Novecento di carta. Disegni e stampe di maestri italiani

Giorgio Morandi, Grande natura morta con lampada a destra, 1928, Acquaforte, 459 x 321 mm, Civica Raccolta delle Stampe “A. Bertarelli”, Milano
Dal 23 Marzo 2018 al 01 Luglio 2018
Milano
Luogo: Castello Sforzesco
Indirizzo: piazza Castello
Orari: martedì-domenica 9-17.30 Ultimo ingresso ore 17. Chiuso il lunedì
Curatori: Claudio Salsi
Enti promotori:
- Comune di Milano - Cultura
- Soprintendenza del Castello Sforzesco
- Con Electa
- In collaborazione con Intesa San Paolo
Sito ufficiale: http://https://www.milanocastello.it
Nell’ambito del palinsesto culturale Novecento Italiano il Comune di Milano - Cultura e la Soprintendenza del Castello Sforzesco presentano i capolavori della grafica italiana del Novecento conservati nelle raccolte civiche e nelle collezioni di Intesa Sanpaolo con una mostra di disegni, incisioni e libri d’artista dei più celebri maestri del secolo scorso.
Un’occasione per mostrare al pubblico internazionale del Castello una selezione di lavori provenienti da un patrimonio straordinario, unico per qualità e varietà, e normalmente non visibile per ragioni conservative.
Prodotta e organizzata con la casa editrice Electa, l’esposizione è a cura di Claudio Salsi con la collaborazione del comitato scientifico delle collezioni grafiche.
Oltre 200 esemplari grafici tra disegni, incisioni, stampe, libri d’artista, carte dipinte saranno esposti nel luogo che per primo ha ospitato le istituzioni d’arte cittadine.
Proprio dalle collezioni riunite al Castello Sforzesco infatti, grazie ad acquisti e donazioni fin dai primi anni del Novecento, si è costituito quell’ingente patrimonio culturale pubblico da cui sono derivate realtà museali della città, quali la Galleria d’Arte Moderna, il Museo del Risorgimento, il Museo del Novecento, il MUDEC - Museo delle Culture.
Novecento di carta è una galleria di lavori di pittori, scultori e incisori italiani da Alberto Martini a Carlo Carrà, Umberto Boccioni, Amedeo Modigliani, Mario Sironi, Giorgio De Chirico, Giorgio Morandi, Luigi Bartolini, Lucio Fontana, Giuseppe Capogrossi, Marino Marini, Fausto Melotti, Renato Guttuso, Alberto Burri, Enrico Baj, Federica Galli, Michelangelo Pistoletto, Alighiero Boetti e, allestita secondo una scansione cronologica per raccontare artisti e tendenze che hanno attraversato il secolo breve.
Alle opere provenienti dalle collezioni del Gabinetto dei Disegni, della Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli”, della Biblioteca d’Arte, della Galleria d’Arte Moderna, delle Civiche Raccolte Storiche, del Museo del Novecento, del Casva si aggiungono oltre quaranta esemplari delle collezioni di Intesa Sanpaolo.
Milano Graphic Art 12 e 13 maggio 2018
In occasione della mostra la Soprintendenza Castello, in collaborazione con l’Area Biblioteche, organizza Milano Graphic Art, due giorni di eventi dedicati alla grafica d’arte tra esposizioni, dimostrazioni, laboratori didattici, incontri e visite guidate presso stamperie e studi d’artista.
Il progetto, con la segreteria organizzativa di un gruppo di studenti dell’Università Cattolica - corso di laurea in Scienze dei Beni culturali - e con il coordinamento della Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli”, coinvolgerà maestri incisori e giovani artisti attivi sul territorio cittadino, con l’intento di avvicinare il pubblico della città alle tecniche della stampa d’arte, del disegno, del libro d’artista e al mondo dell’illustrazione e del fumetto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
castello sforzesco ·
alberto burri ·
carlo carr ·
umberto boccioni ·
giorgio de chirico ·
giorgio morandi ·
amedeo modigliani ·
giuseppe capogrossi ·
lucio fontana ·
mario sironi ·
enrico baj ·
michelangelo pistoletto ·
alighiero boetti ·
alberto martini ·
afro ·
marino marini ·
luigi bartolini ·
federica galli
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo