Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Open Pavilion

Unicredit Pavilion, Piazza Gae Aulenti, Milano
Dal 19 Febbraio 2016 al 23 Maggio 2016
Milano
Luogo: UniCredit Pavilion
Indirizzo: piazza Gae Aulenti 10
Costo del biglietto: ingresso libero fino a esaurimento posti
Sito ufficiale: http://www.unicreditpavilion.it
Dal 19 febbraio 2016 parte “OPEN Pavilion”, una serie di incontri mensili ideati dal giornalista, scrittore e poeta Roberto Cotroneo e da UniCredit Pavilion, dedicati agli appassionati e ai curiosi della cultura.
“Le conferenze – racconta Roberto Cotroneo – apriranno prospettive e punti di vista su quanto ormai ci circonda e fa parte delle nostre vite: narrazioni, musica, arte, immagine, pensiero critico. Saranno un’occasione per avvicinare i protagonisti di queste discipline: letterati, compositori, musicisti, poeti, artisti, fotografi, filosofi, scienziati, registi, attori, esperti di tecnologie e per sentirli raccontare i loro saperi e le loro esperienze.”
“OPEN Pavilion perché la rassegna è aperta a tutti i cittadini che vorranno partecipare – ha dichiarato Serena Massimi, Responsabile UniCredit Pavilion –.
OPEN perché chiederemo ai protagonisti di tutti i campi del sapere di condividere la propria esperienza e conoscenza, dando accesso alle pagine del proprio diario professionale e personale. OPEN perché questo è lo spirito di UniCredit Pavilion e delle sue iniziative”.
Il primo appuntamento – il 19 febbraio, alle ore 18 – sarà con Michelangelo Pistoletto, pittore e scultore italiano, che approfondirà il tema “Il pensiero e l’idea. Il laboratorio dell’arte”. Per l’occasione, ci racconterà il suo lavoro di artista, il suo modo di pensare le opere e di guardare alle cose, aprendoci il portone della sua officina e narrando il suo percorso professionale e lo stato attuale della sua arte.
Già programmati i prossimi incontri con il fotografo Ferdinando Scianna il 23 marzo alle 18 e con la scrittrice Dacia Maraini il 23 maggio alle 20.
Ferdinando Scianna (Bagheria, 4 luglio 1943) è un fotografo italiano. Nel 1963 incontra Leonardo Sciascia, instaurando così un'amicizia che sarà fondamentale per la sua carriera. Si trasferisce a Milano nel 1967 e inizia a collaborare come fotoreporter e inviato speciale con l'Europeo, diventandone in seguito il corrispondente da Parigi. Nel 1977 pubblica in Francia Les Siciliens (Denoel) e in Italia La villa dei mostri (introduzione di Leonardo Sciascia). A Parigi conosce Henri Cartier-Bresson, che lo introdurrà nel 1982 come primo e unico fotografo italiano nella prestigiosa agenzia fotografica internazionale, Magnum Photos, di cui diventerà membro effettivo nel 1989. Nel 1984 collabora con Bresson e André Pieyre de Mandiargues per Henri Cartier-Bresson: portraits (Collins). Collabora con vari scrittori di successo, tra i quali Manuel Vázquez Montalbán e negli anni ottanta lavora anche nell'alta moda e in pubblicità, affermandosi come uno dei fotografi più richiesti. Il 2003 vede l'uscita del libro Quelli di Bagheria e nel 2006 viene presentato il calendario 2007 del Parco dei Nebrodi. Con Giuseppe Tornatore, in occasione del suo nuovo film Baarìa, pubblica nel 2009 il libro fotografico Baaria Bagheria.
Dacia Maraini (Fiesole, 13 novembre 1936) è una scrittrice, poetessa, saggista, drammaturga e sceneggiatrice italiana che fa parte della "generazione degli anni trenta", insieme ad alcuni dei più conosciuti autori della letteratura italiana. Figlia dello scrittore ed etnologo toscano di origini ticinesi Fosco Maraini e della principessa siciliana e pittrice Topazia Alliata, trascorre l'infanzia in Giappone. Lì, dal 1943 al 1946, la famiglia viene internata in un campo di concentramento giapponese, dove patisce la fame estrema. A Roma riscuote il suo primo successo con il romanzo La vacanza (1962). Seguono L'età del malessere (1963), A memoria (1967), Memorie di una ladra (1972), Donna in guerra (1975), Il treno per Helsinki (1984), Isolina (1985, Premio Fregene), La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990, Premio Campiello; Libro dell'Anno 1990), Bagheria (1993), Voci (1994), Un clandestino a bordo (1996), Dolce per sé (1997) e la raccolta di racconti Buio (1999) che ha vinto il Premio Strega. Nel 2001 ha pubblicato La nave per Kobe e Amata scrittura. Nel 2007 pubblica Il gioco dell'universo (Mondadori) con il quale vince il Premio Cimitile nella sezione di narrativa. Si è occupata molto anche di teatro; nel 1973 ha fondato a Roma con Maricla Boggio, il Teatro della Maddalena, gestito e diretto soltanto da donne. Tra i premi vinti, oltre al Premio Cimitile, Campiello e Strega, c'è anche il Premio Pinuccio Tatarella. Nel 2005 l'Università degli studi dell'Aquila le conferisce la Laurea Honoris Causa in Studi teatrali. Nel 2007 riceve il Premio leopardiano La Ginestra. Nel 2010, l'Università degli Studi di Foggia le conferisce la laurea magistrale honoris causa in Progettista e dirigente dei servizi educativi e formativi. Nel 2012 le viene assegnato il premio Alabarda d'oro per la letteratura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato