PARTIGIANE 2.0 - LA LIBERTÀ HA SEMPRE VENT’ANNI

PARTIGIANE 2.0 - LA LIBERTÀ HA SEMPRE VENT’ANNI
Dal 25 Aprile 2020 al 25 Aprile 2020
Milano
Luogo: Sky Arte
Indirizzo: canale tv e streaming
Orari: ore 15-21 / ore 21.15
Enti promotori:
- Comune di Milano
- Fondazione Pasquinelli
Sito ufficiale: http://arte.sky.it/diretta/ehttps://video.sky.it/
«Nessuno avrebbe potuto prendermi.
Davvero: nessuno.
Ero una biciclettista che andava come il vento»
(Dina Croce)
Il 25 aprile l’Italia festeggia la Liberazione dal nazifascismo. Un giorno ricco di memoria e di speranza, dove ogni anno si celebrano gli eroi della Resistenza: i partigiani, il loro coraggio, le loro azioni. Si celebrano gli uomini, il 25 aprile. Di quelle “biciclettiste che andavano come il vento”, come nel 1944 andava Dina Croce, storica staffetta partigiana lombarda, appena due righe, un accenno, quasi un fastidio nelle comunicazioni ufficiali. Ma sono anche quelle “biciclettiste” ad aver fatto l’Italia. Pedalando, portando armi, messaggi, facendo saltare ponti, strade, binari. Combattendo come gli uomini, morendo come gli uomini. Trentacinquemila donne italiane. Ragazze che a vent’anni rischiarono tutto, spesso la vita, pur di vedere una nuova Italia libera e democratica. Donne che poi furono dimenticate, schiacciate dietro le quinte della Storia da una narrazione della Resistenza tutta al maschile, rimandate a casa dopo la Liberazione al ruolo di madri, di mogli, di figlie. Nonostante tutto, quelle ragazze di ieri sono ancora qui. A novant’anni, sono ancora qui: con quei vent’anni per sempre negli occhi. Ad allungare il testimone della Memoria alle ragazze di oggi: le “partigiane 2.0”, le “biciclettiste” che nella Milano del 2020 salgono in sella e vanno a restaurare le targhe dei partigiani, i marmi umiliati dall’incuria del tempo e dalla violenza di chi vorrebbe cancellare la Storia.
Il documentario si avvale di molte testimonianze e documenti storici preziosi, tra cui le immagini di “La donna nella Resistenza” il documentario girato nel 1965, a vent’anni dalla Liberazione, da Liliana Cavani che fu la prima ad alzare il velo di reticenza e di ipocrisia calato sulle donne partigiane, ridotte nell’immaginario collettivo a crocerossine, semplici assistenti, anziché vere combattenti. Oggi è la stessa Cavani, qui intervistata, a ripercorrere lo stato d’animo di quegli anni, in un continuo rimando con l’attualità. Un passaggio, tra ieri e oggi, che si anima attraverso le parole di tre protagoniste di allora: Laura Wronowski, Ebe Bavestrelli, Dina Croce, tre nomi storici della Resistenza italiana che ripercorrono la loro esperienza di partigiane, aprendo i cassetti più intimi della memoria personale e offrendo spazi di riflessione generale sul ruolo delle donne. Tema su cui si confrontano, nei gesti e nelle parole, le giovani “partigiane 2.0”, Ilaria Laise e Cecilia Gnocchi, riprese sul campo nelle strade e nelle piazze milanesi mentre restaurano le lapidi dei partigiani, tra scale, solventi e tinture.
Un racconto corale che si allarga dall’Italia in bianco e nero del ventennio fascista e arriva fino ai murales colorati delle periferie di oggi, dove la ribellione dei writers tiene acceso lo spirito di quelle battaglie che sono transgenerazionali: affiancando ai volti delle partigiane di allora le facce delle attiviste per i diritti umani di oggi. Un racconto con tante storie, da quelle di Tina Anselmi, staffetta partigiana, e di Oriana Fallaci, biciclettista quattordicenne nella Firenze del ‘43, a quella di Genni Wiegmann Mucchi, artista berlinese e attivista nella Milano resistente, le cui sculture di donne partigiane parlano ancora quella stessa lingua. Il tutto inserito in un contesto storico chela giovane ricercatrice Iara Meloni, aiuterà a mettere a fuoco.
A chiudere il documentario le parole di Dina Croce, con il suo coraggio e la sua forza:
«Si lo rifarei cento volte, e lo rifarei ancora.
Lo rifarei perché è stato il periodo
più entusiasmante dellamia vita…
Ma lo fai con una tale passione
che niente può farti cambiare,
ed è una cosa fantastica»
CREDITI:
Soggetto: Didi Gnocchie Valeria Parisi
Sceneggiatura: Claudia Riconda
Regia: Malina De Carlo
Musiche originali: Pat'za
Montaggio:Laura Liberanome
INTERVISTE:
Liliana Cavani, regista
Laura Wronowski, partigiana
Ebe Bavestrelli, partigiana
Dina Croce, partigiana
Ilaria Laise, restauratrice
Cecilia Gnocchi, restauratrice
Iara Meloni, storica
Accanto al documentario – forse una delle poche occasioni per celebrare quest’anno il 25 aprile – l'Associazione Chiamale Storie ha promosso anche un concorso per l'ideazione di un'installazione artistica da dedicare alla memoria delle Donne Partigiane nell'omonima piazza di Milano (Municipio 6, quartiere Barona), d'intesa con Comune di Milano, ANPI Provinciale, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano e Istituto Lombardo di Storia Contemporanea. L'inaugurazione del monumento, inizialmente prevista per la Festa della Liberazione, è rinviata al termine dell'attuale emergenza sanitaria: sarà uno dei primi momenti di condivisione e partecipazione di una Milano nuovamente aperta e libera.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo