Maria Teresa Furnari. Ecomostro Tour / Interferenze

Maria Teresa Furnari. Ecomostro Tour / Interferenze
Dal 16 Gennaio 2015 al 15 Febbraio 2015
Basiglio | Milano
Luogo: Borgo Vione
Indirizzo: via Cascina Vione 3
Orari: da martedì a venerdì 15-17; sabato 15,30-18; domenica 11-12,30 / 15-18
Enti promotori:
- Borgo Vione
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 345 6731219
Borgo Vione, esempio d’eccellenza di recupero storico e architettonico di un antico complesso medievale alle porte di Milano, ospiterà a partire dal prossimo venerdì 16 gennaio la personale dell’artista siciliana Maria Teresa Furnari, che presenterà due dei suoi più importanti progetti “Ecomostro Tour” e “Interferenze”. Il primo progetto è il frutto di un viaggio fotografico, da Milano a Palermo, per testimoniare e scoprire gli scempi edilizi che abitano il nostro Paese. Un viaggio attraverso l’Italia, 2.400 Km in 7 giorni con 10 tappe, per catturare attraverso l’obiettivo i principali ecomostri che deturpano il nostro paesaggio. “Un ecomostro – spiega l’artista Maria Teresa Furnari – è un edificio, o un complesso di edifici, considerati gravemente incompatibili con l’ambiente naturale circostante. L’impatto che queste costruzioni hanno sulle persone è soggettivo: c’è chi lotta per il loro abbattimento, chi ne subisce un certo fascino, chi nel corso del tempo arriva ad affezionarsi”. I soggetti non sono stati fotografati direttamente, ma riflessi in uno specchio installato tra l’edificio e il paesaggio circostante in modo tale che lo spettatore possa contemporaneamente guardare di fronte e dietro di sé, creando un ponte visivo tra i due elementi e sintetizzandone il contrasto. “Interferenze” rappresenta invece una riflessione sull’integrazione tra ambiente e architettura sempre attraverso l’istallazione di specchi flessibili. “L’obiettivo – continua Maria Teresa Furnari – è quello di reinterpretare un luogo attraverso dei ponti di riflessione tra ambienti adiacenti che, pure condividendo lo stesso spazio fisico, non dialogano tra loro”. Nasce così uno spazio nuovo: gli elementi urbani s’insinuano come interferenze nel paesaggio e diventano intrusi di cemento che emergono dalla continuità paesaggistica, squarciandola. Una nuova occasione per valorizzare il prezioso e puntuale lavoro di restauro conservativo di Borgo Vione che, in contrasto con una logica aggressiva e poco eco-compatibile di costruzione edilizia, ha voluto mantenere inalterata l’antica identità della cascina in armonia con l’ambiente circostante.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni