Quel che resta di Dio di Emilio Isgrò - Presentazione

Emilio Isgrò. Quel che resta di Dio
Dal 15 January 2020 al 15 January 2020
Milano
Luogo: M77 Gallery
Indirizzo: via Mecenate 77
Orari: ore 19
Costo del biglietto: Ingresso libero sino a esaurimento posti
M77 Gallery è felice di invitarla alla presentazione della raccolta di poesie Quel che resta di Dio di Emilio Isgrò che si terrà mercoledì 15 gennaio alle ore 19 presso gli spazi della galleria in via Mecenate 77.
In Quel che resta di Dio, Isgrò ripropone in chiave letteraria alcune tematiche a lui care: la possibilità della parola umana di sopravvivere in una società dominata dalla comunicazione virtuale e la cancellazione come occasione per articolare nuovi significati e rappresentare l’indicibile, quella complessità sempre più nascosta e silenziosa che abita l’esistenza.
Nel libro ci avventuriamo in un processo ininterrotto di cancellazione che travolge il Sud e l’amore, gli alberi e le pietre, la Sicilia e le tigri, la carne e il dopoguerra, Lorenzo il Magnifico e il Papa, l’America delle merci e il Mediterraneo degli annegati.
Il tutto sostenuto da un linguaggio vario e composito dove i modi alti e solenni si alternano con naturalezza a quelli più bassi e colloquiali, riprendendo tecniche poetiche della cultura europea e italiana, come il sonetto, la terzina e la canzone.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso