Nicola Gobbetto. Filler

Nicola Gobbetto, Afrodite, 2020, collage digitale
Dal 24 February 2020 al 10 June 2020
Milano
Luogo: Dimora Artica
Indirizzo: via Dolomiti 11
Orari: sabato, domenica, lunedì 16.00-20.00; altri giorni su appuntamento
Curatori: Dimora Artica
Prolungata: fino al 10 giugno 2020
Telefono per informazioni: +39 380 5245917
E-Mail info: dimoraartica@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.dimoraartica.com
Dimora Artica presenta Filler, mostra personale di Nicola Gobbetto.
Curato da Dimora Artica, il progetto sarà corredato da un testo di Carlo Prada.
La mostra unisce elaborazioni digitali, sculture e assemblaggi che trasformano lo spazio espositivo in un ambiente a metà tra una palestra e un paesaggio stilizzato, in cui le opere assumono un valore metaforico, raccontando le attuali trasformazioni nelle relazioni tra le persone.
L’allestimento è ispirato alla composizione di una delle più misteriose opere del cinquecento: La Tempesta di Giorgione. Del celebre dipinto del Giorgione viene ripresa la ripartizione dello spazio, diviso al centro da un fulmine e un fiume. Le due enigmatiche figure che compaiono nel dipinto sono trasformate da Gobbetto in due strutture ergonomiche che ricordano la forma degli attrezzi ginnici, le quali ricalcano la sagoma stilizzata di genitali maschili e femminili. Un fiume realizzato con materiale sintetico percorre il centro dello spazio contenendo al proprio interno simboli tratti dalle app di incontri, strumenti di autogratificazione che difficilmente portano a concrete unioni affettive.
La mancanza di comunicazione tra i personaggi e l’ambientazione umida del dipinto di Giorgione vengono rielaborati da Gobbetto per divenire metafora della solitudine nell’era digitale, in cui i rapporti si fanno virtuali e l’ossessione per la propria immagine sostituisce la fisicità dei rapporti.
Una veneziana chiusa esprime l’assenza di comunicazione reale e il richiudersi in sé stessi ed un neon ricalca la forma del fulmine, segno di inquietudine prima della tempesta.
Sulle pareti stampe di elaborazioni digitali, in cui ad immagini di antiche sculture che ritraggono Afrodite e Apollo sono sovrapposti dei cerotti a rimarcare le fratture del marmo, alludendo al desiderio di ricostruire l’irraggiungibile bellezza idealizzata della classicità.
Il botox e il filler, due metodi di ringiovanimento sempre più diffusi, sono invece i protagonisti di due sculture totem in cui i due nomi sono rielaborati graficamente divenendo solidi geometrici sovrapposti.
La produzione di Nicola Gobbetto (1980, Milano) si snoda attorno alla ricerca dell’Io. È dal mondo della narrativa fantastica, della mitologia, del cinema che Gobbetto trae ispirazione. Le tecniche sperimentate vanno dalla pittura al video, dall’installazione alla scultura, fotografia, collage e disegno.
Tra le principali mostre recenti I shouldn’t have eaten those caterpillars all’Edicola Radetzky (Milano), With or against us al Korai Project Space (Cipro), All you can eat a Dimora Artica (Milano), Hands up, hands tied alla Galleria Davide Gallo (Milano) e Bread & Cola alla Galleria Fonti (Napoli). Ha inoltre esposto presso: Marselleria (Milano), Museo della Città (Rimini), Galleria Civica (Padova), Triennale di Milano (Milano), Istituto Italiano di Cultura (Belgrado), Galleria Comunale d'Arte Contemporanea (Monfalcone), Museo Pecci (Prato), Palazzo Fendi (Roma), Museo MADRE (Napoli).
Opening lunedì 24 febbraio ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee