Omaggio a De Chirico

Omaggio a De Chirico, Galleria Spazio Museale Sabrina Falzone, Milano
Dal 11 Dicembre 2013 al 20 Dicembre 2013
Milano
Luogo: Galleria Spazio Museale Sabrina Falzone
Indirizzo: via Giorgio Pallavicino 29
Orari: da martedì a venerdì 16-19; sabato 10-12
Curatori: Sabrina Falzone
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 4406347
E-Mail info: info@sabrinafalzone.info
Sito ufficiale: http://www.galleriasabrinafalzone.com
A partire dal 10 dicembre la galleria Sabrina Falzone inaugurerà l’ultimo progetto espositivo della programmazione annuale con un’esposizione internazionale intitolata Omaggio a De Chirico in memoria del celebre pittore metafisico. In tale occasione gli artisti contemporanei dedicheranno la propria produzione creativa a Giorgio De Chirico, rievocandone contenuti e modalità stilistiche.
Per valorizzare l’arte dechirichiana, la galleria milanese ospiterà all’interno della rassegna due capolavori dell’artista Marco Barison, che sono stati realizzati con una particolarissima tecnica mista e digitale. Barison, infatti, si distingue per eccelse qualità artistiche e per una originale versatilità creativa che non solo la galleria del centro storico milanese, ma anche il pubblico internazionale, oltre al panorama artistico italiano, ha apprezzato in modo significativo.
Tra gli artisti presenti nel percorso espositivo, tracciato dal critico d’arte Sabrina Falzone, si potranno ammirare le opere degli autori Bruno Carati e Georgeta Stefanescu, due artisti in grado di comunicare con semplicità la propria sensibile visione del mondo. Nel periodo prenatalizio saranno esposte anche le opere di Nello Formisano, dotate di uno straordinario dinamismo del segno, e quelle della pittrice romena Elena Bissinger. Da non dimenticare i lavori di Riccardo Montanari, eseguiti con grande maestria grafica, e quelli di Inihccor, suggestivi per l’emozione cromatica in essi contenuta. Infine, per la prima volta in galleria sarà visionabile anche un’opera firmata Roberto Tomba in omaggio al grande maestro Giorgio De Chirico.
Per valorizzare l’arte dechirichiana, la galleria milanese ospiterà all’interno della rassegna due capolavori dell’artista Marco Barison, che sono stati realizzati con una particolarissima tecnica mista e digitale. Barison, infatti, si distingue per eccelse qualità artistiche e per una originale versatilità creativa che non solo la galleria del centro storico milanese, ma anche il pubblico internazionale, oltre al panorama artistico italiano, ha apprezzato in modo significativo.
Tra gli artisti presenti nel percorso espositivo, tracciato dal critico d’arte Sabrina Falzone, si potranno ammirare le opere degli autori Bruno Carati e Georgeta Stefanescu, due artisti in grado di comunicare con semplicità la propria sensibile visione del mondo. Nel periodo prenatalizio saranno esposte anche le opere di Nello Formisano, dotate di uno straordinario dinamismo del segno, e quelle della pittrice romena Elena Bissinger. Da non dimenticare i lavori di Riccardo Montanari, eseguiti con grande maestria grafica, e quelli di Inihccor, suggestivi per l’emozione cromatica in essi contenuta. Infine, per la prima volta in galleria sarà visionabile anche un’opera firmata Roberto Tomba in omaggio al grande maestro Giorgio De Chirico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
fiorella manzini ·
galleria spazio museale sabrina falzone ·
inihccor ·
marco barison ·
elena bissinger ·
bruno carati ·
nello formisano ·
riccardo montanari ·
georgeta stefanescu ·
roberto tomba
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo