Maria W Horn. Dies Irae - Performance
Maria W Horn, Dies Irae, Chiesa di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa, Milano I Foto: Roberto Marossi
Dal 15 December 2022 al 15 December 2022
Milano
Luogo: Chiesa di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa
Indirizzo: Via Neera 24
Orari: Ingresso dalle 19.30, inizio della performance ore 20
Sito ufficiale: http://fondazioneprada.org
La compositrice svedese Maria W Horn presenterà il suo nuovo lavoro “Dies Irae” a Milano nella Chiesa di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa che nei suoi spazi accoglie l’installazione luminosa dell’artista americano Dan Flavin realizzata da Fondazione Prada. La performance musicale, presentata da Threes Productions e MMT Creative Lab, in collaborazione con Fondazione Prada, si svolgerà giovedì 15 dicembre 2022 alle ore 20 (apertura delle porte alle 19.30).
Gli interni della chiesa progettata da Giovanni Muzio nel 1932 diventano il luogo ideale per ospitare e valorizzare la musica di Maria W Horn che dialogherà con Untitled (1997), l’intervento site-specific di Dan Flavin (Stati Uniti, 1933 – 1996). L’opera è stata prodotta dopo la sua scomparsa da Fondazione Prada, in collaborazione con Dia Center for the Arts di New York e Dan Flavin Estate. Untitled, uno degli ultimi progetti concepiti da Flavin, è stato presentato in occasione della sua prima personale italiana organizzata a Milano dalla Fondazione che, da allora, supervisiona e supporta la conservazione dell’opera.
L’illuminazione verde, blu, rosa, dorata e ultravioletta prodotta da tubi fluorescenti attraversa la navata, il transetto e l’abside della chiesa, creando una successione cromatica che suggerisce la progressione naturale della luce, dalla notte al giorno, attribuendo una dimensione metafisica al lavoro dell’artista. L’approccio essenziale attento alla componente spaziale e architettonica, il ristretto vocabolario di forme e colori e l’innovativa scoperta di un’arte della luce hanno reso Dan Flavin uno dei precursori e dei principali esponenti del Minimalismo.
“Dies Irae” si ispira a una composizione poetica in lingua latina risalente al XIII secolo e attribuita al poeta francescano Tommaso da Celano. È una visione del giorno del giudizio, fra salvezza divina e fiamme eterne, sulla quale Maria W Horn costruisce una pièce per quartetto vocale femminile ed elettronica. Il brano è diviso in due parti vocali e, per l’occasione, il coro sarà formato da quattro voci locali. Le composizioni di Maria W Horn (Svezia, 1989) utilizzano suoni sintetici, strumenti elettroacustici e acustici oltre a componenti audiovisivi, sviluppando processi generativi e algoritmici per controllare il timbro, l’intonazione e la struttura. L’artista impiega una pluralità di strumenti e linguaggi: dai sintetizzatori analogici al coro, dagli strumenti a corda all’organo a canne, ricorrendo a vari formati di musica da camera. Gli strumenti acustici sono abbinati a tecniche di sintesi digitale per estendere le capacità timbriche degli strumenti stessi. La sua musica, spesso costruita su strutture minimaliste, esplora le proprietà spettrali intrinseche del suono e la loro capacità di trascendere il tempo e lo spazio, la realtà e il sogno. Per la prima volta Fondazione Prada collabora con Threes Productions che dal 2017 ha organizzato una serie di concerti all’interno della Chiesa di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa. Il programma ha incluso esibizioni di artisti internazionali della scena minimalista e d’avanguardia, come William Basinski, Charlemagne Palestine ed Ellen Arkbro, e una reinterpretazione di una composizione di Arvo Pärt, esplorando nella dimensione religiosa del luogo i confini tra musica sacra e profana, tra tradizione e innovazione.
Dal 2018 Fondazione Prada ha sviluppato un percorso d’indagine musicale che si estende dal genere classico a quello sperimentale, dall’elettronica alla produzione contemporanea. Questa nuova collaborazione rappresenta non solo l’occasione di tornare a confrontarsi con la storica installazione di Dan Flavin, ma anche un’opportunità di espandere ulteriormente il proprio raggio d’azione. L’apertura alla musica contemporanea si inserisce in una ricerca intellettuale basata sulla commistione di diversi linguaggi, attuata da Fondazione Prada nell’intento di promuovere nuovi strumenti e formati culturali oltre le arti visive.
Gli interni della chiesa progettata da Giovanni Muzio nel 1932 diventano il luogo ideale per ospitare e valorizzare la musica di Maria W Horn che dialogherà con Untitled (1997), l’intervento site-specific di Dan Flavin (Stati Uniti, 1933 – 1996). L’opera è stata prodotta dopo la sua scomparsa da Fondazione Prada, in collaborazione con Dia Center for the Arts di New York e Dan Flavin Estate. Untitled, uno degli ultimi progetti concepiti da Flavin, è stato presentato in occasione della sua prima personale italiana organizzata a Milano dalla Fondazione che, da allora, supervisiona e supporta la conservazione dell’opera.
L’illuminazione verde, blu, rosa, dorata e ultravioletta prodotta da tubi fluorescenti attraversa la navata, il transetto e l’abside della chiesa, creando una successione cromatica che suggerisce la progressione naturale della luce, dalla notte al giorno, attribuendo una dimensione metafisica al lavoro dell’artista. L’approccio essenziale attento alla componente spaziale e architettonica, il ristretto vocabolario di forme e colori e l’innovativa scoperta di un’arte della luce hanno reso Dan Flavin uno dei precursori e dei principali esponenti del Minimalismo.
“Dies Irae” si ispira a una composizione poetica in lingua latina risalente al XIII secolo e attribuita al poeta francescano Tommaso da Celano. È una visione del giorno del giudizio, fra salvezza divina e fiamme eterne, sulla quale Maria W Horn costruisce una pièce per quartetto vocale femminile ed elettronica. Il brano è diviso in due parti vocali e, per l’occasione, il coro sarà formato da quattro voci locali. Le composizioni di Maria W Horn (Svezia, 1989) utilizzano suoni sintetici, strumenti elettroacustici e acustici oltre a componenti audiovisivi, sviluppando processi generativi e algoritmici per controllare il timbro, l’intonazione e la struttura. L’artista impiega una pluralità di strumenti e linguaggi: dai sintetizzatori analogici al coro, dagli strumenti a corda all’organo a canne, ricorrendo a vari formati di musica da camera. Gli strumenti acustici sono abbinati a tecniche di sintesi digitale per estendere le capacità timbriche degli strumenti stessi. La sua musica, spesso costruita su strutture minimaliste, esplora le proprietà spettrali intrinseche del suono e la loro capacità di trascendere il tempo e lo spazio, la realtà e il sogno. Per la prima volta Fondazione Prada collabora con Threes Productions che dal 2017 ha organizzato una serie di concerti all’interno della Chiesa di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa. Il programma ha incluso esibizioni di artisti internazionali della scena minimalista e d’avanguardia, come William Basinski, Charlemagne Palestine ed Ellen Arkbro, e una reinterpretazione di una composizione di Arvo Pärt, esplorando nella dimensione religiosa del luogo i confini tra musica sacra e profana, tra tradizione e innovazione.
Dal 2018 Fondazione Prada ha sviluppato un percorso d’indagine musicale che si estende dal genere classico a quello sperimentale, dall’elettronica alla produzione contemporanea. Questa nuova collaborazione rappresenta non solo l’occasione di tornare a confrontarsi con la storica installazione di Dan Flavin, ma anche un’opportunità di espandere ulteriormente il proprio raggio d’azione. L’apertura alla musica contemporanea si inserisce in una ricerca intellettuale basata sulla commistione di diversi linguaggi, attuata da Fondazione Prada nell’intento di promuovere nuovi strumenti e formati culturali oltre le arti visive.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology