Rohini Devasher. Borrowed Light

© Rohini Devasher / Deutsche Bank Collection | Rohini Devasher, Borrowed Light, 2024. PalaisPopulaire, Berlino I Ph. Mathias Shormann

 

Dal 19 September 2025 al 2 November 2025

Milano

Luogo: MUDEC

Indirizzo: Via Tortona 56

Curatori: Britta Färber

Telefono per informazioni: +39 02 54917

E-Mail info: info@mudec.it

Sito ufficiale: http://www.mudec.it


Dal 19 settembre al 2 novembre 2025 il MUDEC di Milano presenta con Deutsche Bank e in collaborazione con 24 ORE Cultura la mostra Borrowed Light dell’artista indiana Rohini Devasher, vincitrice nel 2024 del prestigioso premio internazionale “Artist of the Year” che la Banca dedica all’arte contemporanea. La mostra è a cura di Britta Färber, Global Head of Art & Culture di Deutsche Bank, e rappresenta la prima mostra personale dell’artista in una istituzione italiana.
 
Per il quarto anno consecutivo il premio “Artist of the Year” torna al MUDEC di Milano consolidando la significativa collaborazione tra Deutsche Bank e 24 ORE Cultura nata nel 2022 e fondata su una comune attenzione verso i linguaggi e i temi del contemporaneo. Un progetto che mira a far conoscere al pubblico italiano alcuni tra gli artisti più promettenti della scena internazionale, riconosciuti per l’originalità della loro ricerca e la qualità del loro lavoro.

Quest’anno la mostra è dedicata a Rohini Devasher (Nuova Delhi, 1978), che ha ricevuto il premio “Artist of the Year” nel 2024 diventando la prima artista indiana ad aver ottenuto il riconoscimento. Astronoma amatoriale oltre che artista, da anni porta avanti una pratica di ricerca che esplora le intersezioni tra arte, scienza e filosofia, sviluppando progetti che mettono in dialogo cultura visiva, tecnologia e sapere scientifico.

Centrale nel suo lavoro è l’osservazione del cielo: un gesto antico e universale che Devasher indaga sia dal punto di vista scientifico – attraverso strumenti e dati – sia come esperienza culturale e filosofica, secondo una prospettiva radicata nella tradizione indiana.

Questa lunga ricerca, insieme ai temi e alle domande che la animano, confluisce nella mostra Borrowed Light, che mette in primo piano il suo impegno di lunga durata nel campo dell’astronomia, dove la luce svolge un ruolo fondamentale non solo come fenomeno fisico ma come una vera e propria traccia visibile del tempo.

Proprio la luce e l’osservazione del cielo sono al centro di un ricco palinsesto culturale prodotto da Deutsche Bank che nel corso della mostra offrirà una serie di attività gratuite, fra cui visite guidate e workshop, alle famiglie e al pubblico delle scuole secondarie di secondo grado e delle università.


SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI