MUMU – Musica al Museo

Quartetto Thumos
Dal 27 Settembre 2023 al 11 Ottobre 2023
Milano
Luogo: Pinacoteca Ambrosiana
Indirizzo: Piazza Pio XI, 2
Orari: ogni mercoledì disponibili i seguenti turni orari: 17.00 - 17.45 - 18.30 - 19.15 - 20.00
Costo del biglietto: Il costo dell’intera visita con concerto è di € 25 per un massimo di 20 persone per ciascuno slot
Telefono per informazioni: +39 02 795393
E-Mail info: info@quartettomilano.it
Sito ufficiale: http://www.ambrosiana.it
Dal 27 settembre all’11 ottobre 2023, per tre mercoledì consecutivi dalle 17 alle 20, la Pinacoteca Ambrosiana ospita la quarta edizione di MUMU – Musica al Museo, un progetto in cui il grande repertorio musicale del quartetto d’archi incontra i capolavori dell’arte di ogni tempo.
L’edizione 2023, che vede nuovamente coinvolti la Società del Quartetto di Milano, Le Dimore del Quartetto e la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, si articola in una serie di visite guidate condotte da esperti storici dell’arte sulle più celebri opere conservate all’Ambrosiana, introdotte dai brani più interessanti del repertorio quartettistico suonati da giovani musicisti professionisti.
Quest’anno a fare da palcoscenico ai Quartetti d’archi sarà la sala del Cartone di Raffaello.
MUMU è un’occasione indimenticabile per fruire l’arte e la musica in un modo più intimo e personale: ogni percorso prevede infatti ingressi per piccoli gruppi di 20 persone, scaglionati ogni trenta minuti.
Le tre date del 27 settembre, 4 ottobre e 11 ottobre prevedono un programma particolarmente ricco per una durata di circa un’ora e mezza ad appuntamento.
Si parte il 27 settembre con una una serata dedicata al patrimonio vinciano dell’Ambrosiana e il concerto del Quartetto Rilke, che suonerà brani di Mozart e Šostakovič. Dopo aver ammirato il Cartone per la scuola di Atene di Raffaello e i capolavori della collezione del Cardinale Federico Borromeo, come l’Adorazione dei Magi di Tiziano, la Canestra di Frutta di Caravaggio e i dipinti degli artisti fiamminghi, la visita proseguirà in Aula Leonardi per un approfondimento sul Ritratto di Musico di Leonardo da Vinci e sui dipinti di scuola leonardesca, terminando infine in Sala Federiciana, l’antica sala lettura della Biblioteca, dove sarà possibile vedere sedici disegni del Codice Atlantico.
L’appuntamento del 4 ottobre si apre sulle note di Beethoven, Ricci, Puccini e Latilla suonate dal Quartetto Alla Maniera Italiana. A seguire, gli ospiti potranno soffermarsi nella Sala del Cartone per la Scuola di Atene dove un esperto li introdurrà alla complessa iconografia sottesa a quest’opera cardine del Rinascimento italiano. La visita proseguirà poi al primo piano della Pinacoteca, ammirando i capolavori della collezione del cardinale Borromeo, come l’Adorazione dei Magi di Tiziano, la Canestra di frutta di Caravaggio e la collezione di dipinti fiamminghi di Jan Brueghel il Vecchio e Paul Bril, per poi terminare in Aula Leonardi e Sala Federiciana, con il Ritratto di Musico e il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci.
L’11 ottobre, a conclusione del ciclo di appuntamenti, il Quartetto Thumós eseguirà brani di Brahms e Haydn. Dopo aver ammirato il Cartone di Raffaello, gli ospiti saranno guidati alla scoperta della collezione di dipinti fiamminghi del Cardinale Federico Borromeo: il celebre Vaso di fiori con gioiello monete e conchiglie, il Topolino con rose, le Allegorie degli elementi di Brueghel, così come magnifiche tele di Bril, dove assoluta protagonista è la natura. La visita prenderà poi in esame altri capolavori della collezione del Cardinale Borromeo, come la Canestra di Frutta di Caravaggio e l’Adorazione dei Magi di Tiziano, per terminare poi con il Ritratto di Musico di Leonardo da Vinci e i disegni del Codice Atlantico.
PROGRAMMA MUSICALE
mercoledì 27 settembre 2023
Quartetto Rilke
Giulia Gambaro violino
Martina Verna violino
Giulietta Bianca Bondio viola
Federica Colombo violoncello
ore 17.00, 18.30 e 20.00
Mozart - Quartetto n. 21 in re maggiore K 575 (25’ ca.)
ore 17.45 e 19.15
Šostakovič - Quartetto n. 8 in do minore op. 110 (22’ ca.)
mercoledì 4 ottobre 2023
Quartetto Alla Maniera Italiana
Giacomo Coletti violino
Stefano Raccagni violino
Alessia Menin viola
Anna Camporini violoncello
ore 17.00, 18.30 e 20.00
Beethoven - Quartetto n. 4 in do minore op. 18 n. 4 (26’ ca.)
ore 17.45 e 19.15
Ricci - Quartetto in sol maggiore op. 8 n. 5 (12’ ca.)
Puccini - Crisantemi, elegia per quartetto d’archi (7’ ca.)
Latilla - Quartetto n. 5 in fa maggiore (11’ ca.)
mercoledì 11 ottobre 2023
Quartetto Thumós
Silvia Borghese violino
Francesca Boscarato violino
Sebastiano Favento viola
Alessandro Mauriello violoncello
ore 17.00, 18.30 e 20.00
Haydn - Quartetto in do maggiore op. 20 n. 2 Hob.III.32 (21’ ca.)
ore 17.45 e 19.15
Brahms - Quartetto n. 2 in la minore, op. 51 n. 2 (35’ ca.)
Quest’anno a fare da palcoscenico ai Quartetti d’archi sarà la sala del Cartone di Raffaello.
MUMU è un’occasione indimenticabile per fruire l’arte e la musica in un modo più intimo e personale: ogni percorso prevede infatti ingressi per piccoli gruppi di 20 persone, scaglionati ogni trenta minuti.
Le tre date del 27 settembre, 4 ottobre e 11 ottobre prevedono un programma particolarmente ricco per una durata di circa un’ora e mezza ad appuntamento.
Si parte il 27 settembre con una una serata dedicata al patrimonio vinciano dell’Ambrosiana e il concerto del Quartetto Rilke, che suonerà brani di Mozart e Šostakovič. Dopo aver ammirato il Cartone per la scuola di Atene di Raffaello e i capolavori della collezione del Cardinale Federico Borromeo, come l’Adorazione dei Magi di Tiziano, la Canestra di Frutta di Caravaggio e i dipinti degli artisti fiamminghi, la visita proseguirà in Aula Leonardi per un approfondimento sul Ritratto di Musico di Leonardo da Vinci e sui dipinti di scuola leonardesca, terminando infine in Sala Federiciana, l’antica sala lettura della Biblioteca, dove sarà possibile vedere sedici disegni del Codice Atlantico.
L’appuntamento del 4 ottobre si apre sulle note di Beethoven, Ricci, Puccini e Latilla suonate dal Quartetto Alla Maniera Italiana. A seguire, gli ospiti potranno soffermarsi nella Sala del Cartone per la Scuola di Atene dove un esperto li introdurrà alla complessa iconografia sottesa a quest’opera cardine del Rinascimento italiano. La visita proseguirà poi al primo piano della Pinacoteca, ammirando i capolavori della collezione del cardinale Borromeo, come l’Adorazione dei Magi di Tiziano, la Canestra di frutta di Caravaggio e la collezione di dipinti fiamminghi di Jan Brueghel il Vecchio e Paul Bril, per poi terminare in Aula Leonardi e Sala Federiciana, con il Ritratto di Musico e il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci.
L’11 ottobre, a conclusione del ciclo di appuntamenti, il Quartetto Thumós eseguirà brani di Brahms e Haydn. Dopo aver ammirato il Cartone di Raffaello, gli ospiti saranno guidati alla scoperta della collezione di dipinti fiamminghi del Cardinale Federico Borromeo: il celebre Vaso di fiori con gioiello monete e conchiglie, il Topolino con rose, le Allegorie degli elementi di Brueghel, così come magnifiche tele di Bril, dove assoluta protagonista è la natura. La visita prenderà poi in esame altri capolavori della collezione del Cardinale Borromeo, come la Canestra di Frutta di Caravaggio e l’Adorazione dei Magi di Tiziano, per terminare poi con il Ritratto di Musico di Leonardo da Vinci e i disegni del Codice Atlantico.
PROGRAMMA MUSICALE
mercoledì 27 settembre 2023
Quartetto Rilke
Giulia Gambaro violino
Martina Verna violino
Giulietta Bianca Bondio viola
Federica Colombo violoncello
ore 17.00, 18.30 e 20.00
Mozart - Quartetto n. 21 in re maggiore K 575 (25’ ca.)
ore 17.45 e 19.15
Šostakovič - Quartetto n. 8 in do minore op. 110 (22’ ca.)
mercoledì 4 ottobre 2023
Quartetto Alla Maniera Italiana
Giacomo Coletti violino
Stefano Raccagni violino
Alessia Menin viola
Anna Camporini violoncello
ore 17.00, 18.30 e 20.00
Beethoven - Quartetto n. 4 in do minore op. 18 n. 4 (26’ ca.)
ore 17.45 e 19.15
Ricci - Quartetto in sol maggiore op. 8 n. 5 (12’ ca.)
Puccini - Crisantemi, elegia per quartetto d’archi (7’ ca.)
Latilla - Quartetto n. 5 in fa maggiore (11’ ca.)
mercoledì 11 ottobre 2023
Quartetto Thumós
Silvia Borghese violino
Francesca Boscarato violino
Sebastiano Favento viola
Alessandro Mauriello violoncello
ore 17.00, 18.30 e 20.00
Haydn - Quartetto in do maggiore op. 20 n. 2 Hob.III.32 (21’ ca.)
ore 17.45 e 19.15
Brahms - Quartetto n. 2 in la minore, op. 51 n. 2 (35’ ca.)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni