Luca Staccioli. Donner à voir

Luca Staccioli. Donner à voir
Dal 05 Dicembre 2018 al 11 Gennaio 2019
Milano
Luogo: Fondazione Adolfo Pini
Indirizzo: corso Garibaldi 2
Orari: da lunedì a venerdì ore 10.00 – 13.00 | 15.00 – 17.00
Telefono per informazioni: +39 02 874502
E-Mail info: eventi@fondazionepini.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionepini.net/
Dal 6 dicembre all’11 gennaio la Fondazione Adolfo Pini presenta Donner à voir, la mostra di Luca Staccioli, uno dei due vincitori della Borsa di Studio Progetto Inedito 2018. Queste borse di studio, messe a disposizione dalla Fondazione, sono destinate a studenti delle accademie e delle università milanesi e a neolaureati under 35 con l’obiettivo di sostenere progetti inediti a vocazione multidisciplinare.
Luca Straccioli (1988) e Valentina Barbieri (1992) sono i vincitori cui è stata offerta quest’anno, l’opportunità di svolgere un’attività di ricerca presso enti nazionali e internazionali.
Mercoledì 5 dicembre, in Corso Garibaldi 2, la Fondazione Adolfo Pini presenta il primo dei due progetti vincitori: Donner à voir, dell’artista Luca Staccioli che per l’occasione si è cimentato con un corpo di lavori, sviluppati in collaborazione con CODE South Way nel corso di un periodo di studio al museo della Legione straniera di Aubagne, Marsiglia.
La pratica artistica di Luca Staccioli, basata sulla ricerca sperimentale e orientata alla processualità, include media differenti. Le sue opere esplorano archeologie del presente attraverso un metodo di stratificazione e combinazione di micro-storie, memorie sradicate, oggetti quotidiani e immagini nomadiche che prolificano nella dimensione globale-locale e negli apparati tecnologici.
Il progetto, ospitato nella galleria al piano terra della Fondazione, presenta al pubblico una serie di otto fotografie, uno slide show di diapositive, assemblaggi scultorei e alcuni disegni dei documenti trovati nell'archivio della Legione straniera ad Aubagne.
Donner à voir prende avvio dalla storia di G. Staccioli, letta come metafora dell’individuo moderno e contemporaneo. L’artista coinvolge lo spettatore nel racconto di una condizione limite tra appartenenza e disorientamento, indotta da sistemi sociali normativizzati e desoggettivanti, e caratterizzata dall’alienazione rispetto ai grandi processi storici.
“Alla fine degli anni Quaranta, G. Staccioli si trovava in prigione per un crimine sconosciuto. Staccioli commutò la pena arruolandosi nella Legione Straniera a Marsiglia: andò così a combattere in Indocina (1946-1954). Di lui non si sa più nulla”. - l’artista racconta - “Rimangono soltanto alcuni documenti ingialliti conservati in un archivio della Legione Straniera ad Aubagne, un certificato di morte, il cognome Staccioli – che mio padre ha ereditato, per cavilli burocratici, senza essere consanguineo del defunto (Staccioli è ora anche il mio cognome) –, un rullino fotografico che G. Staccioli spedì in Italia e che nessuno fino a oggi aveva sviluppato. Le immagini appaiono ormai completamente cancellate, il contenuto irriconoscibile”.
Partendo da libri di storia e da documentazione informatica, museale e archivistica, Luca Straccioli ripensa i meccanismi di creazione arbitraria degli immaginari identitari che, legati alla famiglia, si coagulano in categorie e gerarchie coercitive.
Nella mostra, attraverso il reenactment, il disegno, l’assemblage, il ricamo, la malleabilità del didò, la Storia diventa un diorama domestico conturbante, inaspettato, fratturato e ricomposto. La tensione del ricordare, sul confine tra memoria e non vissuto, forma un’altra immagine della violenza, del fallimento delle istituzioni e della ricerca dell’identità. L’immaginazione appare indispensabile per la sopravvivenza collettiva.
Le borse di studio, a cura di Dalia Gallico, si inseriscono nell’ambito delle attività che vedono la Fondazione Adolfo Pini impegnata nella missione di sostegno e valorizzazione dei giovani nelle diverse discipline culturali. Per statuto infatti la Fondazione sostiene le nuove generazioni attive in tutte le arti: istituisce premi, borse di studio, offerte formative e altre iniziative.
Luca Staccioli (Imperia, 1988)
Artista visivo e ricercatore, ha studiato musica, filosofia, pittura e infine arti visive e studi curatoriali presso la NABA, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Tra le sue mostre: 2018 - The other other, familiar other, a cura di Bite the saurus, Roit Studio, Palazzo Marigliano, Napoli; 2017 – Studio Visit a cura di Pietro Gaglianò, Museo Masaccio- Giovanni Mannozzi, San Giovanni Valdarno; The Great Learning, a cura di Marco Scotini, Palazzo della Triennale, Milano; 2016 – NESXT, Kalki Club, Current project, Q35, Torino; 2016 – Accomplices Plot III: The Great Bubble of Important Nothings, Hole of Fame, Projektraum, Dresda, Germania. Ha partecipato a varie residenze, workshop e premi tra cui: 2018 - Workshop con Stefano Arienti, Virgilio Sieni e Mariangela Gualtieri, Scuola Palazzo Te, Mantova; 2016 – Salzamt International Residency Program, Atelierhaus, Linz, Austria; 2014 – workshop Memory in Pocket, con Luca Vitone, Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce, Genova; 2017 – secondo premio, Talent Video Awards, Careof, FID Marseille, Mibact; 2018 – primo premio, VII edizione: Premio Francesco Fabbri per le Arti contemporanee – sezione Arte emergente.
Opening: 5 dicembre 2018, ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni