Letizia Fornasieri e Alessandra Giovannoni. Opere su Carta

© Galleria Rubin, Milano | Letizia Fornasieri, Calle, 2012, olio su stampa fotografica, 40x50 cm
Dal 05 Dicembre 2012 al 12 Gennaio 2013
Milano
Luogo: Galleria Rubin
Indirizzo: via Bonvesin de la Riva 5
Orari: da martedì a sabato 14.30-19.30 e su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 02 36561080
E-Mail info: inforubin@galleriarubin.com
Sito ufficiale: http://www.galleriarubin.com
Galleria Rubin presenta la doppia personale di: Letizia Fornasieri e Alessandra Giovannoni. In mostra una selezione di opere su carta di medio e piccolo formato di recente produzione.
Accomunate da una grande sensibilità nell'uso del colore e un forte interesse per la natura e l'ambiente urbano, sviluppano la loro ricerca con tecniche diverse ma entrambe condividono un'attenta lettura della realtà che le circonda, dell'ambiente naturale e cittadino. Un confronto su due percorsi che viaggiano in parallelo, quello di Fornasieri a Milano e quello di Giovannoni a Roma.
Letizia Fornasieri espone lavori realizzati a olio su carta fotografica che ritraggono filovie e tram nel traffico milanese. A questi soggetti si aggiungono quelli floreali, di una natura 'cittadina' nascosta nei giardini privati e negli orti botanici. Natura che si ritrova anche nelle 'passeggiate' dei parchi romani di Alessandra Giovannoni. Che presenta una serie di tecniche miste su carta di medio formato.
Opere che regalano uno sguardo nuovo sulla produzione delle due artiste. Lavori che fanno parte di una ricerca creativa più sperimentale, intima e libera. Prendendo in prestito le parole di Alessandra Giovannoni, non si tratta di bozzetti delle opere su tela: .
Letizia Fornasieri è nata a Milano nel 1955. Diplomata in pittura all’Accademia delle Belle Arti di Brera. Nel 1981 vince il Premio San Fedele Quadro Giovani, Galleria San Fedele, Milano. Nel 1995 riceve il Premio di Pittura Carlo Dalla Zorza, esponendo nel 1996 alla Galleria Ponte Rosso di Milano. Pittrice della nuova figurazione italiana, quotata nel collezionismo e molto amata dal pubblico ha al suo attivo numerosissime personali e collettive in Italia e all’Estero. Per diversi anni ha ricoperto il ruolo di insegnante di materie artistiche, poi lasciato per dedicarsi completamente alla pittura. Nella partecipazione alla XIV Quadriennale di Roma (2005) il suo quadro “Milano Tram” è stato acquistato dalla Collezione della Camera dei Deputati del Parlamento Italiano di Montecitorio. Letizia Fornasieri ha inoltre realizzato numerose opere di carattere religioso, collocate in alcune chiese lombarde. A Milano la “Via Crucis” nella Chiesa di Gesù a Nazaret, composta da un trittico e da una serie di quadri. Di lei hanno scritto Rossana Bossaglia, Giorgio Mascherpa, Paolo Biscottini, Cecilia De Carli, Aurelio Picca, Luca Doninelli, Elena Pontiggia, Roberto Perrone, Maurizio Cucchi, Flavio Arensi, Vladek Cwalinski, Lorenzo Canova e Luca Beatrice.
Alessandra Giovannoni è nata a Roma nel 1954. Negli anni Settanta, ha frequentato la Facoltà di Architettura. In seguito si è iscritta all’Accademia di Belle Arti, diplomandosi nel 1982 con Emilio Greco in scultura. Negli anni Ottanta ha frequentato i corsi di tecniche incisorie della Calcografia Nazionale di Roma. Ha realizzato scenografie per alcuni film ed eseguito decorazioni parietali per diverse abitazioni private e per l'Albergo Barocco di Roma. Le opere fanno parte della collezione permanente di musei come: GAM di Roma, Museo di Avezzano (AQ), Museo de'arte sacra del Santuario di S. Gabriele (TE), Museo di Villa San Giovanni (RC). Oltre alla Collezione di Arte Contemporanea della BNL. Le sono stati conferiti vari riconoscimenti, tra questi: il Premio Avezzano (1999) e quello per la pittura del Premio Internazionale Erice (2000). Nel 2005 vince il Premio Kiwanis e nello stesso anno viene invitata alla XIV Quadriennale di Roma, per la seconda volta. Nel 2008 si è aggiudicata ex aequo con Oan Kyu, la LIX edizione del Premio Michetti.
Accomunate da una grande sensibilità nell'uso del colore e un forte interesse per la natura e l'ambiente urbano, sviluppano la loro ricerca con tecniche diverse ma entrambe condividono un'attenta lettura della realtà che le circonda, dell'ambiente naturale e cittadino. Un confronto su due percorsi che viaggiano in parallelo, quello di Fornasieri a Milano e quello di Giovannoni a Roma.
Letizia Fornasieri espone lavori realizzati a olio su carta fotografica che ritraggono filovie e tram nel traffico milanese. A questi soggetti si aggiungono quelli floreali, di una natura 'cittadina' nascosta nei giardini privati e negli orti botanici. Natura che si ritrova anche nelle 'passeggiate' dei parchi romani di Alessandra Giovannoni. Che presenta una serie di tecniche miste su carta di medio formato.
Opere che regalano uno sguardo nuovo sulla produzione delle due artiste. Lavori che fanno parte di una ricerca creativa più sperimentale, intima e libera. Prendendo in prestito le parole di Alessandra Giovannoni, non si tratta di bozzetti delle opere su tela: .
Letizia Fornasieri è nata a Milano nel 1955. Diplomata in pittura all’Accademia delle Belle Arti di Brera. Nel 1981 vince il Premio San Fedele Quadro Giovani, Galleria San Fedele, Milano. Nel 1995 riceve il Premio di Pittura Carlo Dalla Zorza, esponendo nel 1996 alla Galleria Ponte Rosso di Milano. Pittrice della nuova figurazione italiana, quotata nel collezionismo e molto amata dal pubblico ha al suo attivo numerosissime personali e collettive in Italia e all’Estero. Per diversi anni ha ricoperto il ruolo di insegnante di materie artistiche, poi lasciato per dedicarsi completamente alla pittura. Nella partecipazione alla XIV Quadriennale di Roma (2005) il suo quadro “Milano Tram” è stato acquistato dalla Collezione della Camera dei Deputati del Parlamento Italiano di Montecitorio. Letizia Fornasieri ha inoltre realizzato numerose opere di carattere religioso, collocate in alcune chiese lombarde. A Milano la “Via Crucis” nella Chiesa di Gesù a Nazaret, composta da un trittico e da una serie di quadri. Di lei hanno scritto Rossana Bossaglia, Giorgio Mascherpa, Paolo Biscottini, Cecilia De Carli, Aurelio Picca, Luca Doninelli, Elena Pontiggia, Roberto Perrone, Maurizio Cucchi, Flavio Arensi, Vladek Cwalinski, Lorenzo Canova e Luca Beatrice.
Alessandra Giovannoni è nata a Roma nel 1954. Negli anni Settanta, ha frequentato la Facoltà di Architettura. In seguito si è iscritta all’Accademia di Belle Arti, diplomandosi nel 1982 con Emilio Greco in scultura. Negli anni Ottanta ha frequentato i corsi di tecniche incisorie della Calcografia Nazionale di Roma. Ha realizzato scenografie per alcuni film ed eseguito decorazioni parietali per diverse abitazioni private e per l'Albergo Barocco di Roma. Le opere fanno parte della collezione permanente di musei come: GAM di Roma, Museo di Avezzano (AQ), Museo de'arte sacra del Santuario di S. Gabriele (TE), Museo di Villa San Giovanni (RC). Oltre alla Collezione di Arte Contemporanea della BNL. Le sono stati conferiti vari riconoscimenti, tra questi: il Premio Avezzano (1999) e quello per la pittura del Premio Internazionale Erice (2000). Nel 2005 vince il Premio Kiwanis e nello stesso anno viene invitata alla XIV Quadriennale di Roma, per la seconda volta. Nel 2008 si è aggiudicata ex aequo con Oan Kyu, la LIX edizione del Premio Michetti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni