Nicolás Lamas. The Structure of the Wild

© Nicolás Lamas
Dal 30 Giugno 2016 al 10 Settembre 2016
Milano
Luogo: Brand New Gallery
Indirizzo: via Farini 32
Orari: Martedì-Sabato 11-13 I 14.30-19. Luglio: Lunedì-Venerdì: 14-19.30. La galleria sarà chiusa nel mese di agosto
Telefono per informazioni: +39.02.89.05.30.8
E-Mail info: info@brandnew-gallery.com
Sito ufficiale: http://www.brandnew-gallery.com
Brand New Gallery ha il piacere di presentare "The Structure of the Wild" la prima mostra personale di Nicolás Lamas in Italia.
Il lavoro di Nicolás Lamas ruota costantemente intorno all’interazione tra le cose, ai luoghi in cui esse coesistono e creano altre tipologie di associazioni, scambi e potenziali combinazioni non tenendo conto di regole prestabilite.
La sua ricerca artistica può essere vista come una serie di esercizi speculativi dove tutto è parte di un processo ciclico di trasmissione di informazioni e di energia. È importante pensare alla pratica di Lamas come al risultato di un processo di produzione in continuo mutamento; dove l’intuizione, il caso, il gioco e la fisica determinano le sue relazioni con gli oggetti e le immagini all’interno di contesti specifici.
Attraverso diverse metodologie di ricerca e di produzione, queste idee prendono forme e stati specifici in ogni progetto. Questa ricerca porta alla creazione di un corpo eterogeneo di opere che costituiscono un sistema che riesce ad acquisire un proprio equilibrio. Il lavoro continua così a mutare generando riferimenti e significati multipli.
Sono ossessionato dalla relatività degli oggetti e da come tutto sembri favorire relazioni diverse in base a differenti parametri che non vengono colti quotidianamente. Penso costantemente al concatenarsi di cause ed effetti che influiscono su tutti gli aspetti della realtà. Sono interessato alla “potenzialità” degli oggetti, al loro stato latente. A quando un oggetto, perdendo la sua essenza, il suo significato, il suo valore, possa trasformarsi in qualsiasi altra cosa. Mi interessano i valori attribuiti in senso simbolico, psicologico, culturale o economico ad un oggetto e a quanto questi siano relativi e mutevoli.
Cosa pensiamo quando interagiamo con gli oggetti che crediamo di conoscere? Come le nostre conoscenze, credenze o superstizioni determinano il grado di rispetto ed empatia tra noi ed un oggetto? Cosa succede quando un oggetto perde la forma che ne determina l’utilità? Non sempre è sufficiente solamente cambiare la forma per far si che un determinato oggetto acquisisca una nuova relazione con il mondo, ma è divertente osservare come, molto spesso e in modo del tutto naturale, utilizziamo degli oggetti con scopi diversi rispetto a quelli per cui sono stati creati.
(Estratto dal dialogo tra l’artista Laura Buttons e Nicolás Lamas)
Nicolás Lamas
(1980, Lima, PE) vive e lavora a Ghent, BE.
Nicolás Lamas ha conseguito il diploma in Belle Arti dalla Facultad de Bellas Artes, Universidad de Barcelona, ES. Si è laureato presso HISK (Hoger Instituut voor Shone Kunsten) di Ghent, Belgium.
Tra le mostre personali recenti: Dysfunctional links, Meessen De Clercq (Brussels, 2016); Potential remains, DASH (Kortrijk, 2015); To contain is not to possess, Lokaal 01 (Antwerp, 2015). Tra le mostre collettive recenti: Not really really, The Frédéric de Goldschmidt Collection (Brussels, 2016); Polivalencias, Galería Lucía de la Puente (Lima, 2015); Presque la même chose, La Kunsthalle Mulhouse (Mulhouse, 2015); Objects of desire, SABOT (Cluj-Napoca, 2015); Performing objects, Enough room for space (Brussels, 2015); The part in the story where a part becomes a part of something else, Witte de With (The Hague, 2014).
Opening 30 giugno 2016 | ore 19-21
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo