Never forget Aleppo: tracce, memorie e testimonianze
Paola Gennari Santori. Never forget Aleppo: tracce, memorie e testimonianze
Dal 13 December 2012 al 20 January 2013
Milano
Luogo: Fondazione Forma per la Fotografia
Indirizzo: piazza Tito Lucrezio Caro 1
Curatori: Ludovico Pratesi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 58118067/ 335 7854609
E-Mail info: info@formafoto.it
Sito ufficiale: http://www.formafoto.it/
Si inaugura il 12 Dicembre alle ore 18.30 presso la Fondazione Forma di Milano la mostra fotografica di Paola Gennari Santori “NEVER FORGET ALEPPO – tracce, memorie e testimonianze”.
La mostra esplora la memoria, le tracce visibili e quelle più segrete di Aleppo, seconda città della Siria, patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco, dove oggi si registrano i combattimenti più violenti di una guerra civile drammatica e devastante.
Luoghi e atmosfere di una delle città più colpite e martoriate del paese, vengono narrati secondo un itinerario visivo che – alla luce degli eventi attuali – si carica di ulteriori significati e mette in connessione il passato con un presente all’insegna dell’incertezza.
Le immagini, scattate da Paola Gennari Santori, sottolineano da una parte l’importanza culturale di un luogo che fa parte dell’ eredità storica e culturale universale e dall’altra i rischi di distruzione di una città dalla storia millenaria, causati da un conflitto sanguinoso . Uno sguardo su Aleppo che ha lo scopo di mantenere alta l’attenzione sull’emergenza umanitaria in atto nel Paese.
La mostra vuole stimolare una riflessione sulla necessità di narrare ciò che le vittime di un’emergenza umanitaria portano dentro sé e testimonia il valore delle immagini come strumento di trasmissione della memoria. Curata da Ludovico Pratesi, è realizzata in partnership con Oxfam Italia. L’organizzazione è oggi presente nei paesi confinanti con la Siria per portare avanti un’azione umanitaria a favore delle migliaia di profughi siriani, molti dei quali provengono da Aleppo. Oxfam Italia porterà all’interno della mostra una lettura del campo relativa alle dinamiche geo-politiche dell’area.
Il progetto Never Forget Aleppo è stato concepito da Alphabethic, il format ideato da Paola Gennari Santori e da Francesca Mangano , nato con l’obiettivo di narrare e analizzare concetti e temi attraverso una visione etica degli argomenti oggi più dibattuti dalla società civile.
Paola Gennari Santori, orientalista di formazione, attualmente si occupa di business ethics e filantropia. Romana, lavora a Milano e vive nelle Marche. Insieme a Francesca Mangano ha fondato Alphabethic.
La mostra esplora la memoria, le tracce visibili e quelle più segrete di Aleppo, seconda città della Siria, patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco, dove oggi si registrano i combattimenti più violenti di una guerra civile drammatica e devastante.
Luoghi e atmosfere di una delle città più colpite e martoriate del paese, vengono narrati secondo un itinerario visivo che – alla luce degli eventi attuali – si carica di ulteriori significati e mette in connessione il passato con un presente all’insegna dell’incertezza.
Le immagini, scattate da Paola Gennari Santori, sottolineano da una parte l’importanza culturale di un luogo che fa parte dell’ eredità storica e culturale universale e dall’altra i rischi di distruzione di una città dalla storia millenaria, causati da un conflitto sanguinoso . Uno sguardo su Aleppo che ha lo scopo di mantenere alta l’attenzione sull’emergenza umanitaria in atto nel Paese.
La mostra vuole stimolare una riflessione sulla necessità di narrare ciò che le vittime di un’emergenza umanitaria portano dentro sé e testimonia il valore delle immagini come strumento di trasmissione della memoria. Curata da Ludovico Pratesi, è realizzata in partnership con Oxfam Italia. L’organizzazione è oggi presente nei paesi confinanti con la Siria per portare avanti un’azione umanitaria a favore delle migliaia di profughi siriani, molti dei quali provengono da Aleppo. Oxfam Italia porterà all’interno della mostra una lettura del campo relativa alle dinamiche geo-politiche dell’area.
Il progetto Never Forget Aleppo è stato concepito da Alphabethic, il format ideato da Paola Gennari Santori e da Francesca Mangano , nato con l’obiettivo di narrare e analizzare concetti e temi attraverso una visione etica degli argomenti oggi più dibattuti dalla società civile.
Paola Gennari Santori, orientalista di formazione, attualmente si occupa di business ethics e filantropia. Romana, lavora a Milano e vive nelle Marche. Insieme a Francesca Mangano ha fondato Alphabethic.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini