Sergio Breviario. The belle of ball
Sergio Breviario, Marmo umido, 2014, polaroid fuji film, 8,5x10,8 cm
Dal 7 March 2015 al 19 April 2015
Lissone | Milano
Luogo: MAC - Museo d'Arte Contemporanea
Indirizzo: viale Padania 6
Orari: mercoledì e venerdì 10-13; giovedì 16-23; sabato e domenica 10-12 / 15-19
Curatori: Alberto Zanchetta
Telefono per informazioni: +39 039 7397368 / 039 2145174
E-Mail info: museo@comune.lissone.mb.it
Sito ufficiale: http://www.museolissone.it/
Per il MAC di Lissone, Sergio Breviario [Bergamo, 1974] non ha voluto realizzare una mostra vera e propria bensì ha deciso di esporre un progetto in itinere, che idealmente vorrebbe concludersi con la pubblicazione di un volume a tiratura limitata.
Le fotografie esposte al museo nascono a seguito del programma di residenze per artisti Database, il quale ha dato origine ad una esposizione presso il Museo Civico del Marmo di Carrara. Affascinato dai sistemi robotici impiegati per la lavorazione del marmo in campo artistico, negli scorsi mesi l’artista ha scattato una serie di polaroid che mostrano gli impianti robotizzati all’opera o in attesa di essere utilizzati. Lambiccandosi sul “sogno modernista” in cui le macchine eseguono ciò che l’artista può limitarsi a pensare, Breviario ha inseguito le proprie epifanie nei laboratori carraresi, scattando fotografie con una Land Camera 230 che risale agli anni Sessanta.
Mescolando le suggestioni vintage del recente passato con le visioni futuribili del presente, l’artista ne ha ricavato delle immagini – di piccole dimensioni ma ad alta intensità emotiva e suggestiva – che ha rielaborato nel proprio studio, ritagliando forme concentriche che ha poi liberamente incollato per ottenere dei personaggi dalle fattezze stilizzate; per lo più si tratta di Re e di Regine che indossano vistose gorgiere, quasi sempre assorti nella apparizione di fiori o di pianeti che gravitano intorno a loro. Le tavole dell’artista non inten-dono raccontare una storia, inanellano sem-mai una sequenza di situazioni in cui i veri protagonisti sono il collage e il disegno. Le opere, collocate all’interno delle bacheche del museo, creano una prospettiva-percorso che ridefinisce l’ambiente espositivo e si avvale di sfere luminose per scandire i ritmi e i volumi dello spazio.
Se lo sviluppo tecnologico nella lavorazione del marmo, dei graniti e delle pietre dure rischia di soppiantare le maestranze formatesi sui precetti della tradizione, allo stesso modo Breviario ha cercato di negare il virtuosismo del proprio disegno; il ductus (e il dilectus che ne deriva) è stato castigato ricorrendo a stencil e spirografi, ottenendo segni grafici ipotrocoidi ed epicicloidi che, ricombinati con gli inserti a collage, creano delle immagini inedite. I formati di piccole dimensioni inducono inoltre lo spettatore ad avvicinarsi e stabilire così un rapporto di at-tenzione, intimo e diretto, con l’opera cartacea. In questo modo Breviario vuole attrarre lo sguardo all’interno delle bacheche disseminate nella sala e lungo le pareti, dove sono collocate le polaroid all’interno di cornici in legno che mettono in evidenza le proprie ve-nature. Le istantanee, talvolta mosse, tal’altre sovraesposte, restituiscono grazie alle loro “imperfezioni” un sapore personale e irripetibile.
Le fotografie esposte al museo nascono a seguito del programma di residenze per artisti Database, il quale ha dato origine ad una esposizione presso il Museo Civico del Marmo di Carrara. Affascinato dai sistemi robotici impiegati per la lavorazione del marmo in campo artistico, negli scorsi mesi l’artista ha scattato una serie di polaroid che mostrano gli impianti robotizzati all’opera o in attesa di essere utilizzati. Lambiccandosi sul “sogno modernista” in cui le macchine eseguono ciò che l’artista può limitarsi a pensare, Breviario ha inseguito le proprie epifanie nei laboratori carraresi, scattando fotografie con una Land Camera 230 che risale agli anni Sessanta.
Mescolando le suggestioni vintage del recente passato con le visioni futuribili del presente, l’artista ne ha ricavato delle immagini – di piccole dimensioni ma ad alta intensità emotiva e suggestiva – che ha rielaborato nel proprio studio, ritagliando forme concentriche che ha poi liberamente incollato per ottenere dei personaggi dalle fattezze stilizzate; per lo più si tratta di Re e di Regine che indossano vistose gorgiere, quasi sempre assorti nella apparizione di fiori o di pianeti che gravitano intorno a loro. Le tavole dell’artista non inten-dono raccontare una storia, inanellano sem-mai una sequenza di situazioni in cui i veri protagonisti sono il collage e il disegno. Le opere, collocate all’interno delle bacheche del museo, creano una prospettiva-percorso che ridefinisce l’ambiente espositivo e si avvale di sfere luminose per scandire i ritmi e i volumi dello spazio.
Se lo sviluppo tecnologico nella lavorazione del marmo, dei graniti e delle pietre dure rischia di soppiantare le maestranze formatesi sui precetti della tradizione, allo stesso modo Breviario ha cercato di negare il virtuosismo del proprio disegno; il ductus (e il dilectus che ne deriva) è stato castigato ricorrendo a stencil e spirografi, ottenendo segni grafici ipotrocoidi ed epicicloidi che, ricombinati con gli inserti a collage, creano delle immagini inedite. I formati di piccole dimensioni inducono inoltre lo spettatore ad avvicinarsi e stabilire così un rapporto di at-tenzione, intimo e diretto, con l’opera cartacea. In questo modo Breviario vuole attrarre lo sguardo all’interno delle bacheche disseminate nella sala e lungo le pareti, dove sono collocate le polaroid all’interno di cornici in legno che mettono in evidenza le proprie ve-nature. Le istantanee, talvolta mosse, tal’altre sovraesposte, restituiscono grazie alle loro “imperfezioni” un sapore personale e irripetibile.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini