Milano racconta. Maria Vittoria Capitanucci. La città che cambia: Milano e le sue più recenti trasformazioni

© Ph Marco Garofalo | Pelli Clarke, Pelli Architects, Complesso per uffici in Porta Nuova Garibaldi, Milano
Dal 02 Aprile 2014 al 02 Aprile 2014
Milano
Luogo: Museo Diocesano
Indirizzo: c.so Porta Ticinese 95
Orari: alle 17,30
Costo del biglietto: bbonamento 8 lezioni 65 euro, singola lezione 10 euro
Telefono per informazioni: +39 02 89420019
E-Mail info: info.biglietteria@museodiocesano.it
Sito ufficiale: http://www.museodiocesano.it
Mercoledì 2 aprile il Museo Diocesano di Milano presenta il terzo appuntamento della rassegna “Milano racconta” dedicata alla Milano che cambia.
Dopo i primi due incontri con lo storico dell’arte Stefano Zuffi su Porta Romana e Porta Ticinese, il viaggio alla scoperta del nuovo volto della Città prosegue con l’architetto Maria Vittoria Capitanucci in una lectio sul tema “La città che cambia: Milano e le sue più recenti trasformazioni”.
Maria Vittoria Capitanucci condurrà il pubblico in una passeggiata per le vie di Milano, durante la quale racconterà come è cambiata e come si sta trasformando la Città, attraverso quali linguaggi, tecniche e interrelazioni. Negli ultimi dieci anni lo skyline di Milano si è modificato in maniera sensibile e la Città si è aperta ai territori limitrofi con interessanti interventi residenziali e di terziario.
La rassegna prosegue martedì 15 aprile, sempre con l’architetto Capitanucci, che continuerà il suo percorso sulle trasformazioni urbane di Milano nell’incontro dal titolo: “La città che cambia 2: Il tema del condominio a Milano dagli anni venti ad oggi”.
A maggio, il percorso ripartirà da Porta Vercellina (mercoledì 7 maggio), raggiungerà Porta Comasina (martedì 13 maggio), passando da Porta Orientale (mercoledì 21 maggio), per concludersi a Porta Nuova (martedì 27 maggio), interessata da uno dei più grandi cambiamenti urbanistici degli ultimi anni a livello europeo.
Tutti gli appuntamenti sono in programma alle ore 17.30 nella sala dell’Arciconfraternita del Museo Diocesano.
La rassegna di otto incontri, condotta da Stefano Zuffi, è un’esplorazione affettuosa e partecipe attraverso i cambiamenti della Città, seguendo il carattere e le dinamiche dei quartieri. Fanno da filo conduttore la storia, la società, l'arte e i monumenti, ma non mancheranno i personaggi, le curiosità e gli aneddoti.
L’approfondimento dedicato agli sviluppi dell'architettura è affidato ai due interventi di Maria Vittoria Capitanucci, docente di Storia dell'Architettura al Politecnico di Milano.
Dopo i primi due incontri con lo storico dell’arte Stefano Zuffi su Porta Romana e Porta Ticinese, il viaggio alla scoperta del nuovo volto della Città prosegue con l’architetto Maria Vittoria Capitanucci in una lectio sul tema “La città che cambia: Milano e le sue più recenti trasformazioni”.
Maria Vittoria Capitanucci condurrà il pubblico in una passeggiata per le vie di Milano, durante la quale racconterà come è cambiata e come si sta trasformando la Città, attraverso quali linguaggi, tecniche e interrelazioni. Negli ultimi dieci anni lo skyline di Milano si è modificato in maniera sensibile e la Città si è aperta ai territori limitrofi con interessanti interventi residenziali e di terziario.
La rassegna prosegue martedì 15 aprile, sempre con l’architetto Capitanucci, che continuerà il suo percorso sulle trasformazioni urbane di Milano nell’incontro dal titolo: “La città che cambia 2: Il tema del condominio a Milano dagli anni venti ad oggi”.
A maggio, il percorso ripartirà da Porta Vercellina (mercoledì 7 maggio), raggiungerà Porta Comasina (martedì 13 maggio), passando da Porta Orientale (mercoledì 21 maggio), per concludersi a Porta Nuova (martedì 27 maggio), interessata da uno dei più grandi cambiamenti urbanistici degli ultimi anni a livello europeo.
Tutti gli appuntamenti sono in programma alle ore 17.30 nella sala dell’Arciconfraternita del Museo Diocesano.
La rassegna di otto incontri, condotta da Stefano Zuffi, è un’esplorazione affettuosa e partecipe attraverso i cambiamenti della Città, seguendo il carattere e le dinamiche dei quartieri. Fanno da filo conduttore la storia, la società, l'arte e i monumenti, ma non mancheranno i personaggi, le curiosità e gli aneddoti.
L’approfondimento dedicato agli sviluppi dell'architettura è affidato ai due interventi di Maria Vittoria Capitanucci, docente di Storia dell'Architettura al Politecnico di Milano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo