Piccola antologia di Arte Italiana del ‘900

Agostino Bonalumi ®, Blu, 1989. Tela estroflessa e vinavil colorato 80x99 cm.
Dal 4 April 2019 al 11 April 2019
Milano
Luogo: Associazione Italiana Private Banking – AIPB
Indirizzo: via San Nicolao 10
Orari: 4-5/8-11 aprile visite dalle ore 18 alle ore 20:30
Curatori: Art-Rite Auction House
L’Italia, nell’arco di tutto il XX secolo, è stato uno dei Paesi motore (economico e culturale) dello sviluppo mondiale. Di conseguenza, l’arte italiana nelle sue diverse declinazioni durante i cento anni del “secolo breve”, ha rappresentato un grande dialogo aperto con il mondo. Per la centralità del nostro Paese, essa ha potuto manifestare un suo proprio e peculiare punto di vista, con la possibilità, pur appunto nel dibattito internazionale, di essere una vetrina di confronto tra artisti italiani e mondiali. Anche nell’egemonia parigina prima e newyorkese dopo, la Biennale di Venezia e città come Milano, Roma e Torino rendevano il nostro Paese attrattivo per i maggiori artisti del tempo che, gioco forza, finivano col confrontarsi con la “nostra arte”. Tutto ciò ha permesso la creazione di una “via italiana” attraverso la quale il nostro Paese ha potuto essere portatore di nuove sollecitazioni e stimoli, con un proprio e peculiare punto di vista in un dialogo sempre aperto con il mondo. Dalle istanze Futuriste e Metafisiche in parallelo a quelle Cubiste e Surrealiste, dalle istanze Poveriste in parallelo a quelle Minimaliste, attraverso le varie declinazioni e specificità della Pop Art, della Optical Art, attraverso l’Astrazione e l’Informale come contraltare all’Espressionismo Astratto americano. Dalla Transavanguardia all’Espressionismo pittorico la “via italiana” ha rappresentato nelle diverse decadi risposte personali e peculiari a quelli che erano i grandi movimenti evolutivi dell’arte mondiale.
In questa piccola raccolta antologica presentiamo, nella bella cornice del palazzo che ospita la sede dell’Associazione Italiana Private Banking – AIPB, alcune opere esemplificative, appunto, di questa “via italiana” all’arte del ‘900.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee