Sigis Vinylism. Royal Kisses

Sigis Vinylism. Royal Kisses
Dal 03 Settembre 2015 al 20 Settembre 2015
Monza | Milano
Luogo: Villa Reale
Indirizzo: viale Brianza 1
Orari: da marted' a domenica 9-24
Curatori: Giorgio Grasso
Telefono per informazioni: 199 15 11 40
E-Mail info: info@sigisvinylism.com
Sito ufficiale: http://www.sigisvinylism.com
Matteo Antonio Vaccari Sigismondi, in arte Sigis Vinylism, inizia la sua carriera artistica nei primi anni ’90 come dj professionista raffinandosi poi in sound designer/producer.
Nel 2007, la sua musica diventa materia attraverso i suoi compagni di vita: i vinili assumono forme uniche, irripetibili e surreali, dando voce al suo pensiero.
Sigis regala l’immortalità al vinile attraverso l’arte: nascono labbra che racchiudono un’anima, un passato, un’assordante protesta silenziosa. I dischi cambiano aspetto senza mai spezzarsi e rispecchiano una passione più forte di qualsiasi compromesso.
"L’oggetto della mia arte è rappresentato dalle bocche, metafore di parole, interazione e amore universale, che cambiano colore ad ogni stato d’animo."
Dopo numerose mostre in Italia e all’estero e collaborazioni con gallerie di rilievo internazionale, da citare la Galerie d’Art Monegasque (GAM) e la Pictural Surrealistic Gallery di Montecarlo oltre che la OIOIOI International Art Gallery di San Pietroburgo e Mosca, a soli 33 anni, Sigis ottiene il riconoscimento dello stile artistico “Vinilismo” dall’Istituto Nazionale di Cultura, venendo consacrato come Maestro d’Arte durante la sua partecipazione alla 54° Biennale di Venezia curata da Vittorio Sgarbi.
Dopo aver partecipato al 55 ° Biennale di Venezia con “Back 2 Back alla Biennale” dedicato alle nuove avanguardie artistiche e aver partecipato con successo al BrerArt 2013 ha decideded , da ottobre 2013 apre le porte della sua Art Atelier di Milano in Via Gabrio Serbelloni 14, trasformandolo in un luogo per incontri artistici e culturali, per eventi, per le sue opere, come è accaduto in passato all’interno degli atelier d’arte di master e all’interno del quale si dedica al mecenatismo, promuovendo giovani talenti in campo artistico.
Le opere di Sigis, inoltre, sono state esposte al Forum Grimaldi di Montecarlo con “Il codice Atlantico di Leonardo da Vinci” quale testimonianza di una forma di comunicazione innovativa.
La sua costante ricerca nasce da una dinamicità straordinaria che gli permette di studiare la realtà in tutte le sue sfaccettature e di interpretare il mondo circostante secondo un’ottica personale in divenire. Il suo percorso artistico, infatti, sorprende per quanto sia stato sinora breve e intenso, ma già foriero di nuove esperienze.
La declinazione della sua arte in diverse forme, quali fotografia, installazioni, arte digitale, pittura, videoarte e musica, non crea dissonanze, ma suggerisce un percorso alternativo verso la sua lettura sensibile ed ironica della ‘verità’, capace di coinvolgere lo spettatore.
Nel 2007, la sua musica diventa materia attraverso i suoi compagni di vita: i vinili assumono forme uniche, irripetibili e surreali, dando voce al suo pensiero.
Sigis regala l’immortalità al vinile attraverso l’arte: nascono labbra che racchiudono un’anima, un passato, un’assordante protesta silenziosa. I dischi cambiano aspetto senza mai spezzarsi e rispecchiano una passione più forte di qualsiasi compromesso.
"L’oggetto della mia arte è rappresentato dalle bocche, metafore di parole, interazione e amore universale, che cambiano colore ad ogni stato d’animo."
Dopo numerose mostre in Italia e all’estero e collaborazioni con gallerie di rilievo internazionale, da citare la Galerie d’Art Monegasque (GAM) e la Pictural Surrealistic Gallery di Montecarlo oltre che la OIOIOI International Art Gallery di San Pietroburgo e Mosca, a soli 33 anni, Sigis ottiene il riconoscimento dello stile artistico “Vinilismo” dall’Istituto Nazionale di Cultura, venendo consacrato come Maestro d’Arte durante la sua partecipazione alla 54° Biennale di Venezia curata da Vittorio Sgarbi.
Dopo aver partecipato al 55 ° Biennale di Venezia con “Back 2 Back alla Biennale” dedicato alle nuove avanguardie artistiche e aver partecipato con successo al BrerArt 2013 ha decideded , da ottobre 2013 apre le porte della sua Art Atelier di Milano in Via Gabrio Serbelloni 14, trasformandolo in un luogo per incontri artistici e culturali, per eventi, per le sue opere, come è accaduto in passato all’interno degli atelier d’arte di master e all’interno del quale si dedica al mecenatismo, promuovendo giovani talenti in campo artistico.
Le opere di Sigis, inoltre, sono state esposte al Forum Grimaldi di Montecarlo con “Il codice Atlantico di Leonardo da Vinci” quale testimonianza di una forma di comunicazione innovativa.
La sua costante ricerca nasce da una dinamicità straordinaria che gli permette di studiare la realtà in tutte le sue sfaccettature e di interpretare il mondo circostante secondo un’ottica personale in divenire. Il suo percorso artistico, infatti, sorprende per quanto sia stato sinora breve e intenso, ma già foriero di nuove esperienze.
La declinazione della sua arte in diverse forme, quali fotografia, installazioni, arte digitale, pittura, videoarte e musica, non crea dissonanze, ma suggerisce un percorso alternativo verso la sua lettura sensibile ed ironica della ‘verità’, capace di coinvolgere lo spettatore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni