Remo Salvadori
Dal 2 July 2025 al 14 September 2025
Milano
Luogo: Palazzo Reale, Museo del Novecento, Chiesa di San Gottardo in Corte
Indirizzo: Sedi varie
Orari: Da martedì a domenica ore 10-19:30 Giovedì chiusura alle 22:30. Ultimo ingresso 30 minuti prima. Lunedì chiuso
Curatori: Elena Tettamanti e Antonella Soldaini
Enti promotori:
- Comune di Milano – Cultura
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 884 440 61
E-Mail info: c.museo900@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.palazzorealemilano.it
Da mercoledì 2 luglio 2025, in anticipazione alla mostra, nella Sala del Piccolo Lucernario e nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale saranno installate delle opere di Salvadori. Nella stessa data il Museo del Novecento presenterà l’opera site-specific Alveare, 1996 (2025), che entrerà a far parte della collezione permanente del Museo.
Da mercoledì 16 luglio aprirà al pubblico la mostra “Remo Salvadori” che si svilupperà al primo piano di Palazzo Reale e rimarrà visitabile fino al 14 settembre. L’allestimento, a ingresso gratuito, alterna nuclei tematici e approfondimenti su singole opere, enfatizzandone la forza estetica, emozionale ed energetica.
Il percorso espositivo si distanzia dal concetto tradizionale di rassegna monografica e cronologica perché ideato dall’artista e dalle curatrici in modo che ogni elemento in gioco sia contaminato dall’opera, dalla presenza del visitatore e dallo spazio che lo accoglie. La ricerca di Salvadori si fonda su una riflessione costante sulla materia e sull’energia che la attraversa, in un approccio che integra scienza, filosofia e spiritualità.
Un ulteriore capitolo si apre con l’intervento voluto dall’artista presso la Chiesa di San Gottardo in Corte, parte del percorso di visita del Museo del Duomo: dal 18 luglio al 31 agosto 2025, l’opera 10 frecce nei colori di minerali, 1969-1970 risuona in dialogo con l’architettura sacra, offrendo un’esperienza contemplativa al di fuori dello spazio museale, grazie all’ospitalità della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano.
L’intero progetto riunisce un corpus di oltre 50 opere emblematiche, realizzate dall’artista tra il 1969 e oggi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga