Marco Palmieri. Always Something There
Marco Palmieri, Always Something There IV, 2024, acquerello su carta Arches, cm. 29x39
Dal 22 October 2024 al 22 November 2024
Milano
Luogo: Antonia Jannone Disegni di Architettura
Indirizzo: Corso Garibaldi 125
Orari: da lunedì a venerdì dalle 15.30 alle 19.30. La mattina su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 02 29002930
E-Mail info: info@antoniajannone.it
Sito ufficiale: http://www.antoniajannone.it
Sensazioni, pause, riflessioni, attimi di sospensione e momenti di straniamento: le opere di Marco Palmieri sono progetti, teorie capaci di creare architettura, spazio, grazie al suo sguardo sulla realtà.
Dal 22 ottobre al 22 novembre 2024, l’artista presenta negli spazi della galleria Antonia Jannone Disegni di Architettura di Milano, con cui lavora dal 2008, la mostra Always Something There, dedicata alla sua ultima serie di acquerelli, che prosegue una ricerca artistica che delinea i tratti salienti dell’immaginario spaziale.
Grazie a una visione nutrita dalle Annunciazioni rinascimentali, dalla Metafisica del Novecento fino alle visioni fotografiche di Luigi Ghirri, Always Something There coglie la composizione alla base dei lavori di Palmieri, guidandoci in un percorso a ritroso che rende evidente la profonda affinità dell’artista con i suoi modelli, in un lavoro di progressiva scarnificazione poetica che rivela gli elementi costanti, le invarianti della sua fotografia.
Scriveva Carrà che la pittura italiana è sempre un'arte di architetture e di architetti. Lo chiamava “principio italiano” – commenta Elena Pontiggia in merito alla nuova mostra di Palmieri – Di quel principio anche Marco Palmieri è un esempio. Nelle sue opere, che in questo ciclo recente si ispirano anche alle fotografie di Luigi Ghirri, procede per prismi e poliedri platonici, riportando luoghi e oggetti a solidi essenziali.
Con un approccio indisciplinato al mestiere di architetto, la pratica di Marco Palmieri è caratterizzata da atteggiamento aperto e non specialistico, che lo porta a condurre un’indagine sullo spazio declinata in tutte le sue sfaccettature attraverso pittura, fotografia e installazione.
Marco Palmieri (Napoli, 1969) vive e lavora a Milano. Si laurea in Architettura all’Università di Napoli nel 1997 con una tesi in progettazione architettonica. Lavora a Parigi e per poi insegnare a Dublino presso la UCD dal 1998 al 2000. Nel 2000 torna a Milano e collabora con Ettore Sottsass fino al 2007, diventando uno dei suoi più stretti collaboratori. Insieme realizzano allestimenti per musei e lavorano a progetti dalla scala architettonica fino al disegno di oggetti. Nel 2008 apre il suo studio a Milano e si dedica a progetti di architettura, interior design e allestimenti museali in Italia e all’estero, con committenti come la Pinacoteca Agnelli a Torino e Fondation Louis Vuitton a Parigi.
Dal 22 ottobre al 22 novembre 2024, l’artista presenta negli spazi della galleria Antonia Jannone Disegni di Architettura di Milano, con cui lavora dal 2008, la mostra Always Something There, dedicata alla sua ultima serie di acquerelli, che prosegue una ricerca artistica che delinea i tratti salienti dell’immaginario spaziale.
Grazie a una visione nutrita dalle Annunciazioni rinascimentali, dalla Metafisica del Novecento fino alle visioni fotografiche di Luigi Ghirri, Always Something There coglie la composizione alla base dei lavori di Palmieri, guidandoci in un percorso a ritroso che rende evidente la profonda affinità dell’artista con i suoi modelli, in un lavoro di progressiva scarnificazione poetica che rivela gli elementi costanti, le invarianti della sua fotografia.
Scriveva Carrà che la pittura italiana è sempre un'arte di architetture e di architetti. Lo chiamava “principio italiano” – commenta Elena Pontiggia in merito alla nuova mostra di Palmieri – Di quel principio anche Marco Palmieri è un esempio. Nelle sue opere, che in questo ciclo recente si ispirano anche alle fotografie di Luigi Ghirri, procede per prismi e poliedri platonici, riportando luoghi e oggetti a solidi essenziali.
Con un approccio indisciplinato al mestiere di architetto, la pratica di Marco Palmieri è caratterizzata da atteggiamento aperto e non specialistico, che lo porta a condurre un’indagine sullo spazio declinata in tutte le sue sfaccettature attraverso pittura, fotografia e installazione.
Marco Palmieri (Napoli, 1969) vive e lavora a Milano. Si laurea in Architettura all’Università di Napoli nel 1997 con una tesi in progettazione architettonica. Lavora a Parigi e per poi insegnare a Dublino presso la UCD dal 1998 al 2000. Nel 2000 torna a Milano e collabora con Ettore Sottsass fino al 2007, diventando uno dei suoi più stretti collaboratori. Insieme realizzano allestimenti per musei e lavorano a progetti dalla scala architettonica fino al disegno di oggetti. Nel 2008 apre il suo studio a Milano e si dedica a progetti di architettura, interior design e allestimenti museali in Italia e all’estero, con committenti come la Pinacoteca Agnelli a Torino e Fondation Louis Vuitton a Parigi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini