Matias Sanchez. El motín de la trucha

Matias Sanchez, La turba acompaña al rey hasta la frontera, Óleo sobre lino, 200 x 200 cm
Dal 1 October 2015 al 21 November 2015
Milano
Luogo: Costantini Art Gallery
Indirizzo: via Crema 8
Orari: 10,30-12,30 / 15,30-19,30; chiuso lunedì mattina e festivi
Telefono per informazioni: +39 02 87391434
E-Mail info: costantiniartgallery@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.costantiniartgallery.it/
Ritorna dopo due anni Matias Sanchez alla Costantini Art Gallery con la mostra personale “El motín de la trucha”, tempo che ha permesso all’artista Sivigliano di acuire le tematiche sociali presenti nelle opere.
“El motín de la trucha” (L’ammutinamento della trota) novella popolare spagnola risalente al 1100 c.a., narra di una trota che, pur di non essere venduta ad un ricco mercante si ammutinò dal banco del pesce, sul quale era esposta, per essere comprata da un popolano.
Seguendo il filo conduttore di questa vecchia favola, troviamo tra i protagonisti delle opere, fra gli altri, “l’Anarchico” e “il Gitano” oltre ad ambientazioni collettive come “La gente che accompagna il Re al di là della frontiera”titoli e rappresentazioni quali sinonimi di una società rivoluzionaria e sovversiva che in queste scene hanno un sottotono tristemente ironico, tipico delle rappresentazioni dell’artista spagnolo.
Caratteristica delle tele di Sanchez è la matericità e la gestualità della pittura ad olio che invadono la figurazione, ma ora l’astrazione - rispetto ai cicli precedenti - appare sempre più incombente, soprattutto negli sfondi, dove le pennellate si fanno più vorticose e si mescolano a volti, animali, oggetti e simboli, creando così uno scenario in cui i personaggi lievitano, piuttosto che apporgiarcisi.
“El motín de la trucha” (L’ammutinamento della trota) novella popolare spagnola risalente al 1100 c.a., narra di una trota che, pur di non essere venduta ad un ricco mercante si ammutinò dal banco del pesce, sul quale era esposta, per essere comprata da un popolano.
Seguendo il filo conduttore di questa vecchia favola, troviamo tra i protagonisti delle opere, fra gli altri, “l’Anarchico” e “il Gitano” oltre ad ambientazioni collettive come “La gente che accompagna il Re al di là della frontiera”titoli e rappresentazioni quali sinonimi di una società rivoluzionaria e sovversiva che in queste scene hanno un sottotono tristemente ironico, tipico delle rappresentazioni dell’artista spagnolo.
Caratteristica delle tele di Sanchez è la matericità e la gestualità della pittura ad olio che invadono la figurazione, ma ora l’astrazione - rispetto ai cicli precedenti - appare sempre più incombente, soprattutto negli sfondi, dove le pennellate si fanno più vorticose e si mescolano a volti, animali, oggetti e simboli, creando così uno scenario in cui i personaggi lievitano, piuttosto che apporgiarcisi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960