Little Big Press

Little Big Press, Fondazione Forma per la Fotografia, Milano
Dal 02 Marzo 2013 al 07 Aprile 2013
Milano
Luogo: Fondazione Forma per la Fotografia
Indirizzo: piazza Tito Lucrezio Caro 1
Orari: 10-20; giovedì e venerdì fino alle 22; chiuso il lunedì
Costo del biglietto: intero € 7.50, ridotto € 6, scuole € 4
Telefono per informazioni: +39 02 58118067
E-Mail info: lbianconi@formafoto.it
Sito ufficiale: http://www.formafoto.it/
Giovedì 28 febbraio alle 18.30 inaugura, presso la Sala Bianca di Fondazione Forma per la Fotografia, la mostra Little Big Press.
Little big press non è “solo” una mostra, è anche una biblioteca e una libreria itinerante dedicata all’editoria fotografica indipendente e autoprodotta.
Il progetto è nato con l’obiettivo di creare una rete che permetta di collegare fotografi, case editrici e pubblico, grazie alla possibilità di consultare una biblioteca che conta ormai più di 900 titoli (LBP travelling library) e l’opportunità di acquistare quei volumi che spesso non sono raggiungibili nella grande distribuzione (LBPtravelling bookshop).
Con una selezione di circa 80 titoli, la mostra di Forma è una straordinaria occasione per poter conoscere e sfogliare una parte del patrimonio conservato nella biblioteca. L’esposizione inoltre, vuole soprattutto essere lo stimolo per approfondire e valorizzare la realtà dell’editoria indipendente italiana e internazionale.
I libri presentati rispecchiano le linee principali degli ultimi due anni di produzione e sperimentazione attraverso un percorso che guida il pubblico all'interno delle diverse forme del libro fotografico.
In occasione della mostra sarà possibile acquistare, presso la Libreria di Forma, una selezione di titoli del LBP travelling bookshop.
Little big press non è “solo” una mostra, è anche una biblioteca e una libreria itinerante dedicata all’editoria fotografica indipendente e autoprodotta.
Il progetto è nato con l’obiettivo di creare una rete che permetta di collegare fotografi, case editrici e pubblico, grazie alla possibilità di consultare una biblioteca che conta ormai più di 900 titoli (LBP travelling library) e l’opportunità di acquistare quei volumi che spesso non sono raggiungibili nella grande distribuzione (LBPtravelling bookshop).
Con una selezione di circa 80 titoli, la mostra di Forma è una straordinaria occasione per poter conoscere e sfogliare una parte del patrimonio conservato nella biblioteca. L’esposizione inoltre, vuole soprattutto essere lo stimolo per approfondire e valorizzare la realtà dell’editoria indipendente italiana e internazionale.
I libri presentati rispecchiano le linee principali degli ultimi due anni di produzione e sperimentazione attraverso un percorso che guida il pubblico all'interno delle diverse forme del libro fotografico.
In occasione della mostra sarà possibile acquistare, presso la Libreria di Forma, una selezione di titoli del LBP travelling bookshop.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo