Percorsi manzoniani

Percorsi manzoniani, Gallerie d'Italia e Casa Manzoni, Milano
Dal 23 Febbraio 2016 al 24 Marzo 2016
Milano
Luogo: Gallerie d'Italia / Casa Manzoni
Indirizzo: piazza Scala / via Gerolamo Morone 1
Orari: h 15.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito su prenotazione fino a esaurimento posti
Telefono per informazioni: 800.167619
E-Mail info: info@gallerieditalia.com
Sito ufficiale: http://www.gallerieditalia.com
L'iniziativa vede protagonisti le Gallerie d'Italia e Casa Manzoni sotto il segno del celebre autore.
· Appuntamento con Manzoni, passeggiando tra Piazza Scala e via Morone
Visita guidata alle opere esposte alle Gallerie accompagnate da stralci tratti dagli scritti manzoniani che si conclude alla Casa del Manzoni raggiunta attraversando il giardino, per scoprire anche gli aspetti più intimi del grande scrittore.
La visita della durata di circa 2 ore è gratuita, su prenotazione fino a esaurimento posti chiamando il numero verde 800.167619 (max 20 partecipanti).
Partenza dalla biglietteria delle Gallerie alle 15.30 nei giorni 23 - 24 - 25 febbraio e 1 - 2 - 3 - 8 - 9 - 10 - 15 - 16 - 17 - 22 - 23 - 24 marzo
· Quadri di versi. Letture manzoniane
Quattro appuntamenti per scoprire aneddoti manzoniani attraverso una selezione di quadri esposti alle Gallerie a cui segue un momento dedicato alla lettura di opere dello scrittore nel luogo più intimo e raccolto: la sua dimora di recente restaurata e restituita alla cittadinanza. È l'occasione per coniugare la bellezza dell'arte declinata fra colore e parole e per attraversare il giardino segreto nascosto ai più.
La visita della durata di circa 2 ore è gratuita, su prenotazione fino a esaurimento posti chiamando il numero verde 800.167619 (max 20 partecipanti).
Partenza dalla biglietteria delle Gallerie alle 15.30 nei giorni 26 febbraio, 4 - 11 - 18 marzo.
Le letture abbinate alle opere saranno così calendarizzate:
26 febbraio: Opere giovanili, precedute dalla visita ai gessi del Canova su Socrate (tematica della rettitudine morale)
4 marzo: Inni Sacri, preceduti dalla visita al Gregge di Carcano (tema sacro)
11 marzo: Tragedie, con riferimenti ai testi politici preceduti dalla visita all'opera I due Foscari di Hayez
18 marzo: Romanzo preceduto dalla visita all'opera La filanda nel bergamasco di Ronzoni.
· Appuntamento con Manzoni, passeggiando tra Piazza Scala e via Morone
Visita guidata alle opere esposte alle Gallerie accompagnate da stralci tratti dagli scritti manzoniani che si conclude alla Casa del Manzoni raggiunta attraversando il giardino, per scoprire anche gli aspetti più intimi del grande scrittore.
La visita della durata di circa 2 ore è gratuita, su prenotazione fino a esaurimento posti chiamando il numero verde 800.167619 (max 20 partecipanti).
Partenza dalla biglietteria delle Gallerie alle 15.30 nei giorni 23 - 24 - 25 febbraio e 1 - 2 - 3 - 8 - 9 - 10 - 15 - 16 - 17 - 22 - 23 - 24 marzo
· Quadri di versi. Letture manzoniane
Quattro appuntamenti per scoprire aneddoti manzoniani attraverso una selezione di quadri esposti alle Gallerie a cui segue un momento dedicato alla lettura di opere dello scrittore nel luogo più intimo e raccolto: la sua dimora di recente restaurata e restituita alla cittadinanza. È l'occasione per coniugare la bellezza dell'arte declinata fra colore e parole e per attraversare il giardino segreto nascosto ai più.
La visita della durata di circa 2 ore è gratuita, su prenotazione fino a esaurimento posti chiamando il numero verde 800.167619 (max 20 partecipanti).
Partenza dalla biglietteria delle Gallerie alle 15.30 nei giorni 26 febbraio, 4 - 11 - 18 marzo.
Le letture abbinate alle opere saranno così calendarizzate:
26 febbraio: Opere giovanili, precedute dalla visita ai gessi del Canova su Socrate (tematica della rettitudine morale)
4 marzo: Inni Sacri, preceduti dalla visita al Gregge di Carcano (tema sacro)
11 marzo: Tragedie, con riferimenti ai testi politici preceduti dalla visita all'opera I due Foscari di Hayez
18 marzo: Romanzo preceduto dalla visita all'opera La filanda nel bergamasco di Ronzoni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo