Maria Wasilewska. Distorsions

Maria Wasilewska. Distorsions, Amy-d Arte Spazio, Milano
Dal 30 Ottobre 2014 al 20 Novembre 2014
Milano
Luogo: Amy-d Arte Spazio
Indirizzo: via Lovanio 6
Orari: da lunedì a venerdì 10-13 / 15-19; sabato e festivi su appuntamento
Curatori: Anna d’Ambrosio
E-Mail info: info@amyd.it
Sito ufficiale: http://www.amyd.it
Mi chiedo se la convinzione dell'onnipotenza umana non sia in gran parte illusoria.
Un simile desiderio di intervenire nel mondo circostante (inclusi gli oggetti d'arte) non diventa in qualche misura una caricatura?
La mobilità non porta a cambiamenti che creano solo disturbi temporanei e non portano a cambiamenti significativi?
L'impressione di poter influire su qualcosa fa sì che io controlli tale realtà? Per raggiungere l'equilibrio sono alla ricerca di qualcosa di permanente.
L'installazione dal punto di vista visivo si compone di un oggetto con sfere pendenti (come di uno strumento?) spiato da una telecamera, che lo trasmette come proiezione dal vivo, e di una camera con due specchi concavi, in ??cui lo spettatore trova un'immagine distorta di se stesso e dell'ambiente. L'elemento finale è un video in loop, in cui non cambia quasi nulla. Dura solo 25 fotogrammi/sec.
Il senso di questo lavoro si trova nell'interazione con lo spettatore. È lui che quando entra, attraverso la sua attività e il suo movimento in relazione con gli elementi, mette in moto l'installazione e la percezione sensoriale attraverso vista e udito. Per fare questo, ha bisogno di tempo e spazio. Dalla sua attività dipende la misura in cui è in grado di ricevere questa realtà. La maggiore motilità dello spettatore provoca rumori che possono diventare fastidiosi e stancanti come i rumori urbani, di continue informazioni, ecc., cui ogni uomo è soggetto. In uno spazio d’installazione minimo, qualsiasi attività, anche la più piccola, può fungere da contrappunto e richiamare un altro punto sull'asse dei sentimenti.
Maggiore è l'attività dello spettatore che attiva i suoni, maggiore è il disturbo del silenzio e quindi il rumore. L'escalation del rumore generato in tempo reale può diventare impossibile da sopportare e in grado di diminuire la possibilità di percezione e assorbimento dei dati.
Semplicemente, la mente umana si ribella a un'eccessiva quantità di dati (in questo caso il suono).
In questa situazione preparata, cioè l'installazione artistica nella galleria (white cube), lo spettatore, il personaggio principale, può anche avere l'illusione di avere un effetto assoluto sull'intensità degli stimoli.
L'interazione dello spettatore provoca il movimento degli elementi dell'oggetto e crea contemporaneamente un suono, il cui segnale amplificato è emesso in tutta la galleria in tempo reale, combinando così tutti gli elementi di questa realizzazione multidimensionale e dai diversi fili conduttori. Ulteriori dimensioni non si aprono in maniera lineare ma in profondità, come se volessimo dividere l'atomo in piccole parti.
L'installazione audiovisiva consente una percezione soggettiva della realtà e un'influenza del destinatario su tale realtà. Si tratta anche di un tentativo di dematerializzare l'oggetto spaziale, dotato di massa e peso propri, che viene estratto dall'ambiente e al tempo stesso lo assorbe, lo plasma e talvolta lo moltiplica.
In fisica è noto il concetto di sistema invariante, ossia un sistema che non cambia sotto l'influenza delle interferenze. Questo concetto si riferisce alla teoria del controllo, che si occupa dell'analisi e della creazione di oggetti e processi matematici di natura sia fisica che sociale.
Ne risulta che, ad esempio, la massa invariante sia un valore molto desiderato nel grande anello di collisione per adroni (Large Hadron Collider) poiché, a prescindere del punto di riferimento, ha sempre il medesimo valore e proprio questo ha consentito la scoperta del bosone di Higgs, la più piccola particella elementare (straordinariamente mobile) del modello standard della fisica.
Maria Wasilewska
Un simile desiderio di intervenire nel mondo circostante (inclusi gli oggetti d'arte) non diventa in qualche misura una caricatura?
La mobilità non porta a cambiamenti che creano solo disturbi temporanei e non portano a cambiamenti significativi?
L'impressione di poter influire su qualcosa fa sì che io controlli tale realtà? Per raggiungere l'equilibrio sono alla ricerca di qualcosa di permanente.
L'installazione dal punto di vista visivo si compone di un oggetto con sfere pendenti (come di uno strumento?) spiato da una telecamera, che lo trasmette come proiezione dal vivo, e di una camera con due specchi concavi, in ??cui lo spettatore trova un'immagine distorta di se stesso e dell'ambiente. L'elemento finale è un video in loop, in cui non cambia quasi nulla. Dura solo 25 fotogrammi/sec.
Il senso di questo lavoro si trova nell'interazione con lo spettatore. È lui che quando entra, attraverso la sua attività e il suo movimento in relazione con gli elementi, mette in moto l'installazione e la percezione sensoriale attraverso vista e udito. Per fare questo, ha bisogno di tempo e spazio. Dalla sua attività dipende la misura in cui è in grado di ricevere questa realtà. La maggiore motilità dello spettatore provoca rumori che possono diventare fastidiosi e stancanti come i rumori urbani, di continue informazioni, ecc., cui ogni uomo è soggetto. In uno spazio d’installazione minimo, qualsiasi attività, anche la più piccola, può fungere da contrappunto e richiamare un altro punto sull'asse dei sentimenti.
Maggiore è l'attività dello spettatore che attiva i suoni, maggiore è il disturbo del silenzio e quindi il rumore. L'escalation del rumore generato in tempo reale può diventare impossibile da sopportare e in grado di diminuire la possibilità di percezione e assorbimento dei dati.
Semplicemente, la mente umana si ribella a un'eccessiva quantità di dati (in questo caso il suono).
In questa situazione preparata, cioè l'installazione artistica nella galleria (white cube), lo spettatore, il personaggio principale, può anche avere l'illusione di avere un effetto assoluto sull'intensità degli stimoli.
L'interazione dello spettatore provoca il movimento degli elementi dell'oggetto e crea contemporaneamente un suono, il cui segnale amplificato è emesso in tutta la galleria in tempo reale, combinando così tutti gli elementi di questa realizzazione multidimensionale e dai diversi fili conduttori. Ulteriori dimensioni non si aprono in maniera lineare ma in profondità, come se volessimo dividere l'atomo in piccole parti.
L'installazione audiovisiva consente una percezione soggettiva della realtà e un'influenza del destinatario su tale realtà. Si tratta anche di un tentativo di dematerializzare l'oggetto spaziale, dotato di massa e peso propri, che viene estratto dall'ambiente e al tempo stesso lo assorbe, lo plasma e talvolta lo moltiplica.
In fisica è noto il concetto di sistema invariante, ossia un sistema che non cambia sotto l'influenza delle interferenze. Questo concetto si riferisce alla teoria del controllo, che si occupa dell'analisi e della creazione di oggetti e processi matematici di natura sia fisica che sociale.
Ne risulta che, ad esempio, la massa invariante sia un valore molto desiderato nel grande anello di collisione per adroni (Large Hadron Collider) poiché, a prescindere del punto di riferimento, ha sempre il medesimo valore e proprio questo ha consentito la scoperta del bosone di Higgs, la più piccola particella elementare (straordinariamente mobile) del modello standard della fisica.
Maria Wasilewska
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo