Michela Benaglia. (in)light

Michela Benaglia. (in)light
Dal 25 Novembre 2015 al 05 Dicembre 2015
Milano
Luogo: Istituto Zaccaria
Indirizzo: via della Commenda 5
E-Mail info: info@clarabuoncristiani.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionesicomoro.it
(in)light è un progetto fotografico di Michela Benaglia sulla dispersione scolastica realizzato partendo dai progetti sviluppati dalla Fondazione Sicomoro per l’istruzione Onlus, con la quale la fotografa collabora dal febbraio di quest’anno. È il frutto del laboratorio Luce in movimento, ideato e sviluppato insieme all’artista Roberta Maddalena, al quale hanno partecipato i ragazzi della Scuola della Seconda Opportunità.
Negli spazi dell’Istituto Zaccaria sarà esposta una selezione di foto (13 in tutto) in grande formato. Non si tratta di ritratti classici, tesi a fissare i lineamenti di un volto o i tratti di un carattere, ma di istantanee realizzate cogliendo le espressioni del movimento libero e consapevole del corpo dei ragazzi, proteso a creare disegni di luce. “Il volto a volte si vede, a volte no”, precisa Michela, “e i disegni di luce nello spazio diventano metafora e significato delle potenzialità uniche di ogni ragazzo, come se la loro luce creativa venisse finalmente espressa”. Scopo del workshop, all’interno del quale il training espressivo di corpo e segno è stato sviluppato da Roberta Maddalena, era aiutare i ragazzi a comprendere come la creatività sia qualcosa che emerge dalla persona e dalla sua esistenza, e come possa essere poi ricondotta nel quotidiano, in qualsiasi azione e ambito.
In mostra ci saranno anche un video e alcuni dei temi scritti dai ragazzi. Insieme alle foto, questi contributi veicoleranno il messaggio trasmesso attraverso il laboratorio, profondamente in sintonia con la missione della Fondazione: dare una possibilità di riscatto agli adolescenti in difficoltà sui banchi di scuola, aiutandoli a conseguire la licenza di terza media grazie a un team appassionato di docenti, educatori, psicologi e pedagogisti.
È possibile acquistare le 13 fotografie, in edizione limitata, 13 copie per ciascun soggetto.
Michela Benaglia. Nasce nel 1980; è laureata in Disegno Industriale al Politecnico di Milano. Fotografa free-lance, lavora su commissionati, reportage sociali e progetti personali a lungo termine.
Roberta Maddalena. Nasce a Giussano nel 1981; artista e creativity trainer, racconta il segno gestuale in performance live, dipinti e installazioni audiovisive, e utilizza il disegno come strumento di formazione per aziende, scuole e privati.
Negli spazi dell’Istituto Zaccaria sarà esposta una selezione di foto (13 in tutto) in grande formato. Non si tratta di ritratti classici, tesi a fissare i lineamenti di un volto o i tratti di un carattere, ma di istantanee realizzate cogliendo le espressioni del movimento libero e consapevole del corpo dei ragazzi, proteso a creare disegni di luce. “Il volto a volte si vede, a volte no”, precisa Michela, “e i disegni di luce nello spazio diventano metafora e significato delle potenzialità uniche di ogni ragazzo, come se la loro luce creativa venisse finalmente espressa”. Scopo del workshop, all’interno del quale il training espressivo di corpo e segno è stato sviluppato da Roberta Maddalena, era aiutare i ragazzi a comprendere come la creatività sia qualcosa che emerge dalla persona e dalla sua esistenza, e come possa essere poi ricondotta nel quotidiano, in qualsiasi azione e ambito.
In mostra ci saranno anche un video e alcuni dei temi scritti dai ragazzi. Insieme alle foto, questi contributi veicoleranno il messaggio trasmesso attraverso il laboratorio, profondamente in sintonia con la missione della Fondazione: dare una possibilità di riscatto agli adolescenti in difficoltà sui banchi di scuola, aiutandoli a conseguire la licenza di terza media grazie a un team appassionato di docenti, educatori, psicologi e pedagogisti.
È possibile acquistare le 13 fotografie, in edizione limitata, 13 copie per ciascun soggetto.
Michela Benaglia. Nasce nel 1980; è laureata in Disegno Industriale al Politecnico di Milano. Fotografa free-lance, lavora su commissionati, reportage sociali e progetti personali a lungo termine.
Roberta Maddalena. Nasce a Giussano nel 1981; artista e creativity trainer, racconta il segno gestuale in performance live, dipinti e installazioni audiovisive, e utilizza il disegno come strumento di formazione per aziende, scuole e privati.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole