Mohsen Taasha Wahidi: afghan memories

© Mohsen Taasha Wahidi / Theca Gallery | Mohsen Taasha Wahidi, Memorial, gouache e foglia d'oro su carta wasli, 55x70, 2014.
Dal 14 Marzo 2017 al 21 Aprile 2017
Milano
Luogo: Studio Tributario Scarioni Angelucci
Indirizzo: corso di Porta Nuova 3
Orari: dal lunedì a venerdì con orario 10-19 previo appuntamento
Curatori: Andrea Carlo Alpini
Telefono per informazioni: +39 380.68.36.439
E-Mail info: gallery@theca-art.com
Sito ufficiale: http://www.theca-art.com
Theca Gallery a cinque anni di distanza dalla partecipazione del proprio artista, Mohsen Taasha Wahidi, all’esposizione di Kassel dOCUMENTA(13) curata da Carolyn Christov Bakargiev organizza un’esposizione personale a Milano con oltre venti opere precedentemente esposte in Germania e alcune significative opere inedite. Sede espositiva della mostra è lo Studio Tributario Associato Scarioni Angelucci, Corso di Porta Nuova, 3.
Titolo della personale dell’artista afgano è Mohsen Taasha Wahidi: afghan memories. L’artista è stato esposto nel 2015 al Padiglione Nazionale dell’Iran alla 56° Biennale d’arte di Venezia nella mostra curata da Marco Meneguzzo The Great Game.
A Venezia sono state esposte tre opere appartenenti a tre differenti cicli di lavori: “The Red Curtain” (2010) e “In the Seventh Sky” (2012) entrambi precedentemente esposti anche a dOCUMENTA(13) unitamente a “Untitled Miniature / Kala Minar” (2013) opera presentata nella mostra americana Art Amongst War: Visual Culture in Afghanistan a cura di Deborah Hutton, presso il Sarnoff College Museum of Arts, in New Jersey nel 2014.
L’opera di Mohsen Taasha Wahidi è caratterizzata da un forte radicamento alla cultura millenaria della sua terra (la Persia), temi da cui parte per sviluppare una riflessione critica sulla situazione sociopolitica dei luoghi in cui vive (Afghanistan e Pakistan). Mohsen Taasha Wahidi è stato parte del gruppo di artisti “Roschd” (“Il fiorire”), movimento che ha poi lasciato, fondando il gruppo “Bad Artists”, in seguito chiamati “Taasha Artists” (“Artisti Nascosti”), appellativo assunto successivamente dall’artista stesso nel suo nome d’arte. Mohsen Taasha Wahidi unisce la sapienza della parola scritta, che usa spesso come sfondo oppure disegnando e dipingendo direttamente su pagine di Corano, all’uso simbolico del colore rosso e di dettagli iconografici ripresi dalla tradizione compositiva e grafica mediorientale.
L’esposizione è accompagnata da un catalogo trilingue (italiano, inglese, farsi) edito per la collana “Quaderni Alphabet“ di Theca Gallery. L’esposizione è visitabile dal lunedì a venerdì con orario 10-19 previo appuntamento a gallery@theca-art.com.
Inaugurazione martedì 14 marzo 2017 ore 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro