Meraviglia

Gesine Arps, Cameriere indaffarato
Gesine Arps, Cameriere indaffarato, tecnica mista, cm 80x100, Meraviglia, Galleria Artespressione, Milano
Dal 14 Giugno 2012 al 14 Luglio 2012
Milano
Luogo: Galleria Artespressione
Indirizzo: via della Palla 3
Orari: da martedì a sabato 12-20
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 324377
E-Mail info: stampa@deangelispress.it
Sito ufficiale: http://www.artespressione.com
Dopo il lungo viaggio nel mondo della fotografia nelle sue varie sfaccettature, la galleria ARTESPRESSIONE di Milano, diretta da Paula Nora Seegy, fa un passo indietro e torna alla pitturacon una personale dedicata all’artista tedesca Gesine Arps dal titolo “Meraviglia” da giovedì 14 giugno a sabato 14 luglio.
Curata da Matteo Pacini, la mostra mette in evidenza lo stile originale ed eclettico di Gesine Arps, che spazia con disinvoltura tra epoche e culture diverse, creando relazioni fra simbologie religiose, tra oriente e occidente, tra uomini e animali, il tutto con grande espressività e immediatezza. Sogno, realtà, astrazione, abolizione delle leggi di gravità e della prospettiva, colori travolgenti: all’interno delle sue opere tutto ciò coesiste con estrema naturalezza.
Gesine Arps nasce ad Hannover, in Germania, il 3 novembre1964. Inizia a esporre giovanissima nella sua città natale in diverse collettive e, nel 1985, organizza la sua prima personale presso la Galerie am Bahnhof, sempre ad Hannover. A ventidue anni lascia la terra natia per trasferirsi a Urbino, dove termina gli studi artistici e inizia la sua collaborazione, dal 1990, come designer presso lo studio dello stilista Piero Guidi. Durante il soggiorno italiano non mancano però le occasioni espositive anche all’estero (Galerie Norddeutsche Künstler di Brema) mentre si susseguono, a ritmo incalzante, gli appuntamenti artistici italiani tra i quali nel 1991 alla Galleria Comunale dell’Immagine di Rimini. Dal 1994 l’artista amplia la sua ricerca linguistica non più solo dedicata alla pittura; sperimenta differenti mezzi e forme espressive e interviene anche con installazioni realizzate con i materiali più inconsueti. Ha quindi inizio una serie di esposizioni in Italia e all’estero che accrescono, col passare degli anni, il bagaglioculturale dell’artista e la sua considerazione da parte della critica. Stabile rimane il rapporto con la Germania, suo paese di origine, dove l’artista viene sempre più spesso invitata a esporre in musei ed enti pubblici come il Museo Duingen nel 2003 e nel 2004 presso il Tribunale di Colonia in occasione di “Strömungen”, una collettiva di pittrici organizzata dalla Fédération Internationale Culturelle Féminine. Una lunga serie di esposizioni la vede ultimamente protagonista di performance ed eventi tra Francia, Olanda, Germania e l’Italia, dove ormai da tempo si è definitivamente stabilita.
Curata da Matteo Pacini, la mostra mette in evidenza lo stile originale ed eclettico di Gesine Arps, che spazia con disinvoltura tra epoche e culture diverse, creando relazioni fra simbologie religiose, tra oriente e occidente, tra uomini e animali, il tutto con grande espressività e immediatezza. Sogno, realtà, astrazione, abolizione delle leggi di gravità e della prospettiva, colori travolgenti: all’interno delle sue opere tutto ciò coesiste con estrema naturalezza.
Gesine Arps nasce ad Hannover, in Germania, il 3 novembre1964. Inizia a esporre giovanissima nella sua città natale in diverse collettive e, nel 1985, organizza la sua prima personale presso la Galerie am Bahnhof, sempre ad Hannover. A ventidue anni lascia la terra natia per trasferirsi a Urbino, dove termina gli studi artistici e inizia la sua collaborazione, dal 1990, come designer presso lo studio dello stilista Piero Guidi. Durante il soggiorno italiano non mancano però le occasioni espositive anche all’estero (Galerie Norddeutsche Künstler di Brema) mentre si susseguono, a ritmo incalzante, gli appuntamenti artistici italiani tra i quali nel 1991 alla Galleria Comunale dell’Immagine di Rimini. Dal 1994 l’artista amplia la sua ricerca linguistica non più solo dedicata alla pittura; sperimenta differenti mezzi e forme espressive e interviene anche con installazioni realizzate con i materiali più inconsueti. Ha quindi inizio una serie di esposizioni in Italia e all’estero che accrescono, col passare degli anni, il bagaglioculturale dell’artista e la sua considerazione da parte della critica. Stabile rimane il rapporto con la Germania, suo paese di origine, dove l’artista viene sempre più spesso invitata a esporre in musei ed enti pubblici come il Museo Duingen nel 2003 e nel 2004 presso il Tribunale di Colonia in occasione di “Strömungen”, una collettiva di pittrici organizzata dalla Fédération Internationale Culturelle Féminine. Una lunga serie di esposizioni la vede ultimamente protagonista di performance ed eventi tra Francia, Olanda, Germania e l’Italia, dove ormai da tempo si è definitivamente stabilita.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni