Ousmane Ndiaye Dago. Donna Terra

© Giampaolo Prearo Editore | Ousmane Ndiaye Dago, Femme Terre, 2000, cibachrome su alluminio
Dal 16 April 2019 al 31 May 2019
Milano
Luogo: Other Size Gallery by Workness
Indirizzo: via Andrea Maffei 1
Orari: dal lunedì al venerdì 11-20; sabato 18-22. Domenica chiuso
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02.70006800
E-Mail info: othersizegallery@workness.it
Sito ufficiale: http://www.othersizegallery.it
Donne senza volto, corpi su cui passato e presente, antiche ritualità e odierne questioni di genere s’incontrano, senza mai scadere nella banalizzazione dell’“esotico”: si presenta così la mostra “Ousmane Ndiaye Dago. Donna Terra” che espone il ciclo più rappresentativo del lavoro del fotografo senegalese, fra i principali interpreti dell’avanguardia africana contemporanea.
Esposto, dal 16 aprile al 31 maggio alla Other Size gallery by Workness di Milano, un corpus di quindici fotografie di medio e grande formato della collezione di Giampaolo Prearo, che reinterpreta con continue variazioni sul tema il corpo femminile, travestendolo di gesso, fango, argilla e pennellate di colore.
Nel ciclo “Femme Terre”, iniziato nella seconda metà degli anni Novanta, il corpo viene nascosto e, contemporaneamente, svelato da materiali vari e tessuti. L’impasto materico si secca sulla pelle fino a trasformare le modelle africane scelte dall’artista in simulacri geologici e quasi marmorei, fatti di terra e immortalati in immagini bidimensionali dal medium fotografico. La pelle si trasforma in superficie su cui il fotografo performer imprime volumi plastici mentre le donne diventano terra perché ne assumono i colori, le forme e le scabrosità. Nascono fotografie dal colore vivido, smaltato, traslucido che rappresentano corpi sensuali e misteriosi.
Dago costruisce i set fotografici con grande cura: i suoi allestimenti conservano il mistero e le suggestioni della foresta dove, tra le profondità delle ombre, penetra la luce artificiale degli spot che riproduce l’atmosfera del sole equatoriale. L’artista allestisce la scena con metodo quasi teatrale, l’azione è circoscritta entro i limiti dell’inquadratura del gesto fotografico come un fermo immagine.
La ricerca di Dago s’inserisce in una temperie culturale, quella a cavallo tra gli anni Novanta e i Duemila, che ragiona con fare espressivo sul corpo come strumento di rivendicazione politica, sociale ed estetica. “Femme Terre” è un progetto che, ispirandosi a pratiche rituali e magiche della cultura africana, nasce dall’idea di identificare la donna con la Madre Terra; il corpo delle modelle, attraverso l’argilla, viene riplasmato e ascritto a una sorta di tempo originario del mondo. Il fotografo contrappone il linguaggio della tecnica al fenomeno della natura, quello dell’artificio al sentimento primordiale della vita.
Le donne di Dago non mostrano mai il volto, sfuggendo a un’identità definita e si configurano come pure forme, potenti ed erotiche. La cancellazione assurge a metodo di sacralizzazione della donna e fa sì che le giovani modelle possano incarnare tutte e nessuna in particolare.
Opening martedì 16 aprile ore 19.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso