Paolo Bongianino. Arbor, arboris. Omaggio all’Albero della Vita

Paolo Bongianino. Arbor, arboris. Omaggio all’Albero della Vita
Dal 15 Settembre 2015 al 29 Settembre 2015
Milano
Luogo: Made4Art
Indirizzo: via Voghera 14
Orari: lunedì 16-19; martedì-venerdì 10-13 / 16-19
Curatori: Gigliola Foschi
Enti promotori:
- Padiglione Italia a Expo Milano 2015
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 39813872
E-Mail info: info@made4art.it
Sito ufficiale: http://www.made4art.it
In occasione di Photofestival e di Expo 2015, lo spazio Made4Art di Milano presenta Arbor, arboris. Omaggio all’Albero della Vita, personale dell’artista e fotografo Paolo Bongianino (1956) a cura di Gigliola Foschi. In esposizione una selezione di scatti in bianco e nero rappresentativi della sua ultima produzione artistica: immagini e dettagli che ritraggono alberi, nel corso delle loro stagioni, del loro tempo, attraverso una resa elegante e raffinata tra giochi di luci e ombre.
“La solennità malinconica delle nere chiome dei pini intrappolate tra nuvole fluttuanti; la linea di alcuni alberi spogli, sulla cresta di un poggio che si sporge verso il cielo; la solitudine di un fragile alberello che ci confronta con la vastità del mare: dopo la mostra Immagini ed emozioni – in cui ogni fotografia era protesa a sollecitare emozioni e ricordi – con Arbor, arboris Paolo Bongianino fa esclusivamente ricorso alla classicità di un bianco e nero stampato con cura, per raccontarci i suoi incontri con gli alberi. Alberi magari cercati o visti per caso, tra una passeggiata e un’escursione in montagna: lontano da un atteggiamento romantico, Bongianino usa infatti una scrittura visiva volutamente minimale e antiepica, quasi volesse ricordarci che oggi non riusciamo più a vedere gli alberi come simboli sacri o metafore delle vita e della morte.
Lui semplicemente li incontra, li ascolta, fino a creare immagini dove si avverte l’immediatezza di un’empatia poetica ed estetica con loro, con le fronde che si flettono seguendo il transito del vento, che salgono cariche di fiori verso il cielo o scendono malinconiche e spoglie fino a terra.” (dal testo critico di Gigliola Foschi)
Arbor, arboris. Omaggio all’Albero della Vita, con data di inaugurazione martedì 15 settembre, rimarrà aperta al pubblico fino al 29 dello stesso mese. La mostra, con il Patrocinio del Padiglione Italia a Expo Milano 2015, è inserita nella piattaforma progettuale Made4Expo, che riunisce tutti gli eventi organizzati da Made4Art e da realtà milanesi partner nel semestre dell’Esposizione Universale, un circuito di mostre e manifestazioni dedicate all’arte e alla cultura a Milano; Made4Expo è un evento Expo in Città.
“La solennità malinconica delle nere chiome dei pini intrappolate tra nuvole fluttuanti; la linea di alcuni alberi spogli, sulla cresta di un poggio che si sporge verso il cielo; la solitudine di un fragile alberello che ci confronta con la vastità del mare: dopo la mostra Immagini ed emozioni – in cui ogni fotografia era protesa a sollecitare emozioni e ricordi – con Arbor, arboris Paolo Bongianino fa esclusivamente ricorso alla classicità di un bianco e nero stampato con cura, per raccontarci i suoi incontri con gli alberi. Alberi magari cercati o visti per caso, tra una passeggiata e un’escursione in montagna: lontano da un atteggiamento romantico, Bongianino usa infatti una scrittura visiva volutamente minimale e antiepica, quasi volesse ricordarci che oggi non riusciamo più a vedere gli alberi come simboli sacri o metafore delle vita e della morte.
Lui semplicemente li incontra, li ascolta, fino a creare immagini dove si avverte l’immediatezza di un’empatia poetica ed estetica con loro, con le fronde che si flettono seguendo il transito del vento, che salgono cariche di fiori verso il cielo o scendono malinconiche e spoglie fino a terra.” (dal testo critico di Gigliola Foschi)
Arbor, arboris. Omaggio all’Albero della Vita, con data di inaugurazione martedì 15 settembre, rimarrà aperta al pubblico fino al 29 dello stesso mese. La mostra, con il Patrocinio del Padiglione Italia a Expo Milano 2015, è inserita nella piattaforma progettuale Made4Expo, che riunisce tutti gli eventi organizzati da Made4Art e da realtà milanesi partner nel semestre dell’Esposizione Universale, un circuito di mostre e manifestazioni dedicate all’arte e alla cultura a Milano; Made4Expo è un evento Expo in Città.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo