Oro, Incenso e Mirra. Ciclo d’incontri intorno all’Adorazione dei Magi - Massimo Recalcati. Mirra
Albrecht Dürer, L'Adorazione dei Magi, 1504, Gallerie degli Uffizi, Firenze
Dal 24 January 2017 al 24 January 2017
Milano
Luogo: Museo Diocesano
Indirizzo: piazza Sant’Eustorgio
Orari: h 21
Costo del biglietto: € 8,00 (il biglietto vale un mese dalla data di emissione)
Martedì 24 gennaio 2017, alle ore 21.00, al Museo Diocesano di Milano si tiene il terzo e conclusivo incontro del ciclo Oro, Incenso e Mirra, organizzato per approfondire i temi dell’esposizione del capolavoro di Albrecht Dürer, L’Adorazione dei Magi.
Oro, incenso e mirra, sono i doni che i Re Magi hanno recato all’umile capanna di Gesù Bambino, a un Dio che inspiegabilmente ha deciso di farsi uomo nella sua forma più indifesa.
Chi fossero questi tre personaggi descritti nei brevi versetti del Vangelo di Matteo e perché portassero proprio quei tre regali è stato indagato e spiegato per secoli dall’esegetica, dalla letteratura e dalla poesia. A partire dai tre simboli, le serate chiariranno quale novità porti, oggi, questa nascita che rimane nella storia ancora enigmatica e rivelatrice.
Ad approfondire questi temi, sono stati invitati tre illustri personaggi di tre ambiti completamente differenti che illumineranno sentieri di senso a partire dalla loro esperienza.
Protagonista di questo appuntamento sarà lo psicanalista Massimo Recalcati, che analizzerà il simbolo della mirra che, secondo la narrazione evangelica, oltre a essere stato uno dei doni recati dai re Magi a Gesù bambino, è una delle sostanze con cui fu unto il corpo di Cristo prima della sepoltura.
La mirra è una resina che veniva utilizzata per imbalsamare le salme o per curare le ferite. Ha quindi in sé il significato simbolico della cura, del medicamento, della carità. Oggi i mali della nostra società sono numerosi; ma fra tutti il più diffuso è il malessere legato a una profonda insicurezza. Nel suo intervento, Massimo Recalcati analizzerà da dove viene questo malessere e indicherà di cosa abbiamo bisogno per curarci.
Si accede all’incontro col biglietto del Museo Diocesano (€ 8,00), valido un mese dalla data di emissione.
L’esposizione, in programma fino al 5 febbraio 2017, de L’Adorazione dei Magi, il capolavoro di Albrecht Dürer (Norimberga, 1471-1528), straordinario protagonista del Rinascimento tedesco ed europeo, proveniente dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze, celebra i primi 15 anni di attività del Museo Diocesano di Milano, nato nel 2001 per volontà del cardinale Carlo Maria Martini.
Il percorso di visita si conclude nella basilica di Sant’Eustorgio con l’esposizione del reliquiario, espressione del gusto dell’oreficeria lombarda di inizio Novecento, che conserva le reliquie dei Magi.
Massimo Recalcati vive e lavora come psicoanalista a Milano. Ha discusso la sua tesi di laurea in Filosofia, dal titolo "Desir d'être e Todestrieb. Ipotesi per un confronto tra Sartre e Freud", con il prof. Franco Fergnani nel Luglio 1985. Nel 1989 si è specializzato presso la scuola di Psicologia di Milano diretta da Marcello Cesabianchi. Ha discusso la sua tesi di specializzazione in Psicologia, dal titolo "Analisi terminabile ed interminabile. Note sul transfert", con il prof. Enzo Funari. Ha svolto la sua formazione analitica a Milano con Carlo Viganò e a Parigi con Jacques-Alain Miller ed Eric Laurent tra il 1988 e il 2008.
Ha fatto parte del Campo freudiano per anni occupando incarichi istituzionali nazionali e internazionali. Attualmente è membro analista dell’Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi e di Espace Analytique.Ha insegnato nelle Università di Padova, Urbino, di Bergamo e di Losanna. Insegna Psicopatologia del comportamento alimentare presso l’Università degli Studi di Pavia. Attualmente tiene il corso "La lezione clinica di Jacques Lacan" per il Laboratorio di psicoanalisi e scienze umane del Dipartimento di scienze umane dell'Università degli Studi di Verona.
È direttore scientifico della Scuola di specializzazione in psicoterapia IRPA - Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata.
Ha collaborato e collabora con diverse riviste specializzate nazionali (aut-aut, Lettera, Pedagogika) e internazionali (Revue de la Cause freudienne, Psychanalyse, Clinique lacanienne), per le pagine culturali del quotidiano Il Manifesto (2001-2011) e, dal 2011, per quelle di Repubblica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga