Ri-formare Milano

Ri-formare Milano, Triennale di Milano
Dal 15 July 2014 al 31 August 2014
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: via Alemagna 6
Orari: da martedì a domenica 10.30-20.30; giovedì 10.30-23
Curatori: Barbara Coppetti con Pierluigi Salvadeo, Andrea Oldani, Giulia Setti, Martina Sogni
Enti promotori:
- Scuola di Architettura e Società - Politecnico di Milano
- Assessorato all’Urbanistica Edilizia Privata Agricoltura - Comune di Milano
Telefono per informazioni: +39 02 724341
E-Mail info: barbara.coppetti@polimi.it
Sito ufficiale: http://www.arch.polimi.it
Numerosi laboratori e corsi di progettazione hanno lavorato per esplorare la possibilità di rimettere in circolo aree ed edifici in stato di degrado e abbandono, di proprietà pubblica e privata. La mostra espone oltre cento progetti sviluppati dagli studenti della Scuola, avendo come base l’indagine comunale sui fenomeni di dismissione e abbandono di immobili, spazi e servizi nel territorio milanese.
I progetti propongono diverse scale di intervento e diverse connotazioni disciplinari - urbanistica, progettazione urbana e architettonica, tecnologia, risanamento e restauro - e sono finalizzati a delineare scenari, spesso alternativi, di riutilizzo funzionale, di riconversione - anche per usi temporanei - e di adeguamento tecnologico di un patrimonio rilevante per dimensione e per diffusione nella città.
Alcuni specifici approfondimenti, per aree o a tema, sono stati realizzati attraverso l’indagine fotografica, sviluppata in corsi dedicati. Per la sua valenza didattica, scientifica e operativa, Ri-formare Milano si colloca nel solco dell’impegno della Scuola di Architettura e Società nel proporsi come luogo di elaborazione e sperimentazione progettuale per il territorio milanese e di confronto con gli attori pubblici e con la società civile.
Politecnico di Milano - Scuola di Architettura e Società
Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito Comune di Milano - Assessorato all’Urbanistica, Edilizia Privata, Agricoltura
I progetti propongono diverse scale di intervento e diverse connotazioni disciplinari - urbanistica, progettazione urbana e architettonica, tecnologia, risanamento e restauro - e sono finalizzati a delineare scenari, spesso alternativi, di riutilizzo funzionale, di riconversione - anche per usi temporanei - e di adeguamento tecnologico di un patrimonio rilevante per dimensione e per diffusione nella città.
Alcuni specifici approfondimenti, per aree o a tema, sono stati realizzati attraverso l’indagine fotografica, sviluppata in corsi dedicati. Per la sua valenza didattica, scientifica e operativa, Ri-formare Milano si colloca nel solco dell’impegno della Scuola di Architettura e Società nel proporsi come luogo di elaborazione e sperimentazione progettuale per il territorio milanese e di confronto con gli attori pubblici e con la società civile.
Politecnico di Milano - Scuola di Architettura e Società
Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito Comune di Milano - Assessorato all’Urbanistica, Edilizia Privata, Agricoltura
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 September 2025 al 15 February 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
-
Dal 15 September 2025 al 26 September 2025 Milano | Palazzo Pirelli
Daniela Volpi. Trasformazione
-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura