Regine Schumann. Colormirror

Regine Schumann, Color Pastel Rheinstetten A-D, 2017, vetro acrilico, 38x30x5 cm.
Dal 30 Ottobre 2018 al 26 Gennaio 2019
Milano
Luogo: Galleria Dep Art
Indirizzo: via Comelico 40
Orari: da martedì a sabato ore 10.30-19; chiuso domenica e lunedì
Curatori: Alberto Zanchetta
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 36535620
E-Mail info: art@depart.it
Sito ufficiale: http://www.depart.it
Con “Colormirror”, la prima personale italiana di Regine Schumann, la galleria Dep Art di Milano prosegue il suo programma di ricerca e promozione di artisti mid-careerche vantano importanti curricula internazionali.
Attraverso un corposo nucleo di opere, di medie e grandi dimensioni (i formati variano dagli 80 ai 240 cm di altezza), la mostra presenta dal 30 ottobre al 22 dicembre (prorogata al 26 gennaio 2019) i lavori più recenti di un’artista che è considerata, in virtù delle sue sperimentazioni con i materiali acrilici,tra i più importanti innovatori nell’ambito delle ricerche cromatiche e cinevisuali.
L'opera di Regine Schumann esplora le relazioni tra colore,lucee architetturaattraverso dei pannelli luminosi – una sorta di monoliti dai colori pulsanti – che offrono ai visitatori una suggestiva esperienza sensoriale.
Le sculture di Schumann sono create per interagire con la luce: i colori fluorescenti delle opere cambiano infatti con il mutare della luce naturale e a seconda del punto di osservazione. L’artista descrive così il suo lavoro: "Il vetro acrilico colorato e fluorescente gioca nelle mie opere un ruolo importante. Il materiale che utilizzo si illumina non appena riceve energia luminosa, sia essa naturale o artificiale. A seconda della posizione, i diversi pannelli producono differenti stratificazioni, miscelazioni e selezioni di luce e colori”.
Le sue composizioni cromatiche si ispirano alla teoria dei colori di Goethe, in base alla quale i colori prendono vita dall’interazione tra luce e oscurità; consapevole di questa relazione, in alcuni casi l’artista utilizza la luce di wood per conferire vigore ed energia ai colori che, inaspettatamente, diventano cangianti e vibranti. L’architettura è il terzo elemento fondamentale che completa il lavoro dell’artista. Le sue installazioni site-specificmodificano infatti lo spazio esistente conferendogli una dimensione di vibrazione e - come lei stessa la definisce - una “temperatura” ambientale. A tale proposito, Alberto Zanchetta, curatore della mostra, scrive: “Le opere di Regine Schumann delimitano uno spazio fisico che altera e ridefinisce l’ambiente incui sono contenute. Le superfici in plexiglass ricorrono a colori che si compenetrano, si specchiano e riverberano, rendendo l’opera immateriale, come fosse un’emanazione di luce pura. Coinvolto in una duplice esperienza visiva (diurna/naturale e notturna/artificiale), lo spettatore è invitato a interrogarsi sulle ampie possibilità dello spettro cromatico rispetto ai limiti fisiologici imposti dall’occhio umano. L’effetto straniante di tali fluorescenze è ottenuto dalla sintesi delle superfici frontali, retrostanti e perimetrali che assorbono o irradiano la luce, sottoponendo la visione a cambiamenti impercettibili, a volte graduali, altre volte repentini. Ma in ogni caso sorprendenti”.
La mostra è accompagnata da un volume bilingue (italiano-inglese) realizzato da Dep Art, a cura di Alberto Zanchetta e Antonio Addamiano, contenente il testo critico del curatore, la riproduzione di tutte le opere esposte, le vedute dell'allestimento in galleria e apparati bio-bibliografici aggiornati.
Inaugurazione: martedì 30 ottobre ore 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni