralis di fotografia e dintorni, promosse da AFIP e CNA Professioni, e ospitate dalla Triennale di Milano, sono diventate uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati di fotografia.
L’ottimo riscontro da parte del pubblico ha così portato gli organizzatori a programmare un terzo ciclo di serate - in programma dall’8 maggio al 17 luglio 2014 - in cui si potranno approfondire gli argomenti legati alla storia e all’attualità, attraverso la voce e la testimonianza diretta dei protagonisti.
Il primo appuntamento, in calendario giovedì 8 maggio 2014, alle ore 19, alla Triennale di Milano, vedrà Gianni Berengo Gardin fare Una chiaccherata sulle mie fotografie.
A conversare con uno dei fotografi italiani più apprezzati all’estero, sarà Denis Curti.
L’introduzione sarà affidata alla coppia di attori Luca e Paolo (Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu), il cui sodalizio dura da anni e che si è reso protagonista di numerosi spettacoli a teatro e programmi televisivi.
Gli incontri, tutti a ingresso gratuito (fino a esaurimento posti), proseguiranno giovedì 22 maggio con Letizia Battaglia e Gad Lerner(Se la guerra è civile), giovedì 5 giugno con Cristina Lucchini e Giovanni Gastel (Fotografia di moda e identità di brand), giovedì 19 giugno con Marco Glaviano, Alessia Glaviano e Giovanni Gastel (La bellezza salverà il mondo), giovedì 3 luglio con Guido Harari, Gino Castaldo e Franz Di Cioccio (Il ritratto come incontro) e termineranno giovedì 17 luglio con Donata Pizzi, Michela Moro e Roberto Mutti (Città metafisiche).
Programma:
8 maggio 2014, ore 19.00
Gianni Berengo Gardin
Una chiaccherata sulle mie fotografie
22 maggio 2014, ore 19.00
Letizia Battaglia
Se la guerra è civile
5 giugno 2014, ore 19.00
Cristina Lucchini
Fotografia di moda e identità di brand
19 giugno 2014, ore 19.00
Marco Glaviano
La bellezza salverà il mondo
3 luglio
Guido Harari
Il ritratto come incontro
17 luglio 2014, ore 19.00
Donata Pizzi Città metafisiche
L’ottimo riscontro da parte del pubblico ha così portato gli organizzatori a programmare un terzo ciclo di serate - in programma dall’8 maggio al 17 luglio 2014 - in cui si potranno approfondire gli argomenti legati alla storia e all’attualità, attraverso la voce e la testimonianza diretta dei protagonisti.
Il primo appuntamento, in calendario giovedì 8 maggio 2014, alle ore 19, alla Triennale di Milano, vedrà Gianni Berengo Gardin fare Una chiaccherata sulle mie fotografie.
A conversare con uno dei fotografi italiani più apprezzati all’estero, sarà Denis Curti.
L’introduzione sarà affidata alla coppia di attori Luca e Paolo (Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu), il cui sodalizio dura da anni e che si è reso protagonista di numerosi spettacoli a teatro e programmi televisivi.
Gli incontri, tutti a ingresso gratuito (fino a esaurimento posti), proseguiranno giovedì 22 maggio con Letizia Battaglia e Gad Lerner(Se la guerra è civile), giovedì 5 giugno con Cristina Lucchini e Giovanni Gastel (Fotografia di moda e identità di brand), giovedì 19 giugno con Marco Glaviano, Alessia Glaviano e Giovanni Gastel (La bellezza salverà il mondo), giovedì 3 luglio con Guido Harari, Gino Castaldo e Franz Di Cioccio (Il ritratto come incontro) e termineranno giovedì 17 luglio con Donata Pizzi, Michela Moro e Roberto Mutti (Città metafisiche).
Programma:
8 maggio 2014, ore 19.00
Gianni Berengo Gardin
Una chiaccherata sulle mie fotografie
22 maggio 2014, ore 19.00
Letizia Battaglia
Se la guerra è civile
5 giugno 2014, ore 19.00
Cristina Lucchini
Fotografia di moda e identità di brand
19 giugno 2014, ore 19.00
Marco Glaviano
La bellezza salverà il mondo
3 luglio
Guido Harari
Il ritratto come incontro
17 luglio 2014, ore 19.00
Donata Pizzi Città metafisiche
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
triennale di milano ·
gianni berengo gardin ·
guido harari ·
marco glaviano ·
letizia battaglia ·
cristina lucchini ·
donata pizzi
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo