Mario Airò. Il mondo dei fanciulli ridenti

Mario Airò. Il mondo dei fanciulli ridenti
Dal 23 Gennaio 2019 al 31 Marzo 2019
Milano
Luogo: Vistamarestudio
Indirizzo: viale Vittorio Veneto 30
Orari: da martedì a sabato 10-19
Telefono per informazioni: +39 02 63471549
E-Mail info: contact@vistamarestudio.com
Sito ufficiale: http://www.vistamarestudio.com
Vistamarestudio è lieta di presentare Il mondo dei fanciulli ridenti, la prima personale di Mario Airò in galleria.
La ricerca artistica di Mario Airò si caratterizza per l’assenza completa di censure di natura intellettuale. Il suo “vagabondare”, definizione data dall’artista stesso, tra sistemi di pensiero e mezzi espressivi diversi dà vita a opere la cui potenza immaginifica si affianca a una visione sempre intimistica e poetica della realtà immanente. I lavori di Airò testimoniano come i molteplici riferimenti culturali, letterari, cinematografici, musicali, possano confluire tutti, assieme ad oggetti della quotidianità, in soluzioni di ampio respiro, in grado di coinvolgere l’osservatore attraverso un utilizzo sensoriale della curiosità.
Il Mondo dei Fanciulli Ridenti è un’installazione ambientale, che pervade integralmente il piano superiore della galleria e prende spunto da una definizione felice utilizzata come titolo di un saggio, scritto da un archeologo inglese, sull’epoca neolitica e sull’idea di serenità. Epoca che, secondo alcune teorie, sembra aver contraddistinto quel lungo periodo altresì chiamato ‘età dell’oro’. Da ricostruzioni ipotetiche sembrerebbe che la rivoluzione tecnologica del Neolitico abbia generato un periodo di pace lunghissimo, uno dei momenti migliori per l’umanità sulla terra. L’ottimismo ridente che ne derivò si riscontra anche guardandone le testimonianze prodotte: opere monumentali che appaiono come le registrazioni del passaggio di una tromba d’aria. Nella mente neolitica il fenomeno non era una calamità imprevedibile e funesta, era, anzi, ciò che permetteva la continuità della fecondità della terra: l’atto sessuale tra il cielo, la tromba d’aria il suo fallo, e la terra. Il mantenerne memoria era mantenerlo attivo.
L’opera è costituita da un pavimento di PVC verde, normalmente in uso nei campi sportivi. Al suo interno è ritagliata una forma: una rielaborazione del disegno in pianta del cursus di Stonehenge. Dall’angolo di questa forma parte un tubo di ottone che procede la sua traiettoria fino a diventare vaso per una calla bianca, completando così il suo tragitto; con la fioritura, segno della fecondità della terra.
L’opera è costruita come un circuito le cui parti acquistano valore e potenza grazie alla loro stessa interazione.
Il piano sottostante della galleria è impegnato da un’altra opera site-specific Incubation place #3, una disseminazione nello spazio di elementi germinanti, costituiti da monticelli di sabbia di forma conica, simili all’ingresso dei formicai, da cui spuntano cucchiai per il miele, immersi in precedenza nel colore.
La relazione tra i due lavori non è lineare ma, a legarli, è una certa assonanza tematica, che si riscontra anche nella medesima natura ‘geminale’. A fungere da collegamento tra le installazioni, due opere: un quadro e un libro coperti di lumache, il cui corpo ‘molle’ evoca le concrezioni sabbiose di certi scogli e ambienti marini.
Mario Airò è nato a Pavia nel 1961. Ha studiato a Milano con Luciano Fabro e, nella prima metà degli anni ’90, con altri artisti, ha dato vita allo spazio autogestito di Via Lazzaro Palazzi. Nel 1997 ha partecipato alla 47a Biennale di Venezia, alla Moscow Biennale of Contemporary Art, Mosca e alla Biennale di Kwangju nel 2005. Ha avuto mostre personali e collettive in Italia e all’estero in istituzioni quali: GAM, Torino; Kunsthalle, Lophem; Palazzo della Triennale, Milano; Galleria Nazionale di Parma-Palazzo della Pilotta; Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce, Genova. Le sue opere sono state presentate, tra gli altri, al Castello di Rivoli, al Museum of Contemporary Art di Tokyo e allo S.M.A.K. di Ghent. I suoi lavori sono presenti nelle collezioni del MAXXI, Castello di Rivoli, GNAM di Roma, MAMbo, Museion di Bolzano e altri. Attualmente vive e lavora a Milano.
Opening 23 gennaio 2019 ore 19-21
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni