Roberto Casti. Preferirei restare a casa oggi

Roberto Casti, Preferirei restare a casa oggi
Dal 14 February 2017 al 25 February 2017
Milano
Luogo: Dimora Artica
Indirizzo: via Matteo Maria Boiardo 11
Orari: dal giovedì al venerdì dalle 19.30 alle 21.30; sabato dalle 17 alle 21; gli altri giorni su appuntamento
Curatori: Current
Telefono per informazioni: +39 338 9752368
E-Mail info: info@currentproject.it
Sito ufficiale: http://www.dimoraartica.com
“Nothing like a great cup of black coffee.”
“Preferirei restare a casa oggi”, mostra personale di Roberto Casti, è un progetto espositivo ideato appositamente dall’artista per lo spazio di Dimora Artica, e curato da Current.
Attraverso un processo di trasformazione dello spazio e l’inserimento di suggestioni plurisensoriali, l’operazione mette in discussione la definizione di comfort zone – spazio familiare, sicuro, ma anche condizione mentale oltre che campo d’azione agevole, senza pericoli o sorprese. La comfort zone è un rifugio psicologico, un falso conforto, come la routine familiare, àncora di fronte all’indeterminatezza e all’indifferenza dell’altro. Condizione se si vuole propria anche della pratica artistica, che tende a reiterare un certo tipo di lavoro per andare a colpo sicuro, non sperimentando, non uscendo dai propri limiti.
Ma l’inconoscibile è appena oltre la soglia. È facile vacillare di fronte alla vertigine degli abissi oceanici, alle vette dell’Himalaya, oppure nell’immaginare l’orrore cosmico, le distanze inconcepibili, la caduta nell’orizzonte degli eventi di un buco nero. Lovecraft parlava di questo terrore e della possibilità che al di là del cosmo potessero abitare indescrivibili dèi sconosciuti.
Ma se l’inconoscibile si annidasse in quell’angolo della nostra stanza, se fosse quella macchia di umido che si espande sul soffitto? O la persona che abbiamo di fianco, qualunque persona, nella banalità dell’umano, replicata in miliardi di individui, fra cui regna l’incomprensione. Da qui l’intrinseca solitudine di ognuno di noi. E oltre quella tenda rossa forse si spalancano le stanze ignote dell’inconscio, di un altro mondo, dove potremmo non riconoscere più nemmeno noi stessi. Eppure sondare l’inconoscibile è anche la molla per la curiosità, per l’atto creativo: “If you want to catch the big fish, you’ve got to go deeper”.
Il video Together Alone :) (2016) è in questo caso il punto di partenza (o forse anche d’arrivo?), dove l’individuo prende coscienza di questo abisso pronto a inghiottirlo, in agguato nei volti negli altri. A partire da esso, l’azione passa a inglobare uno spazio fisico: Dimora Artica, luogo dove persistono i segni di una struttura abitativa. Ma la dimora artica nei Veda è un luogo remoto, la terra iperborea da dove, forse, in un tempo ancestrale (nella “notte dei tempi”), giunsero gli antenati delle stirpi indoeuropee (l’origine della condizione umana – sopravvissuta alla glaciazione?).
L’operazione di Roberto Casti mira a creare un ambiente al limite tra accoglienza e disagio, tra comodità e inquietudine. I partecipanti saranno invitati a mettersi comodi, a tranquillizzarsi, ma dovranno fare i conti con una tensione onnipresente. È preferibile restare a casa, al sicuro, o provare a vedere cosa c’è “là fuori”?
Opening: martedì 14 febbraio ore 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira