Milano racconta. Porta Vercellina
Dal 07 Maggio 2014 al 07 Maggio 2014
Milano
Luogo: Museo Diocesano di Milano
Indirizzo: c.so Porta Ticinese 9
Orari: h 17,30
Curatori: Stefano Zuffi
Costo del biglietto: abbonamento 8 lezioni € 65, singola lezione € 10
Telefono per informazioni: +39 02 89420019
E-Mail info: info.biglietteria@museodiocesano.it
Sito ufficiale: http://www.museodiocesano.it
Mercoledì 7 maggio il Museo Diocesano di Milano presenta il quinto appuntamento della rassegna “Milano racconta” dedicata alla Milano che cambia.
Dopo i primi incontri a cui ha partecipato anche l’architetto Maria Vittoria Capitanucci, il viaggio prosegue con lo storico dell’arte Stefano Zuffi fino a Porta Vercellina: attraverso i principali monumenti, le opere d'arte, i personaggi, aneddoti e curiosità, Zuffi condurrà il pubblico alla scoperta di questo quartiere, senza nostalgie per la "vecchia Milano" che non esiste più, ma con il desiderio di comprendere qualche aspetto di una identità cittadina che merita di essere ricordata e ritrovata.
Nei prossimi incontri, il percorso raggiungerà Porta Comasina (martedì 13 maggio), passando da Porta Orientale (mercoledì 21 maggio), per concludersi a Porta Nuova (martedì 27 maggio), interessata da uno dei più grandi cambiamenti urbanistici degli ultimi anni a livello europeo.
Tutti gli appuntamenti sono in programma alle ore 17.30 nella sala dell’Arciconfraternita del Museo Diocesano.
La rassegna di otto incontri, condotta da Stefano Zuffi, è un’esplorazione affettuosa e partecipe attraverso i cambiamenti della Città, seguendo il carattere e le dinamiche dei quartieri. Fanno da filo conduttore la storia, la società, l'arte e i monumenti, ma non mancheranno i personaggi, le curiosità e gli aneddoti.
L’approfondimento dedicato agli sviluppi dell'architettura è affidato ai due interventi di Maria Vittoria Capitanucci, docente di Storia dell'Architettura al Politecnico di Milano.
Dopo i primi incontri a cui ha partecipato anche l’architetto Maria Vittoria Capitanucci, il viaggio prosegue con lo storico dell’arte Stefano Zuffi fino a Porta Vercellina: attraverso i principali monumenti, le opere d'arte, i personaggi, aneddoti e curiosità, Zuffi condurrà il pubblico alla scoperta di questo quartiere, senza nostalgie per la "vecchia Milano" che non esiste più, ma con il desiderio di comprendere qualche aspetto di una identità cittadina che merita di essere ricordata e ritrovata.
Nei prossimi incontri, il percorso raggiungerà Porta Comasina (martedì 13 maggio), passando da Porta Orientale (mercoledì 21 maggio), per concludersi a Porta Nuova (martedì 27 maggio), interessata da uno dei più grandi cambiamenti urbanistici degli ultimi anni a livello europeo.
Tutti gli appuntamenti sono in programma alle ore 17.30 nella sala dell’Arciconfraternita del Museo Diocesano.
La rassegna di otto incontri, condotta da Stefano Zuffi, è un’esplorazione affettuosa e partecipe attraverso i cambiamenti della Città, seguendo il carattere e le dinamiche dei quartieri. Fanno da filo conduttore la storia, la società, l'arte e i monumenti, ma non mancheranno i personaggi, le curiosità e gli aneddoti.
L’approfondimento dedicato agli sviluppi dell'architettura è affidato ai due interventi di Maria Vittoria Capitanucci, docente di Storia dell'Architettura al Politecnico di Milano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti