Marco Andrea Magni. Ho sempre agito per dispetto

© Marco Andrea Magni
Dal 23 Novembre 2017 al 21 Gennaio 2018
Milano
Luogo: Loom Gallery
Indirizzo: via Marsala 7
Orari: martedì-sabato 12-19 o su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0287064323
E-Mail info: ask@loomgallery.com
Sito ufficiale: http://www.loomgallery.com
“Ho sempre agito per dispetto” è il titolo scelto per la seconda personale di Marco Andrea Magni alla Loom Gallery. “Turtle tears” e “Atlante del mondo difficile” erano le altre due proposte.
Marco proponeva tre titoli per una mostra, perché tre sono le fasi che affronta e i mondi che racconta. Un mondo che c’è, prezioso e dominato da varie forze: la tensione di uno spillo ne “Lo Spazio Punto”, due pietre in equilibrio (Contropelo), un residuo marino placato oro in “Tornasole” e i 12 millimetri di foro di un basamento temperato in ”L’immorale”. Un mondo che si fa da solo, con pigmenti di lepidotteri e passepartout (Oscurato). Un mondo che non esiste o sembra non apparire. Una “Bugia” nascosta al primo “Colpo d’occhio”, qualche foglio “Miracolo”, e il perdersi nel vortice di un bicchier d’acqua (Fontana).
Sembra una poesia ma è il comunicato della mostra, che gioca con i titoli di Marco Andrea Magni. MAM appunto, che, per ironia, sembra il nome di un museo..
Marco Andrea Magni, vive e lavora a Milano. Tra le principali mostre: 2017 Blunder, con F. Longhini, Loom Gallery, Milano; Lo spazio punto, Sinagoga di Siena, Siena; L’inizio di una sedia, a cura di M. Commone e L. Conte, Museo Guido e Anna Rocca, Chiavari; Lo spazio aggiunto, a cura di R. Salvadori, con J. Cozzani e A. Osio, Base per l’arte contemporanea, Firenze; Confinis, a cura di M. Tagliafierro, Villa Nigra, Miasino; Biennale, Loom Gallery, Milano. 2016, Lo spazio punto, Galleria FuoriCampo, Siena; Frodi e Fedi, Surplace, Zentrum, Varese; Frodi e Fedi, Riss(e), Zentrum, Varese; Grand Hotel, a cura di S. Fineschi, M. A. Magni, Fuori Quadriennale, Temple University, Roma; Principi di aderenza, a cura di L. Madaro, Castello Silvestri, Calco; La Pelle, a cura di Fondaco, Officina, Bruxelles. 2015 Families of Objects, a cura di M. Antonini, Abrons Arts Center, New York; Families of Objects, a cura di M. Antonini, Réunion, Zurigo; Distances, a cura di V. Cetraro, E. Escougnou e M. Innocenti, Galerie See Studio, Parigi; 2014 Marco Andrea Magni / Giovanni Kronenberg, Galleria FuoriCampo, Bruxelles; The Art of Living, a cura di F. Taroni, I. Migliore e F. Romeo, Triennale di Milano, Milano; 2013 Poppositions, Brass, Bruxelles; Un luogo aperto, a cura di associazione culture attive, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Raffaele De Grada, San Gimignano.
INAUGURAZIONE: Giovedì 23 Novembre 19 - 21
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970