Sacre conversazioni. Piero della Francesca, Giovanni Bellini, Leonardo da Vinci

Sacre conversazioni, Galleria San Fedele, Milano
Dal 17 Aprile 2018 al 17 Aprile 2018
Milano
Luogo: Galleria San Fedele
Indirizzo: piazza San Fedele 4
In occasione della presentazione del libro LA LUCE splendore del vero (Ancora Editrice) Andrea Dall'Asta SJ terrà la conferenza
SACRE CONVERSAZIONI. Piero della Francesca, Giovanni Bellini, Leonardo da Vinci
Attraverso l’analisi di alcuni capolavori, come la Pala di Montefeltro a Brera di Piero della Francesca, la pala di San Zaccaria a Venezia di Giovanni Bellini e quella di Sant’Anna di Leonardo da Vinci al Louvre, si cercherà di comprendere come la luce giochi un ruolo fondamentale nella restituzione del mondo visibile. Tuttavia, se Piero fa emergere al luce come “presenza” e “apparizione”, Bellini tenderà a situare gli eventi negli spazi della Natura, in una fusione di luce e colore. Leonardo, attraverso un’attenta analisi dei fenomeni percettivi, getterà il proprio sguardo verso una realtà che si farà sempre più il mondo che vediamo e abitiamo, anticipando alcune intuizioni dell’Impressionismo francese.
Dall’età paleocristiana a quella gotica, dal Rinascimento al Barocco, con un’attenzione particolare ad artisti come Piero della Francesca, Tiziano, Caravaggio o Vermeer... in un’interdisciplinarietà tra arte e architettura, teologia e filosofia, l'autore delinea un’inedita e originale “storia” della luce, centrale per comprendere la nostra contemporanea visione del mondo occidentale. In un progressivo passaggio nei secoli da una luce teologica a una luce fisica che sarà poi indagata dagli Impressionisti, questo suggestivo racconto diventa riconoscimento della bellezza del mondo e di Dio, interrogazione sul senso più profondo del mistero della vita.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo