Rossella Gilli. Il potere degli Elementi - Presentazione

Rossella Gilli, Old Pier and New Jersey View, 2010, olio su tela, 60x80 cm.
Dal 6 March 2023 al 6 March 2023
Milano
Luogo: Palazzo Reale
Indirizzo: Piazza Duomo 14
Orari: ore 17
Palazzo Reale a Milano ospita, nella Sala Conferenze, la presentazione del volume “Rossella Gilli. Il potere degli Elementi”, edito da Skira a cura di Fortunato D’Amico. All’interno dell’importante monografia, in tre lingue, sono presenti testi di Fortunato D’Amico fra cui un’esaustiva intervista che si sofferma sui punti salienti del lavoro di Rossella Gilli. L’evento di lunedì 6 marzo alle ore 17, vede coinvolti come relatori Domenico Piraina, direttore di Palazzo Reale, Fortunato D’Amico, curatore del volume e l’artista Rossella Gilli.
Il volume traccia una completa panoramica del percorso artistico di Rossella Gilli a partire dagli esordi fino alla realizzazione delle ultime opere, analizza in maniera puntuale e dettagliata le evoluzioni del suo fare arte e la continua ricerca attraverso tecniche e materiali diversi. Le sue opere poliedriche e ricche di simboli trovano infatti espressione su tele, sculture, incisioni e gioielli. Influenzata costantemente dai grandi maestri dell’arte a partire da Caravaggio, Leonardo e Tiziano, per arrivare a Degas, Turner e Casorati, non manca l’ispirazione a illustri scultori come Medardo Rosso.
L’attenzione al disegno, alla resa dei volumi, allo studio della luce e del colore emerge nei nudi, nelle tele con soggetti architettonici o naturalistici ed è costantemente affiancata da un aspetto spirituale, spesso legato ai 5 elementi della filosofia cinese: metallo, legno, acqua, fuoco e terra. Questi sono anche i principi attraverso i quali si sviluppa l’energia vitale in quanto coesistono e contengono parte degli altri quattro in quantità e condizioni diverse. Procedendo in questa direzione i lavori di Rossella Gilli sono definiti “opere alchemiche” poiché mostrano quanto il confine tra realtà concreta e astrazione possa essere estremamente labile. La poetica dell’artista mette in evidenza una continua rielaborazione e reinterpretazione dei segni e dei simboli, che determina un cambiamento esteriore connesso alle dinamiche e ai moti interiori dell’animo. Si tratta di un trasferimento alchemico, un percorso che avviene in maniera indipendente, senza un iter prestabilito, ma che richiede una particolare sensibilità e che conduce a riconoscere lo spostamento dei saperi oltre la provvisorietà della materia. Tutte le cose sono soggette alla relatività, legge che viene applicata in parallelo dall’artista e dall’alchimista che forgiano, modellano, plasmano per dare forme sensibili a ciò che è presente nel mondo astratto e ideale.
Le ottanta immagini delle opere sono raggruppate all’interno del libro in macro-temi: Nudi e Ritratti, Mare, Terra Sabbia Roccia, Architettura, Sculture, Fiori, Gioielli. Ognuno di essi mostra la messa a punto del processo alchemico, ovvero la trasformazione di soggetti reali in rappresentazioni allegoriche. Lo si osserva nella resa dei corpi che, sebbene molto realistica, svela costantemente informazioni legate ad aspetti dell’animo, così come nelle immagini dell’acqua che, se illuminata da un certo tipo di luce, rimanda ad una dimensione che va oltre se stessa. Elementi molto materici come le sabbie, le rocce, le pietre e architetture lasciano intravedere letture differenti che danno vita a molteplici interpretazioni; i gioielli conducono alla scoperta di astri e nuovi pianeti, mentre le sculture sono portavoce dei principi della tradizione ermetica. Tra i simboli alchemici della tradizione il più adatto a rappresentare Rossella Gilli è il fiore, spesso raffigurato dall’artista, e l’idea che in esso siano nascosti i misteri della vita svelati attraverso l’analisi attenta della forma e della perfetta geometria.
Rossella Gilli, pittrice, scultrice e incisore milanese si laurea in Storia dell’Arte all'Università degli Studi di Milano con Pier Luigi De Vecchi e consegue il dottorato di ricerca all’Università di Firenze con Mina Gregori. Basa la sua ricerca sul disegno che la porta ad aprire una Galleria a Milano, in Via del Gesù, dedicata alle incisioni e ai disegni antichi e frequentata da diversi luminari quali Federico Zeri, Dennis Mahon. Espone in importanti sedi istituzionali e private. Si ricordano la partecipazione alla 54° Biennale di Venezia, nel Padiglione Italia, curato da Vittorio Sgarbi (2011) e alla 14° Biennale di Architettura di Venezia (2014) con una personale allo Spazio Thetis insieme a Michelangelo Pistoletto. Nel 2013 realizza per la sede della Regione Lombardia a Milano una tela alta 5 metri dal titolo “Guglia della Madonnina” per una colonna del Nucleo Presidenziale. Nel 2015 espone alla Galleria di Arte Moderna di Genova Nervi e nel 2021 partecipa alla Biennale di Firenze alla mostra collettiva Eternal Feminine, Eternal Change. Le opere di Rossella Gilli fanno parte di importanti collezioni private e pubbliche. Da anni vive e lavora tra Parigi Milano e Marrakech, dedicandosi alla pittura, alla scultura, all’incisione e alla creazione di oggetti e gioielli artistici.
www.rossellagilli.com
Rossella Gilli. Il Potere degli Elementi
a cura di Fortunato D’Amico
Skira Editore, 2022
edizione trilingue (italiano-inglese-francese)
24 x 30 cm, 176 pagine
80 colori e b/n, cartonato
ISBN 978-88-572-4910-0
€ 35,00
Il volume traccia una completa panoramica del percorso artistico di Rossella Gilli a partire dagli esordi fino alla realizzazione delle ultime opere, analizza in maniera puntuale e dettagliata le evoluzioni del suo fare arte e la continua ricerca attraverso tecniche e materiali diversi. Le sue opere poliedriche e ricche di simboli trovano infatti espressione su tele, sculture, incisioni e gioielli. Influenzata costantemente dai grandi maestri dell’arte a partire da Caravaggio, Leonardo e Tiziano, per arrivare a Degas, Turner e Casorati, non manca l’ispirazione a illustri scultori come Medardo Rosso.
L’attenzione al disegno, alla resa dei volumi, allo studio della luce e del colore emerge nei nudi, nelle tele con soggetti architettonici o naturalistici ed è costantemente affiancata da un aspetto spirituale, spesso legato ai 5 elementi della filosofia cinese: metallo, legno, acqua, fuoco e terra. Questi sono anche i principi attraverso i quali si sviluppa l’energia vitale in quanto coesistono e contengono parte degli altri quattro in quantità e condizioni diverse. Procedendo in questa direzione i lavori di Rossella Gilli sono definiti “opere alchemiche” poiché mostrano quanto il confine tra realtà concreta e astrazione possa essere estremamente labile. La poetica dell’artista mette in evidenza una continua rielaborazione e reinterpretazione dei segni e dei simboli, che determina un cambiamento esteriore connesso alle dinamiche e ai moti interiori dell’animo. Si tratta di un trasferimento alchemico, un percorso che avviene in maniera indipendente, senza un iter prestabilito, ma che richiede una particolare sensibilità e che conduce a riconoscere lo spostamento dei saperi oltre la provvisorietà della materia. Tutte le cose sono soggette alla relatività, legge che viene applicata in parallelo dall’artista e dall’alchimista che forgiano, modellano, plasmano per dare forme sensibili a ciò che è presente nel mondo astratto e ideale.
Le ottanta immagini delle opere sono raggruppate all’interno del libro in macro-temi: Nudi e Ritratti, Mare, Terra Sabbia Roccia, Architettura, Sculture, Fiori, Gioielli. Ognuno di essi mostra la messa a punto del processo alchemico, ovvero la trasformazione di soggetti reali in rappresentazioni allegoriche. Lo si osserva nella resa dei corpi che, sebbene molto realistica, svela costantemente informazioni legate ad aspetti dell’animo, così come nelle immagini dell’acqua che, se illuminata da un certo tipo di luce, rimanda ad una dimensione che va oltre se stessa. Elementi molto materici come le sabbie, le rocce, le pietre e architetture lasciano intravedere letture differenti che danno vita a molteplici interpretazioni; i gioielli conducono alla scoperta di astri e nuovi pianeti, mentre le sculture sono portavoce dei principi della tradizione ermetica. Tra i simboli alchemici della tradizione il più adatto a rappresentare Rossella Gilli è il fiore, spesso raffigurato dall’artista, e l’idea che in esso siano nascosti i misteri della vita svelati attraverso l’analisi attenta della forma e della perfetta geometria.
Rossella Gilli, pittrice, scultrice e incisore milanese si laurea in Storia dell’Arte all'Università degli Studi di Milano con Pier Luigi De Vecchi e consegue il dottorato di ricerca all’Università di Firenze con Mina Gregori. Basa la sua ricerca sul disegno che la porta ad aprire una Galleria a Milano, in Via del Gesù, dedicata alle incisioni e ai disegni antichi e frequentata da diversi luminari quali Federico Zeri, Dennis Mahon. Espone in importanti sedi istituzionali e private. Si ricordano la partecipazione alla 54° Biennale di Venezia, nel Padiglione Italia, curato da Vittorio Sgarbi (2011) e alla 14° Biennale di Architettura di Venezia (2014) con una personale allo Spazio Thetis insieme a Michelangelo Pistoletto. Nel 2013 realizza per la sede della Regione Lombardia a Milano una tela alta 5 metri dal titolo “Guglia della Madonnina” per una colonna del Nucleo Presidenziale. Nel 2015 espone alla Galleria di Arte Moderna di Genova Nervi e nel 2021 partecipa alla Biennale di Firenze alla mostra collettiva Eternal Feminine, Eternal Change. Le opere di Rossella Gilli fanno parte di importanti collezioni private e pubbliche. Da anni vive e lavora tra Parigi Milano e Marrakech, dedicandosi alla pittura, alla scultura, all’incisione e alla creazione di oggetti e gioielli artistici.
www.rossellagilli.com
Rossella Gilli. Il Potere degli Elementi
a cura di Fortunato D’Amico
Skira Editore, 2022
edizione trilingue (italiano-inglese-francese)
24 x 30 cm, 176 pagine
80 colori e b/n, cartonato
ISBN 978-88-572-4910-0
€ 35,00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari