Prima della Prima. Il rito dell’inaugurazione della Scala nell’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo

Dal 02 Dicembre 2021 al 14 Febbraio 2022
Milano
Luogo: Gallerie d’Italia – Piazza Scala
Indirizzo: Piazza della Scala 6
Orari: Lunedì: chiuso Martedì: dalle 9:30 alle 19:30 Mercoledì: dalle 9:30 alle 19:30 Giovedì: dalle 9:30 alle 22:30 Venerdì: dalle 9:30 alle 19:30 Sabato: dalle 9:30 alle 19:30 Domenica: dalle 9:30 alle 19:30. Ultimo ingresso: un’ora prima della chiusura
Curatori: Aldo Grasso
Costo del biglietto: intero: 10,00 € – ridotto: 8,00 € – ridotto speciale: 5,00 € – ingresso gratuito per convenzionati, scuole, minori di 18 anni
Telefono per informazioni: 800.167619
E-Mail info: info@gallerieditalia.com
Sito ufficiale: http://www.gallerieditalia.com
La mostra, con la curatela del Prof. Aldo Grasso, vuole essere l’occasione per ripercorrere la storia della ‘cerimonia sociale’ rappresentata dall’inaugurazione del Teatro alla Scala attraverso una selezione di fotografie, in parte inedite, provenienti dall’Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo.
La Prima della Scala del 7 dicembre non è soltanto la serata d’apertura della stagione del più celebre teatro d’opera al mondo ma anche un evento che, per i suoi risvolti mondani, ha assunto una rilevanza sociale e mediatica inimmaginabile.
Il ritmo dell’esposizione è scandito cronologicamente, soffermandosi su alcuni anni esemplificativi della storia del Teatro: dalla rinascita del 1946, sotto la direzione del Maestro Arturo Toscanini; al 1951, in cui viene consacrata l’inaugurazione dal tradizionale giorno di Santo Stefano al 7 dicembre, festa di Sant’Ambrogio (diventando così il vero inizio della vita rituale simbolica della città di Milano); agli anni Sessanta, dal boom economico del 1961 alla contestazione del 1968, per concludere con gli anni Settanta, fermandosi alla vigilia della crisi.
Prima della Prima alle Gallerie d’Italia di Milano è anche un omaggio culturale alla città, direttamente curato da Intesa Sanpaolo, già sponsor del Teatro alla Scala.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre