Nicola Paccagnella. Umane tracce

© Nicola Paccagnella 2018
Dal 18 September 2020 al 4 October 2020
Milano
Luogo: Galleria al142
Indirizzo: viale Monza 142
Orari: giovedì-ven-sab 16.30 – 19.30; gli altri giorni su appuntamento T. 3402554947
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: umanetracce@gmail.com
Tutto quello che vedete non c’è più. Abbattuto. Distrutto. Sparito. Porto Marghera, 2018. Tra incuria e abbandono, nel mezzo di un destino segnato, emergono tracce di vita, indizi di esistenza, bagliori di dignità. Segni rarefatti di presenza invitano a riflettere sul nostro essere Umani attraverso un percorso in equilibrio tra contenuto emotivo e forza evocativa. Una fabbrica per la produzione di malto, dismessa e sottoposta a un progetto di riqualificazione portuale è fotografata appena prima della sua demolizione. Finiti gli anni produttivi, in epoche diverse gli edifici sono stati abitati da clandestini e rifugiati. Pur se il luogo fotografato è abbandonato, le immagini catturano in particolari atmosfere lo spirito di uomini sconosciuti di ieri e di oggi. E perfino la forza delle cose, attorno a quelle persone. Le fotografie accarezzano crudamente una presenza/ assenza. Un non c'è più che sopravvive grazie alle immagini, in piena aderenza alla poetica della fotografia documentaria.
La mostra è accompagnata dal volume Umane Tracce (Ediz. Crowdbooks)
Nicola Paccagnella è nato nella terraferma veneziana nel 1976. Dal 2012 scopre nella Fotografia lo strumento adatto per iniziare un percorso di ricerca e di espressione personale. La sua formazione universitaria, laurea in Pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale, lo porta a focalizzarsi sulla città, nelle tante componenti che la generano e la vivono e sugli elementi essenziali che ne compongono il paesaggio e la quotidianità, in cui spesso la presenza umana è evocata e richiamata più che mostrata. Come scrive la storica dell'arte Francesca Boncompagni, "la sua Fotografia appare come una composizione di brani fotografici nei quali la nostra visione è completamente immersa. Ci guida dentro il suo universo interiore, nella sua dimensione psichica e introspettiva nel tentativo di spingere lo sguardo al di là di uno spazio definito. Una ricerca sperimentale volta alla scoperta di suggestioni, misteri, verità nascoste".
Dal 2012 è membro di Frequenze Visive, un'associazione locale che esplora e promuove la cultura fotografica. Alcune delle sue foto di street photography sulle città europee sono state inserite in una serie di mostre e cataloghi dedicati alle capitali d'Europa curati da Frequenze Visive.
Nel 2018 e nel 2019 ha lavorato al progetto Umane Tracce.
Nicola Paccagnella è scomparso prematuramente lo scorso 7 febbraio.
Alla memoria di Nicola Paccagnella è stato dedicato il Premio Umane Tracce che aprirà a gennaio 2021.
https://www.nicola.photos
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons