Michele Gabriele

© Michele Gabriele
Dal 28 November 2016 al 31 January 2016
Milano
Luogo: Fondazione Adolfo Pini
Indirizzo: corso Garibaldi 2
Orari: da lunedì a venerdì 10-13 / 15-17
Curatori: /77
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 874502
E-Mail info: info@fondazionepini.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionepini.it
Dal 29 novembre 2016 al 31 gennaio 2017 la Fondazione Adolfo Pini presenta per la prima volta un progetto site specific realizzato all’interno delle proprie sale - The Missing Link di Michele Gabriele a cura di /77 – con una serie di interventi artistici sulle vetrine della casa museo. Una collaborazione resa possibile grazie alla supervisione di Adrian Paci, da cui è nato l’incontro tra la Fondazione e l'artist run project /77, due realtà molto diverse ma accomunate dalla reciproca volontà di promuovere giovani artisti.
Proprio con il recente ingresso di Adrian Paci nel comitato scientifico, la Fondazione Adolfo Pini ha infatti ampliato ulteriormente il suo impegno verso i giovani attraverso un nuovo percorso dedicato all’arte contemporanea, con l’obiettivo di porsi quale nuovo luogo di incontro e valorizzazione della scena dell’arte giovanile a Milano. Rientra in quest’ambito anche il progetto promosso dalla Fondazione Adolfo Pini in collaborazione con /77, che sancisce ancora una volta l’attenzione rivolta ai giovani, cui l’Istituzione dedica da sempre particolare impegno nel campo della musica, della letteratura e, oggi, anche dell’arte.
“Partendo dalle vetrine della Fondazione Adolfo Pini, il mio è un tentativo di spostarmi quanto più in avanti e indietro nel tempo, trasformando lo spazio stesso in un onirico ambiguo paradosso spazio temporale” afferma l’artista Michele Gabriele. “Immagino l'installazione come un trittico, immobile ma in tensione. Le opere si mostreranno come reliquie di loro stesse e allo stesso tempo come proiezioni nel futuro. Fonte di ispirazione saranno le reliquie conservate nei musei e i sistemi per mantenerle intatte. Fonderò questi due riferimenti arbitrariamente nel corpo delle mie opere”.
/77 è un collettivo di artisti composto da Giulia Ratti, Alessandro Moroni, Nicole Colombo e Luca Loreti. L'intento del collettivo è di realizzare collaborazioni e progetti che coinvolgano giovani artisti. L'interesse principale è quello di stimolare un dibattito collettivo sulla pratica artistica anche e soprattutto al di fuori dell’ambito espositivo. L'obiettivo è comprendere e andare incontro alle esigenze dei giovani artisti offrendo loro la possibilità di sviluppare progetti che permettano loro di approfondire in modo significativo la propria ricerca. /77 si propone quale miglior contesto possibile dove mostrare, documentare, progettare, confrontarsi e discutere del proprio lavoro. Gli interessi principali del collettivo sono la sperimentazione e la ricerca. Il lavoro di /77 consiste nella creazione di un network fra artisti, opere e istituzioni, in grado di mantenere sempre vivo il dibattito sull’arte contemporanea e sull’attualità.
Michele Gabriele
Nasce il 10 Agosto 1983 a Fondi (LT) e studia presso l’Accademia di Belle Arti di Brera nel corso di Alberto Garutti, dove si laurea nel 2007. Nel 2004 vince il 1° premio nella rassegna d’arte contemporanea Salon I°, promossa dall’Accademia di Belle Arti di Brera e dedicato a giovani artisti alle primissime esperienze. Dal 2008 collabora con l’associazione d’Arte contemporanea Cherimus, in Sardegna. Da qui nasce il suo interesse per gli Artist Run Spaces, e mostra il suo lavoro collaborando con alcuni di essi. Nel 2011, con la sua prima mostra personale “Ka hi ki”, da Lucie Fontaine, (Milano), e poi da GumStudio (Carrara), Superfluo Project (Padova), Crac, (Cremona) con Lucia Leuci. fino a Artissima Lido nel 2011, e “Le Associazioni libere” alla Dena Foundation a La Maison Rouge (Parigi); “In Other Words”, NGBK and Kunstraum Kreuzberg / Bethanien (Berlino); ”Artist Run Space International Show”, SPACE BAR, (Taegu), South Korea; e nel 2015 con la sua personale “DENISE” da Tile a Milano. Tra le ultime mostre (2015/2016), ricordiamo: “Body Holes” By New Scenario, 9° Biennale di Berlino; “Aujourd'hui je dis oui” Galeria da Boavista, (Lisbona); “On Screen and Off” by Domenico De Chirico, Bid, (Milano); “No Need to Hunt, Just Wait for the Roadkill”, Store, (Dresda); “Good time and Nocturnal news #3”, Overgarden, (Copenhagen); “#vaporfolk #hollyvoodoo #digitalnaive”, Lust, (Vienna); “Time Dreaming Itself”, Barriera, (Torino).
Opening: 28 novembre 2016 ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira