Massimo Allegro. Milano. Sguardi di solidarietà

Massimo Allegro. Milano. Sguardi di solidarietà
Dal 15 Settembre 2015 al 30 Settembre 2015
Milano
Luogo: Croce Rossa Italiana - Comitato di Milano
Indirizzo: via Marcello Pucci 7
Orari: mer-dom 11-13 / 14-19; ven 11-22
Curatori: Roberto Mutti
Enti promotori:
- Croce Rossa Italiana - Comitato di Milano
Telefono per informazioni: +39 02 3883
E-Mail info: ufficiostampa@crimilano.it
Sito ufficiale: http://www.crimilano.it/
La Croce Rossa di Milano partecipa alla sessione autunnale del Photofestival, manifestazione diffusa in modo
capillare in tutta la città e nell’area metropolitana che coinvolge gallerie d’arte, spazi
espositivi e importanti edifici storici.
Il reportage è la voce di un “mondo a parte”, poco visibile ma spesso vicinissimo. Un mondo denso di storie,
di valori e di persone, che interseca ogni giorno la rete della solidarietà. Con sguardo sensibile e partecipe
l’autore (www.massimoallegro.com) ritrae i momenti in cui le strade dei volontari incrociano le emergenze sociali,
sfiorano percorsi umani, individuali o collettivi, di sofferenza e di speranza.
L’intento non è mostrarne il dramma, ma la ricchezza umana.
Attraverso le attività della Croce Rossa milanese si entra in luoghi inconsueti, in territori idealmente lontani, dove è costante la presenza del volontariato e dove l’estremo disagio, la nuova povertà, i flussi migratori non sono “cronaca”, ma aiuto quotidiano. I migranti, che passano il mare per avere accoglienza; il bisogno di stabilità e relazioni dei senza dimora; le file di chi cerca pane, vestiti e generi di prima necessità; gli ospedali, dove è importante trovare un sorriso. Ma le immagini narrano anche altro: segreti, pensieri inconfessati, progetti futuri per uscire dal “mondo parallelo”. Accanto c’è la vita normale, che non può scorrere ignara.
Attraverso le attività della Croce Rossa milanese si entra in luoghi inconsueti, in territori idealmente lontani, dove è costante la presenza del volontariato e dove l’estremo disagio, la nuova povertà, i flussi migratori non sono “cronaca”, ma aiuto quotidiano. I migranti, che passano il mare per avere accoglienza; il bisogno di stabilità e relazioni dei senza dimora; le file di chi cerca pane, vestiti e generi di prima necessità; gli ospedali, dove è importante trovare un sorriso. Ma le immagini narrano anche altro: segreti, pensieri inconfessati, progetti futuri per uscire dal “mondo parallelo”. Accanto c’è la vita normale, che non può scorrere ignara.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo