Pier Luca Bencini. A che le parole

Dal 08 Aprile 2015 al 07 Maggio 2015
Milano
Luogo: Galleria Sabrina Falzone
Indirizzo: via Giorgio Pallavicino 29
Orari: mar-ven 16-19; sab 10-12
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 4406347
E-Mail info: info@sabrinafalzone.info
Sito ufficiale: http://www.galleriasabrinafalzone.com
Dall’8 aprile nel salone Bernini della Galleria Sabrina Falzone di Milano si aprirà una grande mostra dedicata ai dipinti di Pier Luca Bencini, “A che le parole”, che consentirà ai visitatori di immergersi in un vero e proprio viaggio di scoperta tra grafiti e spiritualità.
La mostra indaga un’arte intellettuale, arricchita da concitati temi letterari e poetici (come i soggetti danteschi di Paolo e Francesca): il titolo stesso della personale “A che le parole” è anche il titolo di un dipinto di Bencini, ispirato all’omonima poesia.
Tra gli intenti dell’artista vi è la rivalutazione della grafite, la tecnica più antica che l’uomo conosca, alcune delle quali realizzate con le ostriche. Le sue grafiti, immerse nella solennità del regno del silenzio, raccontano la Genesi dell’uomo, la nascita, la maternità, la morte, l’eternità dell’anima e i momenti più significativi dell’esistenza umana.
Pier Luca Bencini, medico chirurgo e artista, allievo del pittore statunitense William Congdon, affascinato dai recenti esiti delle correnti americane e sedotto dal cromatismo della pittura toscana, individua un proprio modus operandi dotato di una profonda consapevolezza e di una spiccata cognizione introspettiva. Secondo la curatrice Sabrina Falzone l’artista affiderebbe all’impatto materico il torrente emozionale che lo agita e lo ispira; per questi motivi la riflessione troverebbe una sublime traduzione nel contenuto piuttosto che nella forma.
Contestualmente al vernissage della personale, si svolgeranno nelle altre sale percorsi espositivi sotto la supervisione dell'ingegner Giuseppe Di Salvo, che privilegiano il linguaggio artistico contemporaneo in concomitanza del Salone Internazionale del Mobile a Milano. Una sezione significativa espositiva è, infatti, dedicata al “Fuori Salone” che ospiterà eccellenti nomi dell’arte internazionale come Osvaldo Mariscotti esponente di un’audace astrazione geometrica, Edyta Wachowicz rappresentante di un preziosismo pittorico al confine tra realtà e sogno, Bruno Carati ideatore di una nuova tecnica esecutiva fondata sul mosaico di frammenti in cartone e Moirym straordinaria interprete di un lirismo luministico.
Nelle sale Guttuso, Mirò ed Europa saranno visionabili anche le opere d’arte eversive di Marco Ferrari, una novità assoluta, le dirompenti sculture di Paolo Pasini di elevata fattura, i particolari scatti fotografici di Antonella Bucci pregni di analogie e i disegni intellettuali di Francesco Salvia dal rilevante gusto umoristico.
Si potranno altresì ammirare gli originali lavori di Carla Freddi, Joker e Bruno Carati, gli autori in permanenza presso la Galleria Sabrina Falzone di Milano.
La mostra indaga un’arte intellettuale, arricchita da concitati temi letterari e poetici (come i soggetti danteschi di Paolo e Francesca): il titolo stesso della personale “A che le parole” è anche il titolo di un dipinto di Bencini, ispirato all’omonima poesia.
Tra gli intenti dell’artista vi è la rivalutazione della grafite, la tecnica più antica che l’uomo conosca, alcune delle quali realizzate con le ostriche. Le sue grafiti, immerse nella solennità del regno del silenzio, raccontano la Genesi dell’uomo, la nascita, la maternità, la morte, l’eternità dell’anima e i momenti più significativi dell’esistenza umana.
Pier Luca Bencini, medico chirurgo e artista, allievo del pittore statunitense William Congdon, affascinato dai recenti esiti delle correnti americane e sedotto dal cromatismo della pittura toscana, individua un proprio modus operandi dotato di una profonda consapevolezza e di una spiccata cognizione introspettiva. Secondo la curatrice Sabrina Falzone l’artista affiderebbe all’impatto materico il torrente emozionale che lo agita e lo ispira; per questi motivi la riflessione troverebbe una sublime traduzione nel contenuto piuttosto che nella forma.
Contestualmente al vernissage della personale, si svolgeranno nelle altre sale percorsi espositivi sotto la supervisione dell'ingegner Giuseppe Di Salvo, che privilegiano il linguaggio artistico contemporaneo in concomitanza del Salone Internazionale del Mobile a Milano. Una sezione significativa espositiva è, infatti, dedicata al “Fuori Salone” che ospiterà eccellenti nomi dell’arte internazionale come Osvaldo Mariscotti esponente di un’audace astrazione geometrica, Edyta Wachowicz rappresentante di un preziosismo pittorico al confine tra realtà e sogno, Bruno Carati ideatore di una nuova tecnica esecutiva fondata sul mosaico di frammenti in cartone e Moirym straordinaria interprete di un lirismo luministico.
Nelle sale Guttuso, Mirò ed Europa saranno visionabili anche le opere d’arte eversive di Marco Ferrari, una novità assoluta, le dirompenti sculture di Paolo Pasini di elevata fattura, i particolari scatti fotografici di Antonella Bucci pregni di analogie e i disegni intellettuali di Francesco Salvia dal rilevante gusto umoristico.
Si potranno altresì ammirare gli originali lavori di Carla Freddi, Joker e Bruno Carati, gli autori in permanenza presso la Galleria Sabrina Falzone di Milano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre