Marino Benigna. Dentro

Marino Benigna. Dentro, Associazione Culturale Renzo Cortina, Milano
Dal 11 February 2014 al 1 March 2014
Milano
Luogo: Associazione Culturale Renzo Cortina
Indirizzo: via Mac Mahon 14/7
Orari: 10-12.30 / 16.30-19.30; chiuso lunedì mattina e domenica
Enti promotori:
- Provincia di Milano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 33607236
E-Mail info: artecortina@artecortina.it
Sito ufficiale: http://www.cortinaarte.it
La mostra di Marino Benigna, dal titolo “Dentro” offre una selezione di dipinti dell’autore bergamasco, particolarmente attento al tema umano della sofferenze e del dolore. Come evoca il titolo stesso della mostra, l’artista si concentra sull’interiorità umana e indaga in essa nei significati più veri e talvolta anche scomodi. Patimento, turbamento, estasi, esistenza, morte, tutto ciò che scorre nel nostro “essere nel mondo”. Pittura dal colore essenziale, scandito su poche tonalità, e pittura che parla all’emotività. Un espressionismo profondamente lombardo, che è incentrato sulle tematiche forti del senso della vita.
Dal testo in catalogo di Giovanni Cerri:
[…]La clessidra del tempo, che non perdona e cadenza la nostra vita, in ore, giorni e stagioni è il tema affascinante su cui ruota la pittura – registrata sulle tonalità terrose, ocracee, brunite - di Marino Benigna. Estasi e turbamenti, visioni, ultimi stati e ultimi istanti, attraverso questi titoli possiamo già ricostruire l’emotività che si rispecchia in queste immagini. Un disegno essenziale costituisce l’ossatura, lo scheletro di questi volti espressivi, che nel loro realistico ma non spietato apparire uniscono la tradizione della pittura lombarda - e in questa lunga storia, come “antenato” del Benigna, sia anche nominato Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto (1698-1767), nato e morto a Milano, e così attento ai reietti e ai vagabondi – allo stile nordeuropeo. Il sentimento della supplica, il raccogliersi in preghiera, il parlare sottovoce, “nebbioso” come le brume padane, oppure il rantolare del morente, l’urlo della lotta per i propri diritti salariali, e ancora …il camminare incessante del quarto stato, mangiando polvere nella luce del sole.
La mostra poi avrà un altro passaggio presso la Galleria Civica “Virgilio Guidi” di San Donato Milanese dal 31 marzo al 13 aprile 2014.
Dal testo in catalogo di Giovanni Cerri:
[…]La clessidra del tempo, che non perdona e cadenza la nostra vita, in ore, giorni e stagioni è il tema affascinante su cui ruota la pittura – registrata sulle tonalità terrose, ocracee, brunite - di Marino Benigna. Estasi e turbamenti, visioni, ultimi stati e ultimi istanti, attraverso questi titoli possiamo già ricostruire l’emotività che si rispecchia in queste immagini. Un disegno essenziale costituisce l’ossatura, lo scheletro di questi volti espressivi, che nel loro realistico ma non spietato apparire uniscono la tradizione della pittura lombarda - e in questa lunga storia, come “antenato” del Benigna, sia anche nominato Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto (1698-1767), nato e morto a Milano, e così attento ai reietti e ai vagabondi – allo stile nordeuropeo. Il sentimento della supplica, il raccogliersi in preghiera, il parlare sottovoce, “nebbioso” come le brume padane, oppure il rantolare del morente, l’urlo della lotta per i propri diritti salariali, e ancora …il camminare incessante del quarto stato, mangiando polvere nella luce del sole.
La mostra poi avrà un altro passaggio presso la Galleria Civica “Virgilio Guidi” di San Donato Milanese dal 31 marzo al 13 aprile 2014.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 25 September 2025 al 26 January 2026 Firenze | Palazzo Strozzi
Beato Angelico
-
Dal 25 September 2025 al 8 February 2026 Milano | MUDEC
M.C. Escher. Tra arte e scienza
-
Dal 23 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Appiani. Il Neoclassicismo a Milano
-
Dal 24 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Man Ray. Forme di luce